Reddito di emergenza: l’Rdc fa reddito anche se scaduto?

Reddito di emergenza: il reddito di cittadinanza fa reddito? Come presentare la domanda? Ne parliamo in questo articolo relativo al Rem di novembre e dicembre.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Il reddito di cittadinanza fa reddito nella richiesta per il reddito di emergenza? Ne parliamo in questo articolo, nel quale affrontiamo un tema molto caldo, considerando che sono partite le domande per chiedere le mensilità di novembre e dicembre per il Rem.

(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Indice:

  1. Il rem

  2. L’Rdc fa reddito?

  3. I requisiti

  4. Importo

Reddito di emergenza

La regione di questo articolo è presto spiegata. In sostanza, per poter fare richiesta del nuovo reddito di emergenza, è necessario prendere come riferimento il reddito familiare di settembre. In questo approfondimento, che vi consigliamo di leggere, abbiamo risposto ai dubbi più frequenti legati al Rem.

Nello specifico abbiamo parlato di patrimonio mobiliare, immobiliare, incompatibilità. E’ importante, comunque, ricordare che l’accredito del sussidio sarà automatico per chi ha ricevuto la terza. Tutti gli altri dovranno presentare l’istanza.

Il reddito di cittadinanza fa reddito?

Arriviamo, così, al punto nevralgico di questo articolo. Il motivo per il quale, probabilmente, ci state leggendo. Il reddito di cittadinanza fa reddito? La risposta è sì.

Sono tanti, infatti, i casi di chi si è visto respingere la domanda del Rem perché a maggio dello scorso anno percepiva l’Rdc. E chi ha terminato l’Rdc a settembre? Beh, facciamo chiarezza. In questo caso è possibile fare richiesta per il Rem se si rispettano i requisiti indicati nel Decreto Ristori. Andiamo a vedere quali sono.

Reddito di emergenza rinnovato nel Decreto Ristori
Reddito di emergenza rinnovato nel Decreto Ristori

Reddito di emergenza: i requisiti

Ecco di seguito i requisiti principali, che bisogna rispettare, per poter richiedere il sussidio:

  • quindi, per avere diritto al Rem, oltre alla residenza in Italia, bisogna avere un Isee non superiore ai 15mila euro,

  • un reddito familiare (a settembre 2020) inferiore all’importo del sussidio che si andrebbe a percepire a seconda della composizione del nucleo familiare (compreso tra 400 e 800 euro)

  • e un patrimonio mobiliare nel 2019 non superiore ai 10mila euro (il limite si alza di 5mila euro per ogni componente successivo al primo fino a un massimo di 20mila euro e di 5mila euro per ogni componente disabile grave).


L’importo

L’importo del Rem va dai 400 euro, che spettano ai nuclei familiari con un solo componente, e può arrivare fino a 840 euro.

La rata del reddito di emergenza varia a seconda del numero di persone in famiglia usando lo stesso sistema del Rdc: quello della scala di equivalenza. Bisogna moltiplicare i 400 euro per 0,4 per ogni componente maggiorenne e per 0,2 per ogni minorenne. Di seguito un esempio degli importi.

Composizione nucleoScala di equivalenzaSoglia del reddito familiare a settembre 2020
Un adulto1400 euro
Due adulti1.4560 euro
Due adulti e un minorenne1.6640 euro
Due adulti e due minorenni1.8720 euro
Tre adulti e due minorenni2*800 euro
Tre adulti (di cui un disabile grave) e tre minorenni2.1**840 euro
Reddito di emergenza importo

Potrebbero interessarti:

  1. Come chiedere il reddito di cittadinanza

  2. Giacenza media per reddito di cittadinanza: come funziona

  3. Bonus da prendere con o in alternativa al Rem

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie