Home / Reddito di emergenza / Reddito di emergenza: 2 giorni per il pagamento di novembre

Reddito di emergenza: 2 giorni per il pagamento di novembre

Reddito di emergenza: il pagamento di novembre quando arriva? I nostri lettori hanno ricevuto le prime date di accredito. Visibili sul cassetto previdenziale.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Reddito di emergenza: finalmente ci sono due date per gli accrediti. Molti lettori di TheWam.net le hanno già visualizzate. Ne parliamo in questo rapido articolo di aggiornamento. (Entra nel gruppo Facebook dedicato ai bonus e leggi la pagina speciale sul Rem)

Indice:

  1. Date di pagamento

  2. Chi dovrà aspettare ancora?

  3. Requisiti

  4. Incompatibilità col Rem

(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Reddito di emergenza: date di pagamento

Sono due, come detto, i giorni comunicati dall’Inps a molti dei nostri lettori che aspettano il Rem. Si tratta del 27 novembre 2020 (lo vedete nello screen in basso) o del 2 dicembre 2020: giorni apparsi nel fascicolo previdenziale dei diretti interessati. Tempi in linea con quelli che vi avevamo anticipato questa mattina, rispetto al termine di lavorazione delle domande. Si tratta di un unica mensilità. La seconda, prevista nel Decreto Ristori, sarà versata a dicembre 2020.

Per controllare la vostra richiesta, andate sul sito dell’Inps usando le vostre credenziali d’accesso: Spid, Pin Inps (in scadenza da ottobre) o carte di identità elettronica e carta nazionale dei servizi nell‘area riservata al Rem. Nel menù a sinistra cliccate su “Gestione domanda – Lista domande ed esiti“.

Reddito di emergenza pagamento novembre 2020 date accredito
Reddito di emergenza pagamento novembre 2020 date accredito. Lo screen di un nostro lettore

Chi dovrà aspettare ancora?

Chi ha ricevuto le data di pagamento del reddito di emergenza, ha già usufruito della terza mensilità del Rem. E aveva diritto, come previsto dalla norma, all’accredito automatico per i mesi di novembre e dicembre. Gli altri, invece, dovranno attendere ancora per essere pagati. Si tratta di tutte quelle famiglie che hanno tempo fino al 30 novembre 2020 per presentare domanda per il Rem. (Nel video di seguito non avevamo ancora appreso delle due date di accredito: 27 novembre e 1 dicembre)

Requisiti

Fino al 30 novembre 2020, può chiedere il sussidio chi rispetta tutti i requisiti stabiliti dal decreto Ristori. Un aspetto importante è il reddito familiare. Viene preso come riferimento quello di settembre e non più di maggio, come accadeva per le precedenti mensilità. Ecco tutti i requisiti richiesti:

  • quindi, per avere diritto al Rem, oltre alla residenza in Italia, bisogna avere un Isee non superiore ai 15mila euro,

  • un reddito familiare (a settembre 2020) inferiore all’importo del sussidio che si andrebbe a percepire a seconda della composizione del nucleo familiare (compreso tra 400 e 800 euro)

  • e un patrimonio mobiliare nel 2019 non superiore ai 10mila euro (il limite si alza di 5mila euro per ogni componente successivo al primo fino a un massimo di 20mila euro e di 5mila euro per ogni componente disabile grave).


Incompatibilità col Rem

Il reddito di emergenza non è compatibile con il reddito e la pensione di cittadinanza. Inoltre l’incompatibilità scatta se:

  • se uno dei componenti della famiglia ha beneficiato di una delle indennità previste dal decreto Cura Italia,

  • sono esclusi dal Rem i pensionati, tranne i titolari di assegno ordinario di invalidità;

  • chi si percepisce Reddito o pensione di Cittadinanza;

  • sono esclusi i detenuti o le persone ricoverate in strutture di lunga degenza a totale carico statale;

  • se in famiglia ci sono lavoratori dipendenti con una retribuzione lorda (complessiva) superiore alla soglia massima di reddito familiare;

Potrebbero interessarti:

  1. Assegno unico figli, bonus e caregiver nel fondo famiglie

  2. Bonus Bebè 2021: che cambia con l’assegno unico?

  3. Reddito di cittadinanza: bonus e aiuti compatibili con l’Rdc

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie