Home / Reddito di emergenza / Reddito di emergenza, richiesta da oggi: tutte le risposte

Reddito di emergenza, richiesta da oggi: tutte le risposte

Reddito di emergenza: domande e requisiti sulla richiesta per i mesi di novembre e dicembre 2020 confermate nel Decreto Ristori. A quanto ammonta l'importo.

5' di lettura

Ecco una guida alle domande per il reddito di emergenza. Dal 10 al 30 novembre 2020 sarà possibile presentare la richiesta per il Rem se si possiedono tutti i requisiti. In questo articolo abbiamo deciso di rispondere alle domande più frequenti che ci sono arrivate in questi giorni sul sito di TheWam. Usa l’indice per scegliere subito la parte dell’articolo che più ti interessa. Il rem è quel sussidio dai 400 agli 840 euro destinato a famiglie e disoccupati.

(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Indice:

  1. Accredito automatico: per chi?

  2. Come si presenta la domanda?

  3. Quali sono i requisiti

  4. Quanto mi spetta?

  5. Rem + Rdc: è possibile?

  6. Sussidi incompatibili

  7. Quando pagano il Rem?

  8. Documenti e guide utili

Reddito di emergenza automatico?

I mesi di novembre e dicembre del Rem saranno versati in automatico solo per chi ha ricevuto la terza rata del sussidio. Quella che si poteva richiedere fino al 15 di ottobre. Chi, invece, non ha mai ricevuto il reddito di emergenza o chi lo ha incassato solo per le prime due mensilità, dovrà presentare la domanda.

Reddito di emergenza. Domanda entro il 30 novembre per la quarta rata (Foto di William Potter per Shutterstock)
Reddito di emergenza. Domanda entro il 30 novembre per la quarta rata (Foto di William Potter per Shutterstock)

Come si presenta la domanda?

Il sussidio si potrà chiedere nello stesso modo usato nei mesi scorsi. E, quindi, attraverso il servizio online messo a disposizione dall’Inps. Nella procedura si può essere affiancati da enti come i Caf, i patronati, le sedi territoriali della stessa Inps.

Reddito di emergenza rinnovato nel Decreto Ristori
Reddito di emergenza rinnovato nel Decreto Ristori

Quali sono i requisiti?

I requisiti del reddito di emergenza sono stati in larga parte confermati dal Decreto Ristori. L’unica variazione importante è quella legata al reddito familiare che deve essere aggiornato a settembre 2020 e non superare la singola rata di Rem che ci spetta. Di seguito i requisiti principali:

  • quindi, per avere diritto al Rem, oltre alla residenza in Italia, bisogna avere un Isee non superiore ai 15mila euro,

  • un reddito familiare (a settembre 2020) inferiore all’importo del sussidio che si andrebbe a percepire a seconda della composizione del nucleo familiare (compreso tra 400 e 800 euro)

  • e un patrimonio mobiliare nel 2019 non superiore ai 10mila euro (il limite si alza di 5mila euro per ogni componente successivo al primo fino a un massimo di 20mila euro e di 5mila euro per ogni componente disabile grave).


Reddito di emergenza: quanto mi spetta?

L’importo del Rem va dai 400 euro, che spettano ai nuclei familiari con un solo componente, e può arrivare fino a 840 euro.

La rata del reddito di emergenza varia a seconda del numero di persone in famiglia usando lo stesso sistema del Rdc: quello della scala di equivalenza. Bisogna moltiplicare i 400 euro per 0,4 per ogni componente maggiorenne e per 0,2 per ogni minorenne. Di seguito un esempio degli importi.

Composizione nucleoScala di equivalenzaSoglia del reddito familiare a settembre 2020
Un adulto1400 euro
Due adulti1.4560 euro
Due adulti e un minorenne1.6640 euro
Due adulti e due minorenni1.8720 euro
Tre adulti e due minorenni2*800 euro
Tre adulti (di cui un disabile grave) e tre minorenni2.1**840 euro
Reddito di emergenza importo

Reddito di emergenza e Rdc compatibili?

No. Il Rem e il reddito di cittadinanza non sono compatibili.

Quali sussidi sono incompatibili col Rem?

Non si può richiedere il sussidio:

  • se uno dei componenti della famiglia ha beneficiato di una delle indennità previste dal decreto Cura Italia,

  • sono esclusi dal Rem i pensionati, tranne i titolari di assegno ordinario di invalidità;

  • chi si percepisce Reddito o pensione di Cittadinanza;

  • sono esclusi i detenuti o le persone ricoverate in strutture di lunga degenza a totale carico statale;

  • se in famiglia ci sono lavoratori dipendenti con una retribuzione lorda (complessiva) superiore alla soglia massima di reddito familiare;

Reddito di emergenza: quando pagano?

Purtroppo non è mai stato indicato un periodo preciso da attendere prima di ricevere il sussidio. Si può comunque ricavare guardando cosa è accaduto nei mesi scorsi. In sostanza ci vogliono dai 30 ai 35 giorni, dall’accettazione della domanda, per ricevere il primo accredito.

Documenti e guide utili

Ecco di seguito il comunicato ufficiale dell’Inps che annuncia la possibilità di presentare domanda per le rate di Rem di novembre e dicembre:

Qui una guida per calcolare l’Isee

Una guida per ottenere lo Spid

Potrebbero interessarti:

  1. Come chiedere il reddito di cittadinanza

  2. Giacenza media per reddito di cittadinanza: come funziona

  3. Bonus da prendere con o in alternativa al Rem

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie