Reddito di emergenza (Rem): pagamento della terza rata quando? Vediamo come calcolare la data per il pagamento che spetta per chi ha fatto richiesta del Rem nella nuova finestra disponibile. Cioè a partire dal 15 settembre. (Qui la pagina con tutti i bonus sempre aggiornata)
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi sempre aggiornata)
Reddito di emergenza: calcolare data del pagamento
Per poter calcolare, la data in cui verrà versata la terza rata del reddito di emergenza, è utile guardare cosa è accaduto negli scorsi mesi. Chi lo ha richiesto a giugno, si è visto accreditare il Rem fra il 1 e il 12 luglio. Stesse tempistiche riscontrate anche ad agosto. E’ quindi verosimile dire che trascorrano dai trenta ai trentacinque giorni fra l’invio dell’istanza e l’accredito
Domanda e come verificarla
Abbiamo dedicato una guida, su TheWam.net, a come si verifica lo stato della domanda. E’ necessario andare sul sito dell’Inps usando le credenziali d’accesso: Spid, Pin Inps (in scadenza da ottobre) o carte di identità elettronica e carta nazionale dei servizi nell‘area riservata al Reddito di emergenza.
Nel menù a sinistra cliccate su “Gestione domanda – Lista domande ed esiti“.
Quindi, nella seconda sezione (Stato domanda), bisogna leggere se è stata a accolta, respinta o terminata. Sotto la voce “Data acquisita” potete leggere il giorno nel quale è stata ricevuta dal sistema, non c’entra però col giorno del pagamento
Se escono sezioni colorate d’arancione, dovete cliccare sulla colonna per conoscere la problematica. (Qui di seguito un video di “Insindacabili” che vi mostra come procedere)
Reddito di emergenza: i requisiti
Ricapitoliamo i requisiti per chi deve ancora fare domanda e ha tempo fino al 15 ottobre: essere residenti in Italia, quindi, il reddito familiare a maggio 2020 deve essere inferiore all’importo che si andrebbe a ricevere con il Rem. L’Isee non deve superare quota 15mila euro annui e il patrimonio mobiliare nel 2019 deve essere inferiore ai 10mila euro (5mila euro in più per ogni componente del nucleo fino a un massimo di 20mila euro, il tetto si alza a 25mila euro in caso di componenti disabili gravi o non autosufficienti).

L’importo del Reddito di emergenza va da un minimo di 400 euro fino a un massimo di 800 euro in base alla composizione del nucleo familiare. Se in famiglia c’è una persona con disabilità grave il Rem può arrivare a 840 euro.
Composizione nucleo | Scala equivalenza | Importo |
Un adulto | 1 | 400 euro |
Due adulti | 1.4 | 560 euro |
Due adulti e un minorenne | 1.6 | 640 euro |
Due adulti e due minorenni | 1.8 | 720 euro |
Tre adulti e due minorenni | 2 | 800 euro |
Tre adulti e due minorenni (un componente disabile grave | 2.1 | 840 euro |
Ecco una serie di guide utili scelte dalla redazione di TheWam.net:
- Bonus tecnologia: quali sono e come averli
- I bonus alternativi al reddito di cittadinanza
- Come avere il reddito di cittadinanza 2021
- Come avere bonus per chi ha Isee basso
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie