Home / Bonus e Incentivi » Invalidità Civile » Pensioni / Reddito di emergenza con l’assegno ordinario di invalidità

Reddito di emergenza con l’assegno ordinario di invalidità

Reddito di emergenza compatibile con l'assegno ordinario di invalidità civile. A chi spetta: scopri limiti isee e come fare domanda.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

2' di lettura

Il nuovo Decreto Sostegni ha introdotto altre tre rate di Reddito di emergenza. Il beneficio può essere preso solo se si rispettano alcuni requisiti. Alcuni trattamenti Inps poi, non sono compatibili con il Rem.

Il Reddito di emergenza è compatibile con l’assegno ordinario di invalidità?

Sì, il Reddito di Emergenza è compatibile con l’Assegno ordinario di invalidità. Il Decreto Sostegno, infatti, non va a modificare il passaggio che lo sancisce e che era originariamente contenuto nel Decreto Rilancio (19/2020) art.82 comma 3 a:

3. […] Il Rem non è altresì compatibile con la presenza nel nucleo familiare di componenti che siano al momento della domanda in una delle seguenti condizioni:
a) essere titolari di pensione diretta o indiretta ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità.

Un’eccezione all’incompatibilità con gli altri trattamenti pensionistici, sia diretti che indiretti, che restano ancora incompatibili con il Rem.

(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).

Reddito di emergenza con l'assegno ordinario di invalidità
Reddito di Emergenza compatibile con l’assegno ordinario di invalidità. Ecco le modalità

Reddito di emergenza come strumento di sostegno

Il Rem è compatibile con l’Assegno Ordinario di Invalidità perché questo viene riconosciuto al cittadino se la sua capacità lavorativa è diminuita a causa di una menomazione fisica o mentale.

(Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).

Nello specifico, l’assegno ordinario di invalidità lo possono percepire lavoratori dipendenti e autonomi che abbiano la capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo e abbiano versato almeno 260 settimane di contributi di cui 156 versati nei 5 anni precedenti alla presentazione della domanda.

(Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).

Dura tre anni e può essere superiore all’importo del Reddito di emergenza. Ovviamente se i requisiti Isee non sono più compatibili con il Rem (tetto a 15.000 euro) non è possibile accedervi. (Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).

Potrebbero interessarti anche:


Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie