Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Reddito di emergenza e proroga Naspi sono compatibili?

Reddito di emergenza e proroga Naspi sono compatibili?

Reddito di emergenza e Naspi sono compatibili? Facciamo il punto sui requisiti per chiedere il Rem e su quelli indispensabili per l'indennità di disoccupazione.

di The Wam

Novembre 2020

Reddito di emergenza e proroga Naspi sono compatibili? Una domanda che, ancora in tanti, continuano a porre. La paura di incorrere in sanzioni o nella perdita dell’ indennità e il sussidio è concreta. Facciamo chiarezza. (Qui gli ultimi aggiornamenti sul Rem e qui quelli sulla Naspi)

Indice:


(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Reddito di emergenza. Domanda entro il 30 novembre per la quarta rata (Foto di William Potter per Shutterstock)
Reddito di emergenza. Domanda entro il 30 novembre per la quarta rata (Foto di William Potter per Shutterstock)

Reddito di emergenza e Naspi

Il reddito di emergenza è una misura di sostegno introdotta dall’articolo 82 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (il così detto Decreto Rilancio). Il Decreto Ristori ha esteso il Rem per altri due mesi: novembre e dicembre (a proposito, sono iniziati i primi accrediti).

La Naspi è una indennità di disoccupazione erogata ai lavoratori dipendenti che cessano involontariamente il proprio rapporto di lavoro (In questo articolo ne abbiamo parlato in modo dettagliato). Può durare al massimo 23 mesi e non deve superare i 1335,40 euro di importo mensile nel 2020.

Reddito di emergenza e Naspi sono compatibili?

La norma che introduce il Rem (proprio l’articolo 82 ) prevede compatibilità con la Naspi purché sussistano gli altri requisiti. Nel caso delle nuove mensilità (novembre e dicembre) del sussidio sono:


La Naspi, inoltre, è compatibile anche con il reddito di cittadinanza.

Calcolo Naspi: come si calcola l’importo dell’indennità di disoccupazione?
Calcolo Naspi: come si effettua? Esiste un metodo ben preciso per effettuare il calcolo dell’indennità di disoccupazione

Calcolo Naspi

Per effettuare il calcolo dell’importo della Naspi bisogna prendere in considerazione innanzitutto il reddito del lavoratore nei 4 anni precedenti: l’indennità di disoccupazione corrisponderà al 75% dell’imponibile medio degli ultimi 4 anni con una decurtazione del 3% a partire dal quarto mese di fruizione (e poi per ogni mese successivo).

Dunque, per sapere esattamente a quanto ammonterà l’assegno, è fondamentale determinare la retribuzione media settimanale percepita nei 4 anni precedenti. Questa cifra va moltiplicata per il coefficiente fisso pari a 4,33.

Ora, se lo stipendio medio non supera i 1.227,55 euro, l’importo della Naspi sarà pari al 75% di quella cifra, altrimenti avrà un importo pari al 75% della quota entro i 1.227,55 euro più il 25% della somma che supera tale limite (fino a un massimo di 1,335,40 euro).

Se questi numeri vi hanno fatto venire il mal di testa, potete aiutarvi con questo calcolatore automatico messo a disposizione da Pensionioggi.

Potrebbero interessarti:

  1. Pagamento pensioni Inps calendario novembre: cedolino oggi?

  2. Pagamento pensioni e aumento: come usare bene il cedolino

  3. Pensione di invalidità più ricca in arrivo. I requisiti

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp