Quali documenti servono per compilare la domanda per il reddito di emergenza? Per presentare la propria istanza è fondamentale munirsi della DSU, la dichiarazione sostitutiva unica che certifica il valore di redditi e patrimoni percepiti dal nucleo familiare. Come si fa a procurarsela? In questo articolo rispondiamo a tutte le domande e scopriamo come richiedere le tre rate di Rem garantite dall’articolo 12 del Decreto Sostegni.
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).
- Rem: requisiti, scadenza e modalità di domanda
- Dove fare domanda per il reddito di emergenza
- Quali documenti servono per il reddito di emergenza?
(Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).
Requisiti per il reddito di emergenza: a chi spetta?
Quali documenti servono per il reddito di emergenza? Prima di rispondere alla domanda un riepilogo di requisiti, scadenze e modalità relative alla domanda. Dunque, per richiedere il Rem 2021 è fondamentale:
- Un Isee non superiore ai 15mila euro
- Un patrimonio mobiliare per l’anno 2020 di valore non superiore ai 10mila euro (limite innalzato di 5mila euro per ogni componente successivo al primo fino a un massimo di 20mila euro, limite innalzato di ulteriori 5mila euro per ogni componente disabile)
- Reddito familiare per il mese di febbraio 2021 inferiore all’importo della rata del Rem che si andrebbe a percepire in base a numerosità e composizione del nucleo familiare richiedente (più quota aggiuntiva per le famiglie che vivono in affitto)
- Non percepire altre indennità Covid, Reddito di cittadinanza, Pensioni dirette
Per quanto riguarda le domande, invece, è importante sottolineare che si potranno presentare a partire da domani mercoledì 7 aprile e fino al 30 aprile attraverso l’apposito servizio web messo a disposizione dall’Inps sul proprio sito.
Dove fare domanda per il Reddito di emergenza 2021?
La domanda per il reddito di emergenza 2021 (Rem 2021), come detto, dovrà essere presentata sul portale dell’Inps fra il 7 aprile 2021 e il 30 aprile 2021 con un modello predisposto dall’istituto e seguendo la procedura che verrà indicata sul portale.
Come fare domanda
La domanda per il Reddito di emergenza 2021 (Rem 2021) può essere presentata attraverso questi due canali:
- online con il servizio dedicato sul sito Inps, quando sarà arrivo, accedendo all’area utente con le credenziali che hai usato per registrarti (Pin, Spid, Carta Nazionale dei servizi
- Caf e Patronati
Domanda per chi ha già avuto il reddito di emergenza?
Sì, il il reddito di emergenza 2021 (Rem 2021) sarà riconosciuto previa domanda da presentare entro il 30 aprile 2021.
(Entra nei gruppi facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni). (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).
Quali documenti servono per il reddito di emergenza?
Ora, venendo alla domanda “Quali documenti servono per il Reddito di emergenza?”, la risposta è netta: è necessario procurarsi l’ultima Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) riguardante la situazione economico patrimoniale del nucleo richiedente. Per compilare la certificazione su redditi e patrimoni della famiglia si può utilizzare l’apposito servizio online messo a disposizione dall’Inps oppure avvalersi dell’aiuto di un Caf. Oppure seguire questa guida passo passo.
Incompatibilità col Rem 2021
Inoltre il Il Rem ai sensi dell’articolo 12, comma 1, lettere b) e c), del decreto–legge n. 41/2021 non è compatibile con:
a) con le indennità COVID-19 di cui all’articolo 10 del decreto–legge n. 41/2021 (“i vecchi bonus 1000 euro” oggi “bonus 2400 euro”;
b) con le prestazioni pensionistiche, dirette o indirette, a eccezione dell’assegno ordinario di invalidità e dei trattamenti di invalidità civile;
c) con i redditi da lavoro dipendente, la cui retribuzione lorda complessiva sia superiore alla soglia massima di reddito familiare, individuata in relazione alla composizione del nucleo;
d) con il Reddito e la Pensione di cittadinanza percepito al momento della domanda.
(Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie