Reddito di emergenza: sono stati pubblicati la maggior parte degli esiti relativi alle domande accolte o respinte per la terza rata del Rem. Per, intenderci, quella la cui possibilità di fare richiesta scadeva il 15 ottobre 2020. Vediamo, ora, come controllare la data di pagamento.
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Indice:Il reddito di emergenza
In questo articolo parliamo delle domande relative al Rem: un sussidio, dai 400 agli 800 euro, nato durante l’emergenza Coronavirus. Una misura di sostegno confermata anche per novembre e dicembre con il Decreto ristori. Adesso, che sono stati pubblicati gli esiti di tante richieste di sussidio, vediamo come controllare la data di pagamento.

Domande di reddito di emergenza:
Andate sul sito dell’Inps usando le vostre credenziali d’accesso: Spid, Pin Inps (in scadenza da ottobre) o carte di identità elettronica e carta nazionale dei servizi nell‘area riservata al Rem. Nel menù a sinistra cliccate su “Gestione domanda – Lista domande ed esiti“.
Quindi, nella seconda sezione (Stato domanda), potrete leggere l’esito. Sotto la voce “Data acquisita” dovrebbe essere visibile il giorno nel quale è stata ricevuta dal sistema, non c’entra però col giorno del pagamento (Qui di seguito un video di “Insindacabili” che vi mostra come procedere)
Come visualizzo la data di pagamento?
Per visualizzare la data di versamento del sussidio, bisogna andare nel proprio fascicolo previdenziale sul sito Inps. Cliccare su “Prestazione“, dove c’è la categoria “RM00” e vedrete l’importo (quanti soldi vi spettano) e la data del pagamento (data di disponibilità).

I requisiti
Ecco una panoramica dei requisiti per presentare domanda per il Rem. Al momento, comunque, non è ancora possibile richiedere le mensilità di novembre e dicembre. L’Inps, infatti, non ha ancora fornito indicazioni ufficiali. Ecco i requisiti principali:
- residenza in Italia di chi chiede il beneficio;
- un Isee fino a 15 mila euro
- importo del reddito familiare, riferito a settembre 2020, inferiore all’ammontare mensile del beneficio spettante (da €400 a €800)
- patrimonio mobiliare familiare nell’anno 2019 inferiore a 10 mila euro, soglia che aumenta di 5 mila euro per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di 20 mila euro. Altri 5 mila euro sono previsti per ogni persona disabile o non autosufficiente nel nucleo familiare.
Potrebbero interessarti:
- Niente reddito di cittadinanza? Ecco i bonus alternativi
- Bonus per chi ha Isee inferiore a 10mila euro
- Saldo reddito di cittadinanza: come controllarlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie