Reddito di emergenza: la circolare Inps spiegata passo passo

Ecco una guida veloce e semplice che ti spiega cosa dice la circolare Inps n.61 sul reddito di emergenza. Come cambiano domanda, requisiti e pagamenti del Rem.

7' di lettura

La circolare n.61 del 2021 dell’Inps spiega come fare domanda per il reddito di emergenza. Nel documento si citano i requisiti, le incompatibilità e come avverrà il pagamento del Rem per i mesi di marzo, aprile e maggio 2021. In questo articolo trovi il riassunto della circolare e il file in Pdf da scaricare. Ci sono indicazioni anche per chi ha terminato la Naspi e la Dis-Coll fra il 1 luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 e riceverà tre rate di Rem.


INDICE
  1. La circolare Inps (Pdf)
  2. Dove fare domanda per il Rem
  3. Rem di cui all’articolo 12, comma 1. Requisiti
  4. Importo Rem
  5. Proroga Naspi Rem
  6. Pagamento Rem
  7. Facci una domanda

Scarica la circolare Inps sul Rem

Dal link in basso puoi scaricare il pdf della circolare Inps sul reddito di emergenza.

La circolare Inps in breve

Qui trovi riassunti gli aspetti salienti della circolare Inps sul Rem:

  1. La domanda per il reddito di emergenza avviene sul Sito Inps o attraverso i Caf
  2. Il pagamento del reddito di emergenza arriva sul libretto postale o con bonifico bancario, postale o domiciliato
  3. L’INPS comunica se ha accettato o respinto la domanda con Sms o email
  4. Tre rate di Rem spettano a chi ha terminato Naspi o Dis-Coll fra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 e rispetta i requisiti previsti per legge

Cosa cambia col Decreto Sostegni?

Il Decreto Sostegni ha introdotto delle novità sui requisiti necessari per accedere al Rem. La misura è stata estesa proprio a chi era in Naspi e in Dis-coll tra il 1° luglio e il 28 febbraio 2021 e possiede i requisiti previsti per legge.

Dove fare domanda per il Reddito di emergenza 2021?

La domanda per il reddito di emergenza 2021 (Rem 2021) dovrà essere presentata, anche da chi in passato ha già ricevuto il Rem, sul sito dell’Inps fra il 7 aprile 2021 e il 30 aprile 2021.

Come fare domanda

La domanda per il Reddito di emergenza 2021 (Rem 2021) può essere presentata attraverso questi due canali:

  • online con il servizio dedicato sul sito Inps, accedendo all’area utente con le credenziali che hai usato per registrarti (Pin, Spid, Carta Nazionale dei servizi

  • Caf e Patronati

Video-guida alla domanda per il Rem

Reddito di emergenza: i requisiti

Per poter accedere al Rem è necessario rispettare i requisiti di residenza, economici e di compatibilità indicati dal Decreto Sostegni (’articolo 12 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41)

Requisiti di residenza

Chi fa domanda per il Rem, al momento della richiesta, deve essere essere residente in Italia. Non c’è una durata minima di permanenza. E non è necessario che gli altri componenti della famiglia siano residenti in Italia.

Requisiti economici

  1. reddito familiare nel mese di febbraio 2021 inferiore ad una soglia pari all’ammontare di cui all’articolo 82, comma 5, del decreto-legge n. 34 del 2020 (reddito inferiore a una soglia pari all’ammontare del Rem);

  2. patrimonio mobiliare inferiore a 10.000 euro riferito all’anno precedente. Questa soglia è aumentata di ulteriori 5.000 euro persona nel nucleo familiare, fino a un massimo comunque di 20.000 euro;

  3. ISEE non superiore a 15.000 euro.

Requisiti di compatibilità

Il Rem non è compatibile con:

– le altre indennità COVID-19;

– le prestazioni pensionistiche;

– i redditi da lavoro dipendente;

– il Reddito e la Pensione di cittadinanza;

– il Rem per i percettori di Naspi.

L’Inps farà delle verifiche su chi riceve il trattamento di integrazione salariale. Per esempio la cassa integrazione in deroga, la cassa integrazione ordinaria e l’assegno ordinario. Come lo farà? Attraverso i dati forniti dall’azienda.

Importo Rem

Per calcolare l’importo del reddito di emergenza è necessario moltiplicare 400 per il valore della scala di equivalenza. Un numero che si ricava dalla composizione della famiglia. Nello specifico quante persone ci sono e quante di queste sono maggiorenni, minorenni e disabili. Nel paragrafo successivo forniamo degli esempi di calcolo che aiutano a fare chiarezza.

Come si calcola la soglia del reddito familiare

Il limite del reddito familiare di febbraio 2021 si ottiene moltiplicando 400 euro per la scala di equivalenza Isee, come accade per il reddito di cittadinanza. Nello specifico si moltiplica 400 per il numero “1” se in famiglia c’è una sola persona. Altrimenti bisogna aggiungere a “1” il valore “0,4” per ogni altra persona maggiorenne nel nucleo familiare e “0,2” per ogni minorenne. Il tetto massimo della scala di equivalenza è di “2” o “2,1” per famiglie con persone disabili.

Ecco una tabella abbiamo fatto alcuni esempi:

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaSoglia del reddito familiare riferita a febbraio 2021
Un adulto1400 euro
Due adulti1,4560 euro
Due adulti e un minorenne1,6640 euro
Due adulti e due minorenni o tre adulti1,8720 euro
Tre adulti e due minorenni2 (massimo riconosciuto)800 euro
Tre adulti e due minorenni (un componente disabile grave)2,1 (massimo riconosciuto)840 euro

Cosa cambia per le famiglie in affitto

Il valore di 400 euro è aumentato di un dodicesimo del canone di locazione annuo se la famiglia è in affitto.

Prendiamo come riferimento l’esempio della circolare Inps n.61 sul Rem. C’è una famiglia che paga 3600 euro annuali di fitto. L’aumento è perciò pari a 300 euro (3600 euro: 12)

Ecco come si modificano i valori:

Composizione del nucleoScala di equivalenzaImporto del Rem
Un adulto1700 euro
Un adulto e un minorenne1.2840 euro
Due adulti1.4980 euro
Due adulti e un minorenne1.61.120 euro
Due adulti e due minorenni1.81.260 euro
Tre adulti e due minorenni2*1.400 euro
Tre adulti e due minorenni di cui un componente è disabile grave2.1**1.470 euro

Proroga Naspi Rem

La proroga Naspi, ossia le tre rate di REM, è riconosciuta a chi ha terminato la disoccupazione entro il 28 febbraio e non è:

  • titolare di contratto di lavoro subordinato eccezion fatta per il contratto intermittente senza diritto di indennità di disponibilità;

  • titolare di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa;

  • titolare di pensione diretta e indiretta.

Il REM non è compatibile con altre indennità previste dal decreto (articolo 10), cassa integrazione e reddito di cittadinanza. È, invece, compatibile con l’assegno ordinario di invalidità e altre prestazioni con la medesima natura giuridica.

Pagamento reddito di emergenza: come avviene la concessione del beneficio

L’Inps comunica se la domanda è stata accolta o respinta con SMS e/o e-mail, utilizzando i contatti forniti nella domanda. L’Inps dovrà specificare i motivi per i quali ha respinto la richiesta del sussidio.

Chi chiede il Rem, nella domanda, dovrà specificare come preferisce ricevere i soldi. L’accredito del reddito di emergenza può avvenire con bonifico bancario/postale, accredito su libretto postale o beneficio domiciliato e quindi pagamento agli uffici Postali.

Il pagamento del reddito di emergenza è previsto a partire dal 15 maggio 2021.

Hai già provato a chiedere il reddito di emergenza?

Aggiungiti a più di 70mila lettori e facci sapere come è andata. Scegli il gruppo Facebook che preferisci: tutti i bonusofferte di lavoropensioni.

Se hai domande specifiche sul reddito di cittadinanza o su altre indennità, invece, puoi scrivere a [email protected]

Ecco chi ha già scelto di seguirci:

Oltre 60mila persone sono iscritte al Canale YouTube.

Oltre 45mila persone sono aggiornate su Facebook su Instagram (in basso ti diciamo come entrare)

Oltre 50mila persone hanno scelto di ricevere le ultime news su Telegram e Whatsapp.

In questa pagina scopri di più sul progetto di TheWam, la nostra comunità e la squadra.

Spero di risentirti presto. Un saluto, Andrea.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie