Dal 7 aprile e fino al 30 aprile si potrà fare domanda per ricevere il Reddito di Emergenza previsto dal Decreto Sostegni.
L’Inps, infatti, sta per terminare l’aggiornamento al portale telematico sul quale si potrà fare domanda. Gli aggiustamenti sono necessari per via delle modifiche alla misura introdotte nell’ultimo decreto-legge. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).
Reddito di Emergenza: proroga 2021
Come anticipato, nel Decreto Sostegni (dl 41/2021) sono previste altre tre rate di Reddito di Emergenza. Il sussidio è stato introdotto per la prima volta nel Decreto Rilancio (dl 34/2020) ed è destinato alle famiglie in difficoltà economica per via dell’emergenza da coronavirus.
Dalla prima approvazione il Rem è stato prorogato altre due volte, prima del Decreto Agosto (dl 104/2020) e poi dal Decreto Ristori (137/2020).
Questa volta le rate finanziate sono tre e la platea dei beneficiari è più ampia, sia per via dell’allargamento dei requisiti di accesso per chi è in affitto sia per l’inclusione dei percettori di Naspi e Dis-Coll. (Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).
Reddito di Emergenza: proroga Naspi e Dis-Coll
La novità più grande contenuta nell’ultimo decreto-legge riguarda l’estensione del Reddito di Emergenza anche ai disoccupati che abbiano usufruito ed esaurito l’indennità di disoccupazione Naspi oppure la Dis-Coll. Ci sono però alcune specifiche e requisiti da rispettare.
Gli ex percettori di Naspi e Dis-Coll per accedere al Rem dovranno:
- Aver percepito la Naspi o la Dis-Coll tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021;
- Avere un Isee inferiore a 30.000 euro.
L’importo per questa tipologia di persone sarà calcolato al minimo, quindi 1200 euro totali (400 euro al mese).

Reddito di Emergenza: come si calcola l’ importo
L’importo del Reddito di Emergenza non è cambiato: oscilla dai 400 agli 800 euro al mese in base alla composizione del nucleo famigliare.
Il calcolo dell’importo è in realtà facile perché si basa sulla scala di equivalenza, lo stesso sistema che determina l’importo del Reddito di Cittadinanza.
Per conoscere la cifra bisogna moltiplicare la cifra base, ossia 400 euro, per l’indice di equivalenza. L’indice si calcola secondo questi valori:
- Dichiarante: +1;
- Maggiorenne: +0.4;
- Minorenne: +0.2.
Una coppia con un figlio minorenne avrà quindi diritto a 640 euro, ossia 400 x (1+0.4+0.2).
Reddito di Emergenza: a chi spetta? I requisiti
Innanzitutto, il Reddito di Emergenza viene assegnato all’intero nucleo famigliare, quindi se ne può ottenere al massimo uno per famiglia.
C’è poi bisogno di avere una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) aggiornata, che poi sarà presentata insieme alla domanda.
L’indice Isee non può superare i 15.000 euro e il reddito lordo famigliare deve essere inferiore all’importo di rem che spetta. Questa soglia è aumentata di un dodicesimo dell’affitto annuale del richiedente. Significa che chi paga 6.000 euro all’anno di affitto avrò diritto a un ulteriore aumento della soglia di 500 euro. (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).
Il patrimonio mobiliare deve essere inferiore a 10.000 euro, ma con qualche aggiunta bonus fino a un massimo di 20.000 euro:
- + 5.000 euro per ogni altra persona nel nucleo famigliare escluso il richiedente;
- + 5.000 euro se in famiglia ci sono persone affette da disabilità grave certificata.
Reddito di Emergenza: con cosa è incompatibile?
Il Reddito di Emergenza non è compatibile con quello di cittadinanza e con la Pensione di Cittadinanza se queste sono percepite al momento della domanda.
Non si può prendere insieme ad altre pensioni, dirette o indirette, o insieme al Bonus 2400 euro destinato agli stagionali. È però compatibile con i trattamenti di invalidità civile e con l’assegno ordinario di invalidità. (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni).
Come fare domanda per il reddito di emergenza
Non è ancora possibile fare domanda per il Reddito di Emergenza, ma ci sono le prime indicazioni operative. A pubblicarle è stato direttamente l’Inps, con il Messaggio n°1375.
Questa volta si dovrà fare domanda per accedere al Rem, scelta necessaria per via dell’allargamento della platea e delle variazioni di reddito dichiarate nel nuovo Isee 2021. (Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).
La domanda dovrà essere fatta per via telematica tra il 7 e il 30 aprile. Si potrà fare autonomamente sul sito dell’Inps oppure affidarsi al patronato di fiducia.
A questo proposito il Patronato Acli ha pubblicato un sito web dedicato al Rem dove si può richiedere si essere seguiti, gratuitamente, per tutto l’iter della domanda. A questa pagina puoi farti gestire la pratica cliccando su «Prenota Ora» e compilando il questionario con i dati richiesti.
Potrebbero interessarti anche:
- Bonus Vacanze 2021. Strutture aderenti e come funziona
- Concorso in Polizia per Commissari: 130 posti in arrivo
- Pagamento bonus bebè aprile 2021: le date. Sarà abolito?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie