Rispondo a sette domande interessantI sul reddito di emergenza 2021. Mi avete chiesto della compatibilità del Rem con l’Rdc, ma anche dei tempi di pagamento. Tanta confusione ha creato la Proroga Naspi Rem, non mi stupisce. Ci sono, poi, dei casi davvero interessanti che riguardano cittadini stranieri e famiglie con più persone che percepiscono redditi da lavoro. Andiamo a vedere tutte le vostre domande.
Reddito di emergenza e reddito da lavoro dipendente
- Buongiorno, vorrei sapere se col reddito di emergenza è vietato iniziare un lavoro dipendente
Il reddito di emergenza, disciplinato dall’articolo 12 del Decreto Sostegni, è incompatibile con il lavoro dipendente se i soldi che derivano dall’attività lavorativa sono superiori alla quota di Rem prevista per la famiglia.
Per calcolarla è necessario moltiplicare 400 per il valore della scala di equivalenza associato al nucleo familiare. Chi fa domanda ha valore 1, da sommare a 0,4 per ogni persona maggiorenne e 0,2 per ogni minorenne. La soglia non può superare 2,1. Un esempio. In una famiglia composta da mamma, papà e figlio di otto anni. Per calcolare il Rem devi moltiplicare 400 per 1,6 = 640 euro al mese. Il reddito lordo da lavoro dipendente, in famiglia, non deve perciò superare quella cifra.
2. In famiglia c’è chi ha un lavoro part-time di € 540 mensili e io percepisco una pensione di invalidità civile 100% di € 287,09 al mese. Sono un disabile grave legge 104/92 Art. 3 comma 3.
Il mio nucleo familiare è composto da mia moglie casalinga e 2 figlie studentesse di 22 e 17 anni. Volevo gentilmente sapere se posso chiedere il REM e se nel calcolo dell’importo viene conteggiata l’invalidità civile e se posso richiedere.
Puoi fare domanda per il reddito di emergenza perché la tua quota di Rem corrisponde a 840 euro mensili (400 x 2,1 perché c’è un disabile grave in famiglia), cifra superiore al reddito da lavoro percepito. La pensione di invalidità non influisce sull’importo del sussidio.
In questa guida abbiamo parlato delle misure di sostegno compatibili con il Rem.
Proroga Naspi Rem: come funziona
3. Ho terminato la mia Naspi il 4 aprile 2021, posso fare domanda per il reddito di emergenza?
Le tre rate di Rem per disoccupati spettano a chi ha terminato la Naspi fra luglio 2020 e il 28 febbraio 2021. In ogni caso, se rispetti i requisiti previsti per chiedere il Reddito di emergenza, puoi fare comunque domanda per riceverlo.
In questa guida spieghiamo, passo passo, come presentare la domanda.

Reddito di emergenza e importi
4. Ho un nucleo familiare composto da un adulto, due figli minorenni e una busta paga lorda a febbraio 2021 da 999,60 euro al mese. Un canone di locazione annuale di 7800 euro (650 euro mensili) e un Isee da 1641,40 euro. Ho diritto al Rem?
Sì, anche se la quota di Rem da 560 euro è inferiore alla busta paga lorda di febbraio (999,60 euro). Questo perché ai 560 euro di quota di base vanno sommati 650 euro, pari a un dodicesimo del canone di locazione annuale. E’ una novità introdotta dal Decreto Sostegni che permette di facilitare l’accesso al sussidio.
5. Buongiorno, sono un studente straniero che studia a Parma. Il mio Isee è di 10mila euro e rispetto tutti gli altri requisiti del Rem 2021, posso richiederlo?
Sì se hai la residenza in Italia: unico altro requisito richiesto per i cittadini stranieri.
6. Il mese scorso ho fatto la domanda per reddito di cittadinanza però non si sa ancora se me lo daranno, quindi potrei richiedere il reddito di emergenza?
Se rispetti i requisiti puoi chiedere il reddito di emergenza 2021. Attenzione, però, perché reddito di cittadinanza e il reddito di emergenza sono incompatibili. Quindi, poi, saresti costretto a rinunciare a uno dei due sussidi. Rem e Rdc non possono essere percepiti nello stesso momento.
Pagamenti del reddito di emergenza
7. Quando arriverà il pagamento del Reddito di emergenza 2021?
L’Inps ha comunicato che le disposizioni di pagamento del Rem 2021 partiranno dal 15 maggio.
In questo approfondimento ci siamo occupati proprio delle date di pagamento del sussidio.
Hai dei dubbi sul reddito di emergenza?
Aggiungiti a più di 70mila lettori e fai la tua domanda. Scegli il gruppo Facebook che preferisci: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni.
Se hai domande specifiche sul Rem 2021 o su altri bonus, invece, puoi scrivere a [email protected]
Ecco chi ha già scelto di seguirci:
Oltre 60mila persone sono iscritte al Canale YouTube.
Oltre 45mila persone sono aggiornate su Facebook su Instagram (in basso ti diciamo come entrare)
Oltre 50mila persone hanno scelto di ricevere le ultime news su Telegram e Whatsapp.
Spero di risentirti. A presto, Andrea.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie