Reddito di emergenza data pagamento novembre: news dall’Inps

Reddito di emergenza: data del pagamento di novembre più vicina. E' infatti terminata la lavorazioni di alcune pratiche per il Rem come comunicato dal sito Inps.

3' di lettura

Buone notizie per chi aspetta il reddito di emergenza a novembre e a dicembre. E’ infatti terminata la lavorazione delle prime pratiche e il giorno del pagamento è più vicino. Facciamo chiarezza. (Entra nel gruppo Facebook dedicato ai bonus e leggi la pagina speciale sul Rem)

(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Molti nostri lettori ci hanno segnalato (potete vederlo anche nello screen in basso) che nell’area personale, del sito per ricevere il reddito di emergenza, sono finalmente apparsi importo e data di novembre relativi alle domande già lavorate. Ora tutti attendono di conoscere il giorno del pagamento. In media ci vogliono due giorni. Al massimo entro lunedì 23 novembre (stando ai tempi medi), quindi, si potrebbe conoscere la data dei versamenti.

reddito di emergenza. Pagamento più vicino
Reddito di emergenza. Pagamento più vicino

Una buona notizia per tutti quelli che hanno ricevuto la terza rata del Rem. Solo per loro, come previsto dal Decreto ristori, il pagamento del sussidio avviene in automatico per novembre e dicembre. Stando a quanto accaduto nelle ultime ore, quindi, il primo accredito del beneficio dovrebbe avvenire entro fine novembre. Ovviamente incrociamo le dita e ci auguriamo che tutto si risolva nel più breve tempo possibile.

I requisiti

Tutti gli altri dovranno fare domanda, entro il 30 novembre 2020, per poter ricevere il sussidio. Si tratta di chi non lo ha mai ricevuto o di chi ha incassato soltanto le prime due mensilità. Per poter richiedere il Rem è necessario rispettare tutti i seguenti requisiti:

  • quindi, per avere diritto al Rem, oltre alla residenza in Italia, bisogna avere un Isee non superiore ai 15mila euro,

  • un reddito familiare (a settembre 2020) inferiore all’importo del sussidio che si andrebbe a percepire a seconda della composizione del nucleo familiare (compreso tra 400 e 800 euro)

  • e un patrimonio mobiliare nel 2019 non superiore ai 10mila euro (il limite si alza di 5mila euro per ogni componente successivo al primo fino a un massimo di 20mila euro e di 5mila euro per ogni componente disabile grave).


Potrebbero interessarti:

  1. Assegno unico figli, bonus e caregiver nel fondo famiglie

  2. Bonus Bebè 2021: che cambia con l’assegno unico?

  3. Reddito di cittadinanza: bonus e aiuti compatibili con l’Rdc

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie