Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Reddito di emergenza e di cittadinanza sono compatibili? Come averli insieme

Reddito di emergenza e di cittadinanza sono compatibili? Come averli insieme

Reddito di emergenza e reddito di cittadinanza non sono compatibili, ma è comunque possibile prenderli entrambi, se si sceglie il momento giusto per fare domanda

di The Wam

Luglio 2020

Reddito di emergenza e reddito di cittadinanza sono compatibili? In questo articolo spieghiamo come e quando presentare domanda per ricevere i due incentivi.

Sommario (Scegli quale parte dell’articolo leggere)

  1. Reddito di emergenza e di cittadinanza: differenze
  2. Sono compatibili?
  3. Come riceverli entrambi
  4. Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi

Reddito di emergenza e di cittadinanza: quali differenze

Reddito di emergenza e reddito di cittadinanza sono due misure profondamente diversi. Il primo nasce per sostenere i beneficiari durante l’emergenza Coronavirus e non è vincolato alla ricerca di un lavoro. Cosa che invece accade per il reddito di cittadinanza, che può essere esteso fino a diciotto mesi e prevede un periodo di inserimento lavorativo con formazione.

(Potrebbero interessarti: Qui leggi la guida per ricevere il reddito di emergenza, qui invece ci sono tutti i bonus previsti nel Decreto Rilancio)

Reddito di emergenza e di cittadinanza non compatibili

Diciamo subito che il reddito di emergenza e quello di cittadinanza non sono compatibili tra loro. Significa che non potete ricevere i pagamenti, per entrambi, negli stessi periodi. Questo non vieta, però, di poter incassare tutti e due i contributi statali. L’importante, infatti, è sapere quando presentare la domanda.

Reddito di emergenza e cittadinanza, come prenderli insieme

Vediamo tutti i casi possibili.

Chi ha preso la prima mensilità del Reddito di emergenza a giugno e la seconda a luglio del 2020, può già presentare ora (luglio) la domanda per il reddito di cittadinanza. Il pagamento, infatti, è previsto ad agosto e quindi non contemporaneamente col versamento del reddito di emergenza.

Chi ha ricevuto la prima mensilità del reddito di emergenza a luglio, invece, può presentare la domanda per il reddito di cittadinanza ad Agosto. Il primo accredito sulla Postpay dovrebbe arrivare a settembre.

Se invece non avete ancora presentato la domanda per il Rem, c’è tempo fino al 31 luglio per farlo. In questo caso, la richiesta per il reddito di cittadinanza dovrà attendere settembre.

Per quanto riguarda le mensilità previste il reddito di emergenza prevede da un minimo di quattro cento euro a un massimo di ottocento ogni mese per due mesi.

Entra nel gruppo whatsapp

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp