Reddito di emergenza: pagamenti e domanda. Ultime notizie

Le ultime notizie sul Reddito di Emergenza: le date dei pagamenti e la domanda online.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Sono partite le domande per ottenere le tre mensilità di Reddito di Emergenza previste dall’articolo 12 del Decreto Sostegni (Dl 41/2021). Ecco le ultime notizie sulla domanda online e sui pagamenti.

Calendario dei pagamenti Reddito di Emergenza 2021

La prima delle tre rate del Reddito di Emergenza sarà erogata a partire dal 15 maggio. Significa che le altre due arriveranno a giugno e a luglio. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).

Il calendario dei pagamenti del Rem 2021 dell’Inps seguirà quindi questo schema:

  • Prima rata: seconda metà di maggio;
  • Seconda rata: seconda metà di giugno;
  • Terza rata: seconda metà di luglio.

Reddito di emergenza: domanda online

La domanda per ottenere il Reddito di emergenza va fatta esclusivamente online collegandosi a questa pagina dell’Inps.

I termini di scadenza per la presentazione della domanda vanno dal 7 aprile 2021 al 30 aprile 2021. (Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).

La domanda non sarà automatica per chi ha preso le vecchie rate del Rem. Quindi, salvo indicazioni diverse da parte dell’Inps, va fatta domanda per tutti. Potete procedere autonomamente o affidarvi a un patronato, che farà la procedura per voi. Nel dubbio, potete anche affidarvi al servizio online di Acli. (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide e le dirette sugli argomenti più caldi; qui invece la pagina riservata ai concorsi).

Leggi la guida completa alla domanda per il reddito di emergenza

Reddito di emergenza e Naspi

A differenza degli scorsi decreti il Decreto Sostegni allarga la platea dei beneficiari del Rem anche a chi ha percepito l’indennità di disoccupazione Naspi e la Dis-Coll nel periodo compreso tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021.

Significa che non ci sarà una terza proroga Naspi tradizionale, ma che le tre rate del Reddito di Emergenza, con importo al minimo (400 euro x 3 rate), la sostituiranno. (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonusofferte di lavoropensioni).

Reddito di emergenza: ultime notizie. Calendario e domanda
Reddito di Emergenza 2021: le ultime notizie sui pagamenti.

Rem: incompatibilità

Non potete prendere il Reddito di Emergenza se:

  • Percepite il Reddito di Cittadinanza al momento della domanda;
  • Percepite le Indennità per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport previste dall’articolo 10 del Decreto Sostegni (Dl 41/2021).

Inoltre, il Dl 34/2020, con cui è stato per la prima volta introdotto il Rem e al quale il Decreto Sostegni rimanda per la questione delle incompatibilità, specifica che non si può:

Chi può chiedere il Reddito di Emergenza

Il Rem è una misura destinata al nucleo famigliare e può essere richiesta, una sola volta e da un solo componente della famiglia, a queste condizioni:

  • Reddito familiare lordo, riferito al mese di febbraio 2021, inferiore ad una soglia pari all’ammontare del Rem che spetta;
  • Residenza in Italia;
  • Patrimonio mobiliare inferiore a 10.000 euro. Questa soglia è aumentata di 5.000 euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a un massimo di 20.000 euro;
  • ISEE non superiore a 15.000 euro.

(Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie