Reddito di emergenza (Rem): domani, 15 ottobre 2020, è l’ultimo giorno utile per presentare la domanda necessaria a ricevere il sussidio. Ricapitoliamo quali requisiti bisogna rispettare, le modalità con le quali va presentata l’istanza, le compatibilità con altri incentivi e misure di sostegno economico.
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi)
Reddito di emergenza: i requisiti
Per richiedere il Reddito di emergenza bisogna essere residenti in Italia, avere un reddito familiare che, rispetto a fine aprile, deve essere inferiore all’importo che si andrebbe a ricevere con il Rem. L’Isee non deve superare quota 15mila euro annui e il patrimonio mobiliare nel 2019 deve essere inferiore ai 10mila euro (5mila euro in più per ogni componente del nucleo fino a un massimo di 20mila euro, il tetto si alza a 25mila euro in caso di componenti disabili gravi o non autosufficienti).

Reddito di emergenza: l’importo
L’importo del Reddito di emergenza oscilla tra un minimo di 400 euro fino a un massimo di 800 euro in base alla composizione del nucleo familiare. Se nel nucleo è compresa una persona con disabilità grave il Rem può arrivare a 840 euro.
Composizione nucleo | Scala equivalenza | Importo |
Un adulto | 1 | 400 euro |
Due adulti | 1.4 | 560 euro |
Due adulti e un minorenne | 1.6 | 640 euro |
Due adulti e due minorenni | 1.8 | 720 euro |
Tre adulti e due minorenni | 2 | 800 euro |
Tre adulti e due minorenni (un componente disabile grave | 2.1 | 840 euro |
Reddito di emergenza: la domanda
La domanda relativa alla terza rata del Reddito di emergenza, come detto, si può presentare entro e non oltre il 15 ottobre 2020: l’accredito della somma non dovrebbe avvenire oltre metà novembre (Tutti i dettagli a questo link).
La richiesta si deve effettuare attraverso il sito dell’Inps: il servizio è in evidenza sulla home del portale dello stesso ente. Per accedere bisogna accreditarsi tramite Pin Inps, Spid (qui la guida per richiederlo), Cns o Cie: nella procedura ci si può fare assistere da un Caf o Patronato. (Qui una guida sul pagamento e i requisiti per il reddito di cittadinanza)
Alla domanda bisogna allegare il proprio modello Isee e un’autocertificazione con cui si attesta di possedere i requisiti richiesti. Successivamente l’Inps e l’Agenzia delle Entrate verificheranno la correttezza delle informazioni inserite: in caso di false dichiarazioni si dovrà restituire quanto percepito indebitamente.
Reddito di cittadinanza: le incompatibilità
Il Rem non si può ricevere se si è titolari di pensione, reddito da lavoro dipendente superiore alle soglie precisate sopra, Reddito di Cittadinanza; il sussidio è incompatibile con le altre misure di sostegno economico varate a seguito dell’emergenza sanitaria (Ne abbiamo parlato meglio qui).
Rinnovo reddito di cittadinanza e Rem
E’ possibile richiedere il reddito di emergenza anche se è stata presentata istanza di rinnovo per il reddito di cittadinanza. Farlo non comprometterà nessuna delle due pratiche. E’ chiaro, comunque, che per poter chiedere rem ed Rdc dovrete rispettare i requisiti previsti per ricevere i benefici.
Ecco una serie di articoli utili scelti per te dalla redazione di TheWam.net: come avere il rinnovo del reddito di cittadinanza e il Rem, come avere dei bonus alternativi al reddito di cittadinanza, come ottenere esenzioni e pagare meno tasse e come ottenere il bonus pc con il manuale operativo.