La proroga del Reddito di emergenza per altre due mensilità prevista con il Decreto Ristori darà respiro alle tasche di moltissime famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza coronavirus. Tuttavia, visto il deciso incremento dei contagi, i prossimi mesi si preannunciano particolarmente duri per gli italiani.
Quali sono gli aiuti economici a disposizione delle famiglie e dei disoccupati? Il punto della situazione nella nuova puntata di “Tengo Famiglia” (Dai un’occhiata alle ultime news sul Reddito di cittadinanza).
- Reddito di emergenza: domanda dal 10 novembre
- Bonus famiglia 2020: tornano Bonus Baby Sitter e Congedo Covid
- Bonus disoccupati: novità sulla proroga della Naspi?
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Reddito di emergenza: domanda dal 10 novembre
Con il Decreto Ristori previste due nuove rate del Reddito di emergenza: saranno erogate in riferimento ai mesi di novembre e dicembre 2020. Le domande potranno essere inoltrate a partire dal 10 novembre e fino al 30 novembre. Rimangono inalterati i requisiti richiesti:
- quindi, per avere diritto al Rem, oltre alla residenza in Italia, bisogna avere un Isee non superiore ai 15mila euro,
- un reddito familiare (a settembre 2020) inferiore all’importo del sussidio che si andrebbe a percepire a seconda della composizione del nucleo familiare (compreso tra 400 e 800 euro)
- e un patrimonio mobiliare nel 2019 non superiore ai 10mila euro (il limite si alza di 5mila euro per ogni componente successivo al primo fino a un massimo di 20mila euro e di 5mila euro per ogni componente disabile grave).
- Anche le modalità di domanda non cambiano: si dovrà presentare tramite l’apposito servizio disponibile sul portale web dell’Inps, anche avvalendosi del supporto di un Caf (Tutto quello che c’è da sapere nella nostra pagina speciale sul Reddito di emergenza).
Bonus famiglia 2020: tornano Bonus Baby Sitter e Congedo Covid
Non è cambiato particolarmente il panorama dei Bonus famiglia 2020 con il Decreto Ristori. Sembra, d’altra parte, che il prossimo provvedimento sull’epidemia, il Ristori bis, porterà in dote una nuova rata del Bonus Baby Sitter e del Congedo Covid. Ancora non è stato diffuso il testo ufficiale del documento: tuttavia, sembra che l’importo a disposizione delle famiglie per pagare i servizi di baby sitting sarà innalzato fino a 1.000 euro.
Bonus disoccupati: novità sulla proroga della Naspi?
Grande assente nel Decreto Ristori, un’ulteriore proroga delle indennità di disoccupazione Naspi e Dis-coll.
Con tutta probabilità il governo ha ritenuto che la proroga del Rem, dunque, dando la possibilità di richiedere il sussidio a chi non ne aveva usufruito nei mesi scorsi, e del Bonus 1.000 euro (Consulta le nostre guide sui Bonus Covid a questo link) fosse abbastanza per aiutare chi ha perso il lavoro.
Non è da escludere una ricomparsa della misura nei prossimi decreti sull’epidemia o nella prossima Legge di Bilancio ma non ci sono novità in questo senso. Detto ciò, il ministro del Lavoro Catalfo ha ultimamente aperto alla possibilità di sospendere il taglio mensile pari al 3% dell’importo della prestazione originaria che scatta dopo il quarto mese di percezione dell’indennità.
Potrebbero interessarti:
- Documenti per Reddito di cittadinanza: calcolo Isee e patrimonio
- Bonus internet e Pc via: come si richiede. Offerta Tim
- Reddito di emergenza, Naspi, bonus, rdc: pagamenti novembre