Reddito di emergenza per un’altra rata e nuovi incentivi in arrivo. Dopo un aumento dei casi di Coronavirus che ha determinato una nuova stretta alle misure anti-contagio da parte del governo.
Le restrizioni che resteranno in vigore almeno fino al 24 novembre avranno delle conseguenze non trascurabili sul fronte del lavoro: il Presidente del Consiglio Conte, presentando il nuovo decreto del 25 ottobre, si è impegnato per andare incontro alle categorie più in difficoltà. La nuova puntata di Tengo Famiglia si concentra su quali aiuti potrebbe essere presto disponibili.
- Reddito di emergenza: in arrivo una quarta rata
- Decreto Conte: nuove misure a sostegno delle imprese
- Verso una proroga della Cig
- Torna il Bonus 1000 euro per alcune categorie
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Reddito di emergenza: in arrivo una quarta rata
Annunciando nuove restrizioni per contenere l’incremento dei contagi, il Presidente del Consiglio Conte ha anche assicurato che i cittadini più in difficoltà dal punto di vista economico potranno contare ancora sul Reddito di emergenza: il sussidio, dunque, pare destinato a essere confermato per una quarta rata (ne abbiamo parlato anche qui).
Decreto Conte: nuove misure per le imprese
Non solo reddito di emergenza. Nel corso dei prossimi giorni, dovrebbe esserne varato un nuovo decreto dedicato alle misure economiche per le attività più in difficoltà a causa delle nuove restrizioni anti-contagio. Quindi, oltre alla quarta tranche del Reddito di emergenza, dovrebbero comparire nel cosiddetto Decreto Novembre (altrimenti detto Decreto Indennizzi e Decreto Ristoro):
- Nuovi contributi a fondo perduto per un totale di 1,2 miliardi (l’obiettivo è far arrivare l’importo spettante ai beneficiari già a metà novembre)
- Credito d’imposta per gli affitti commerciali per i mesi di ottobre e novembre
- Cancellazione della seconda rata Imu (scadenza versamento fissata al 16 dicembre)
- Proroga (ed estensione) della cassa integrazione Covid
Verso una proroga della Cig
Tra le misure che troveranno spazio nel Decreto Novembre, quindi, anche una proroga della Cig per 6 o 10 settimane: la scadenza è fissata al momento a metà novembre per le aziende che la stanno utilizzando in maniera continuativa dalla sua introduzione.
Torna il Bonus 1000 euro per alcune categorie
Inoltre, sempre con il prossimo decreto sull’epidemia, potrebbe essere previsto un Bonus 1.000 euro per alcune delle categorie di lavoratori più in difficoltà a seguito del parziale lockdown. Nel dettaglio, rientrerebbero nella platea dei beneficiari stagionali del turismo e stagionali dello spettacolo, operatori dei centri sportivi, lavoratori occasionali e intermittenti, venditori a domicilio.
Potrebbero interessarti: