Per la prima volta l’Inps parla delle date di pagamento del reddito di emergenza 2021. L’articolo 12 del Decreto Sostegni prevede altre tre rate di Rem con importo variabile da 400 a 840 euro ciascuna. Sono oltre 100mila le domande per il sussidio già arrivate attraverso il sito dell’ente nazionale di previdenza sociale.
In questo articolo vedremo:
- Le date di pagamento del reddito di emergenza
- Come controllare il pagamento del Rem
- Requisiti e come fare domanda per il sussidio
Quando arriva il reddito di emergenza 2021? Date di pagamento
L’Inps ha specificato che il pagamento del reddito di emergenza partirà dal 15 maggio 2021, mentre per presentare la domanda per il Rem c’è tempo fino al 30 aprile 2021.
I tempi di pagamento saranno uguali per tutti. Anche chi ha già ricevuto il Rem deve rifare la domanda. Non c’è un calendario dei pagamenti definito per il reddito di emergenza, ma ora è possibile fare delle ipotesi. Se si partirà dal 15 maggio, l’ultimo accredito è previsto a luglio.

Nel servizio ‘Inps risponde“, l’ente specifica che “dal momento della chiusura della presentazione delle domande, come già avviene con il reddito di cittadinanza e altre prestazioni, i pagamenti avvengono a partire dal 15 del mese successivo”.

Reddito di emergenza 2021: a chi spetta la misura del Decreto Sostegni
ll messaggio 1° aprile 2021, n. 1378 dell’Inps informa che il decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto Sostegni), ha previsto la possibilità di erogare tre rate di Rem alle famiglie in difficoltà economica che rispettano alcuni requisiti e ai disoccupati con Isee inferiore ai 30mila euro che hanno terminato di percepire la Naspi e la Dis-Coll fra il 1 luglio 2020 e il 28 febbraio 2021.
Nel prossimo paragrafo vediamo quali sono i requisiti richiesti per ottenere il reddito di emergenza 2021.
Chi può usufruire del Rem 2021? Requisiti per il reddito di emergenza
Possono chiedere il Rem quelle famiglie, anche composte da una sola persona, devono rispettare questi requisiti:
- reddito familiare nel mese di febbraio 2021 inferiore ad una soglia pari all’ammontare di cui all’articolo 82, comma 5, del decreto-legge n. 34 del 2020 (reddito inferiore a una soglia pari all’ammontare del Rem);
- residenza in Italia;
- patrimonio mobiliare inferiore a 10.000 euro riferito all’anno precedente. Questa soglia è aumentata di ulteriori 5.000 euro persona nel nucleo familiare, fino a un massimo comunque di 20.000 euro;
- ISEE non superiore a 15.000 euro.
Cosa cambia per le famiglie in affitto?
La soglia di reddito per accedere al Reddito di emergenza 2021 aumenta di un dodicesimo del valore annuo del canone di locazione. Su un affitto annuale di 12mila euro, per esempio, il reddito familiare aumenterà di 1000 euro (un dodicesimo dell’affitto annuale).
Proroga Naspi Rem: cosa cambia per i disoccupati?
I disoccupati con Isee aggiornato inferiore ai 30mila euro e che erano in Naspi o DIS-COLL fra il 1 luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 avranno diritto al riconoscimento di tre rate del reddito di emergenza 2021. Per loro, insomma, non sarà necessario rispettare i requisiti patrimoniali.
Nel messaggio 1378 dell’Inps si fa riferimento a una Dichiarazione Sostitutiva Unica aggiornata. Anche per le rate dei rem, che spettano ai disoccupati, sarà necessario fare domanda.
Dove fare domanda per il Reddito di emergenza 2021?
La domanda per il reddito di emergenza 2021 (Rem 2021) dovrà essere presentata sul sito dell’Inps fra il 7 aprile 2021 entro il 30 aprile 2021.
Come fare domanda
La domanda per il Reddito di emergenza 2021 (Rem 2021) può essere presentata attraverso questi due canali:
- online con il servizio dedicato sul sito Inps, quando sarà arrivo, accedendo all’area utente con le credenziali che hai usato per registrarti (Pin, Spid, Carta Nazionale dei servizi
- Caf e Patronati
Domanda per chi ha già avuto il reddito di emergenza?
Sì, il reddito di emergenza 2021 (Rem 2021) sarà riconosciuto dopo la domanda da presentare entro il 30 aprile 2021. Non sono state pubblicate circolari che prevedono un automatismo per chi ha ricevuto il Rem in passato.
TheWam
Se è la prima volta che capiti sul sito, mi presento. Sono Andrea Fantucchio, co-fondatore del progetto TheWam, piattaforma giornalistica specializzata in temi economici e di welfare. Oggi la nostra community conta milioni di persone che leggono ogni mese il sito di TheWam.net.
Ecco chi ha già scelto di seguirci:
Oltre 60mila persone sono iscritte al Canale YouTube.
Oltre 45mila persone hanno scelto di essere aggiornate su Facebook e su Instagram (in basso ti diciamo come entrare)
Oltre 50mila persone hanno scelto di ricevere le ultime news su Telegram e Whatsapp.
Benvenuto su TheWam, speriamo che tornerai a farci visita. Se hai trovato l’articolo interessante o hai dei dubbi, mi piacerebbe sentirti.
Fai una domanda
Se vuoi farci delle domande sul Decreto Sostegno, il Reddito di emergenza 2021 o sul progetto entra nella comunità Facebook di TheWam.
E’ una buona idea, anche se vuoi scambiare solo due chiacchiere con gli altri membri della community. Scegli il gruppo a seconda dei tuoi interessi: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni.
Se preferisci una mail, invece, puoi scrivere a [email protected]