Quando arriveranno i pagamenti dei bonus 2400 euro, del reddito di emergenza e degli altri aiuti del Decreto Sostegni? Facciamo un veloce aggiornamento dopo la pubblicazione delle proroghe rispetto ai tempi di domanda per i bonus stagionali e il Rem.
INDICE
- Reddito di emergenza: quando arriva?
- Bonus 2400 euro: quando arriva?
- Contributi a fondo perduto: quando arrivano?
- Tutte le news sui bonus
Reddito di emergenza: quando arriva?
La scadenza per chiedere il reddito di emergenza 2021 è stata prorogata al 31 maggio 2021, complice il grande afflusso di richieste.
L’istanza, da presentare sul sito dell’Inps, è necessaria per chiedere tre rate di beneficio che spettano a famiglie con Isee inferiore ai 15mila euro e a chi era in Naspi e Dis-Coll fra il 1 luglio 2020 e il 28 febbraio 2021.
I pagamenti per il reddito di emergenza, inizialmente previsti per il 15 maggio 2021, potrebbero slittare a giugno se l’Inps deciderà di vagliare tutte le domande arrivate dopo lo stop della procedura.
Per poter chiedere il Rem è necessario rispettare tutti i requisiti economici, patrimoniali, reddituali e di residenza previsti dalla legge.
La soglia massima è di “2” (800 euro), che può salire a “2,1” (840 euro) in caso di persone disabili in famiglia.
Bonus 2400 euro: quando arriva?
Il bonus 2400 euro per chi deve fare domanda potrebbe slittare a fine maggio o più probabilmente a inizio a giugno. Si tratta di una misura di sostegno per lavoratori stagionali, intermittenti, in somministrazione che rispettano requisiti economici e contributivi.
La domanda per il bonus destinato ai lavoratori stagionali va presentata sul sito Inps, entro il 31 maggio 2021, da chi non ha ricevuto le indennità onnicomprensive o chi non ha mai percepito i bonus stagionali nei precedenti decreti.
Per tutti gli altri l’accredito è previsto in automatico. Questa guida illustrata ti spiega come fare domanda per l’indennità.
Contributi a fondo perduto: quando arrivano?
Per quanto riguarda i contributi a fondo perduto, invece, l’erogazione è già iniziata e si è rivelata molto veloce, soprattutto per chi aspettava i contributi al minimo, sotto i 1000 e i 2000 euro.
Per stabilire l’ammontare del contributo bisogna prendere come riferimento l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi 2020 e l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi 2019, secondo questo schema:
- 60% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 non superano la soglia di 100mila euro;
- 50% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 100mila euro fino a 400mila;
- 40% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 400mila euro fino a 1 milione;
- 30% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 1milione di euro fino a 5 milioni;
- 20% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 5 milioni di euro fino a 10 milioni.
E tu hai chiesto il reddito di emergenza, i contributi a fondo perduto o i bonus 2400 euro del Decreto Sostegni? Come è andata?
Faccelo sapere alla mail [email protected]
Se hai delle domande specifiche sul reddito di emergenza o sul bonus 2400 euro scrivici sui nostri gruppi social per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Aggiungiti a una community di oltre 64mila persone che ogni giorno guardano le nostre video-guide sul canale YouTube di TheWam.net.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie