Bonus dicembre 2020: un riepilogo delle date più probabili per quanto riguarda i pagamenti di incentivi, indennità, sussidi, pensioni e stipendi del prossimo mese (consulta le nostre pagine speciali su indennità Covid, Rdc, Rem, pensioni e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Bonus dicembre 2020: le date probabili
- Bonus bebè (assegno di maternità)
- Quando arriverà la rata di dicembre 2020? Come molti sanno non c’è un giorno preciso per quanto riguarda l’incentivo alla natalità. In generale, si può dire che l’accredito non avviene prima di metà mese (intorno a giorno 12), tuttavia, negli ultimi tempi, è slittato fino a fine mese (intorno a giorno 28).
- Indennità Covid
- Proseguono gli accrediti dei vari bonus una tantum previsti a seguito dell’emergenza coronavirus. Nella prima metà di dicembre è probabile che gli importi previsti a seconda dei casi (1000 euro per gli stagionali, per esempio, 800 euro per i collaboratori sportivi e così via) arriveranno sul conto di chi aveva già ricevuto le tranche disposte con i primi decreti sull’epidemia. Mentre qualcosa dovrebbe muoversi per i nuovi beneficiari (a seguito di una proroga gli stagionali possono fare domanda fino al 18 dicembre, gli sportivi fino al 30 novembre) a partire da fine dicembre.
- Bonus Cashback
- Farà il suo esordio a dicembre 2020, non da giorno 1 ma, con una settimana di ritardo, da giorno 8: i primi rimborsi (del 10% per le spese – minimo di 10 transazioni – pagate con carta in negozi fisici fino a un massimo di 150 euro) non partiranno prima di febbraio 2021.
Reddito di emergenza, Rdc, pensioni, Naspi: il calendario
- Reddito di emergenza
- Per il Rem vale il discorso che già si faceva per le indennità Covid, chi già ha percepito le tre rate previste subito dopo lo scoppio dell’emergenza coronavirus riceverà le mensilità aggiuntive (si riferiscono a novembre e dicembre 2020) in automatico, quindi, solo i nuovi beneficiari dovranno inoltrare apposita domanda (c’è tempo fino al 30 novembre).
- I già beneficiari hanno cominciato a ricevere l’accredito della mensilità di novembre a partire da giorno 27: la rata di dicembre potrebbe arrivargli entro Natale; i nuovi beneficiari – visto che occorre circa un mese per l’elaborazione delle richieste – dovrebbero ricevere la rata di novembre 2020 entro dicembre 2020 (e la rata di dicembre nella prima metà di gennaio 2021) nel migliore dei casi
- Reddito di cittadinanza
- L’RdC di dicembre 2020 dovrebbe essere accreditato prima di Natale (il giorno previsto di consueto per gli accrediti, il 27, cade di domenica, tra l’altro), si può ipotizzare che il pagamento del sussidio avverrà tra giorno 21 e giorno 24 dicembre 2020. Per chi prende l’RdC per la prima volta o prende la prima rata successiva al rinnovo, invece, dovrebbe ricevere l’assegno intorno a metà mese
- Pensioni
- L’accredito dei trattamenti previdenziali di dicembre 2020 ha seguito, come nei mesi scorsi, un calendario a scaglioni per chi ritira l’assegno in Poste (è partito il 26 novembre), per chi riceve la pensione sul conto corrente l’accredito è fissato al primo giorno del mese di riferimento, cioè l’1 dicembre. A fine dicembre dovrebbe partire, sempre a scaglioni, l’accredito delle pensioni di gennaio 2021: nel 2020 gli assegni furono disponibili per tutti giorno 3, che quest’anno cade di domenica. Quindi, chi ritira in Poste dovrebbe avere l’assegno tra fine dicembre e inizio gennaio a seconda dell’iniziale del cognome, chi riceve il trattamento su conto dovrebbe ricevere l’importo spettante giorno 4 gennaio 2021.
- Stipendi e Naspi
- gli stipendi del settore pubblico comprensivi della tredicesima dovrebbero essere accreditati tra il 14 e il 16 dicembre. Per quanto riguarda la Naspi, non esiste un giorno unico per gli accrediti, tuttavia, di solito l’assegno non tarda oltre giorno 15 di ogni mese (chi ha fatto domanda di recente potrebbe notare un ritardo ma non c’è da preoccuparsi).

Potrebbero interessarti:
- Reddito di emergenza e bonus: le scadenze del 30 novembre
- Domande Naspi: come e quando si può richiedere l’indennità
- Bonus 1000 euro stagionali: scadenza domande posticipata