Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Reddito di emergenza: data accredito. Come verifico domanda

Reddito di emergenza: data accredito. Come verifico domanda

Facciamo chiarezza mentre c'è chi attende la terza rata, chi non ha presentato la domanda e chi vuole controllare lo stato della propria richiesta.

5' di lettura

Reddito di emergenza (Rem): in quale giorno ci sarà il pagamento della terza rata? E se la mia domanda non è andato a buon fine? Come controllo l’accredito e verifico la procedura? Se anche voi avete questi dubbi, qui faremo chiarezza. (In questa pagina del sito TheWam.net trovi tutti gli aggiornamenti sul rem)

(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi sempre aggiornata)

Indice:

  1. Fare domanda

  2. Come verifico la domanda

  3. Importo

  4. Data accredito

Reddito di emergenza: fare domanda

La domanda relativa alla terza rata del Reddito di emergenza si potrà presentare entro e non oltre il 15 ottobre 2020: considerando quanto accaduto finora, l’accredito della somma non dovrebbe avvenire oltre metà novembre (Tutti i dettagli a questo link).

La richiesta si deve effettuare tramite il sito dell’Inps: il servizio è in evidenza sulla home del portale dello stesso ente. Per accedere bisogna accreditarsi tramite Pin Inps, Spid (qui la guida per richiederlo), Cns o Cie: nella procedura ci si può fare assistere da un Caf o Patronato. (Qui una guida sul pagamento e i requisiti per il reddito di cittadinanza)

Alla domanda bisogna allegare il proprio modello Isee e un’autocertificazione con cui si attesta di possedere i requisiti richiesti. Successivamente Inps e Agenzia delle Entrate verificheranno la correttezza delle informazioni inserite: in caso di false dichiarazioni si dovrà restituire quanto percepito indebitamente.

Stato domanda reddito di emergenza

Andate sul sito dell’Inps usando le vostre credenziali d’accesso: Spid, Pin Inps (in scadenza da ottobre) o carte di identità elettronica e carta nazionale dei servizi nell‘area riservata al Reddito di emergenza.

Nel menù a sinistra cliccate su “Gestione domanda – Lista domande ed esiti“.

Quindi, nella seconda sezione (Stato domanda), bisogna leggere se è stata a accolta, respinta o terminata. Sotto la voce “Data acquisita” potete leggere il giorno nel quale è stata ricevuta dal sistema, non c’entra però col giorno del pagamento

Occhio alle sezioni che appaiono colorate d’arancione. Se vi accade qualcosa di simile, dovete cliccare sulla colonna per conoscere la problematica. (Qui di seguito un video di “Insindacabili” che vi mostra come procedere)

Reddito di emergenza: come funziona la domanda per la terza mensilità

Come visualizzo la data di pagamento?

Per visualizzare la data di versamento del Reddito di emergenza, bisogna andare nel proprio fascicolo previdenziale. Se non ne avete mai sentito parlare, tranquilli, è sufficiente cliccare sull’apposita sezione del sito Inps. A quel punto vi apparirà una schermata simile. Quindi cliccate su “Prestazione“, dove c’è la categoria “RM00” e vedrete l’importo (quanti soldi vi spettano) e la data del pagamento (data di disponibilità).

Requisiti per il Reddito di emergenza

Per richiedere il Reddito di emergenza bisogna rispettare una serie di requisiti. Innanzitutto, bisogna essere residenti in Italia, quindi, il reddito familiare a maggio 2020 deve essere inferiore all’importo che si andrebbe a ricevere con il Rem. Inoltre, l’Isee non deve superare quota 15mila euro annui e il patrimonio mobiliare nel 2019 deve essere inferiore ai 10mila euro (5mila euro in più per ogni componente del nucleo fino a un massimo di 20mila euro, il tetto si alza a 25mila euro in caso di componenti disabili gravi o non autosufficienti).

Reddito di emergenza. Requisiti. Infografica del sindacato Fismic
Reddito di emergenza. Requisiti. Infografica del sindacato Fismic

Compatibilità con Reddito di cittadinanza e altri bonus

A ottobre, in teoria, per chi ha terminato il beneficio del reddito di cittadinanza (sempre i famosi 18 mesi), è possibile fare domanda per il reddito di emergenza, inoltrandola prima del 15 ottobre. Certo, è importante rispettare i requisiti legati all’Isee. Ricordiamo, infatti, che le prescrizioni sono differenti per chi vuole percepire il reddito di cittadinanza e chi, invece, opta per quello di emergenza.

Da ricordare che il Rem non si può ricevere se si è titolari di pensione, reddito da lavoro dipendente superiore alle soglie precisate sopra; il sussidio è anche incompatibile con le altre misure di sostegno economico varate a seguito dell’emergenza sanitaria (Ne abbiamo parlato meglio qui).

Importo

L’importo del Reddito di emergenza oscilla tra un minimo di 400 euro fino a un massimo di 800 euro in base alla composizione del nucleo familiare. Se nel nucleo è compresa una persona con disabilità grave il Rem può arrivare a 840 euro.

Composizione nucleoScala equivalenzaImporto
Un adulto1400 euro
Due adulti1.4560 euro
Due adulti e un minorenne1.6640 euro
Due adulti e due minorenni1.8720 euro
Tre adulti e due minorenni2800 euro
Tre adulti e due minorenni (un componente disabile grave2.1840 euro

Data di accredito

Come avrete capito, la data di accredito per il Rem è legata al giorno nel quale si è presentata la domanda. In ogni caso, vedendo cosa è accaduto negli scorsi mesi, è lecito pensare che chi ha inoltrato la richiesta a settembre, dovrebbe ricevere i soldi dopo il 15 ottobre, come spiegato in questo calendario relativo ai pagamenti attesi per ottobre in relazione a bonus e pensioni.

Le date dei versamenti delle precedenti rate del reddito di emergenza, come ricorda il sito Insindacabili.it, sono state il 12 giugno 2020 e il 15 luglio 2020.

Bonus e guide utili

Se hai trovato questo articolo interessante, ecco un elenco di guide che potrebbero fare al caso tuo. Buona lettura:


  1. Come ricevere il reddito di cittadinanza 2021

  2. Reddito di cittadinanza: gli esclusi di ottobre 2020

  3. Naspi: ecco la nuova circolare

  4. Pensione per casalinghe/i: come averla

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie