Reddito di emergenza: sono iniziati i primi pagamenti per chi ha fatto domanda dal 15 al 30 settembre 2020. La data di accredito del sussidio può cambiare, di qualche giorno, a seconda delle modalità di pagamento inserite al momento della domanda. (Qui la nostra pagina con tutti gli aggiornamenti sui bonus)
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Reddito di emergenza pagamento
Il reddito di emergenza, se state leggendo questo articolo lo sapete bene, è un aiuto economico che spetta alle famiglie indigenti che rispettano alcuni requisiti legati all’Isee e al patrimonio mobiliare e immobiliare.
Il Decreto agosto, recentemente convertito in legge, ha prorogato la durata del Rem e concesso una terza mensilità. La domanda per il sussidio poteva essere presentata dal 15 settembre 2020 al 15 ottobre 2020. Un mese, con possibilità per i patronati (solo loro, non ai cittadini), di spedire l’istanza fino al 30 ottobre 2020.
Dicevamo, i pagamenti. In questi giorni sta avvenendo quanto vi anticipavano in questo articolo di qualche giorno fa: sono, infatti, iniziati i primi accrediti per chi si è mosso a settembre per il Rem.

Come si ricevono i soldi
L’anticipazione è arrivata sul gruppo facebook “Gruppo informazioni Inps, bonus e altro“, di Barbara Gatti, dove all’argomento dei versamenti è stato dedicato un post che ha già raccolto decine di commenti e conferme da parte di chi deve ricevere il sussidio.
Il 19 ottobre 2020 è la data del pagamento per chi ha scelto il conto corrente, mentre si dovrà attendere il 22 ottobre 2020 per i bonifici domiciliati. Si tratta di pagamenti ai quali si può accedere se si ha un conto corrente postale.
La procedura può essere svolta online o presso un ufficio postale. Per farlo online è necessario avere attivato il servizio a pagamento Banco Posta Impresa Online. Altrimenti, si riceverà una lettera che comunica il trasferimento di denaro e l’ufficio postale dove bisognerà ritirarlo. All’ufficio dovrete presentare proprio la lettera ricevuta, un documento di identità in corso di validità (non scaduto) e il codice fiscale.
Reddito di emergenza e rinnovo Reddito di cittadinanza
Il reddito di cittadinanza, se leggete spesso TheWam.net, è un tema che seguiamo con attenzione (a questa pagina trovi tutti gli aggiornamenti). E che, negli ultimi mesi, è finito al centro di tante discussioni fra maggioranza e opposizione del governo. La buona notizia è che sarà confermato anche nel 2021, in questa guida spieghiamo come chiederlo.
Settembre era un mese decisivo per milioni di famiglie che hanno terminato le diciotto mensilità di Rdc. A ottobre 2020 è già possibile chiedere il rinnovo, per ricevere i soldi a novembre (se si rispettano tutti i requisiti per il sussidio), ed è possibile intanto presentare domanda per reddito di emergenza. Procedura che andava completata entro il 15 ottobre 2020.
Reddito di emergenza finito: e ora?
Abbiamo dedicato un approfondito articolo a chi ha terminato sia le mensilità del reddito di cittadinanza sia quelle del sussidio di emergenza. Chi ha un Isee molto basso può contare su altre prestazioni di sostegno economico a parte le numerose esenzioni sulle tasse (Le abbiamo elencate in questo articolo).
Tra queste: l’assegno sociale o la carta acquisti, per esempio. Per il resto le agevolazioni previste dall’ordinamento assistenziale italiano sono dedicate alle famiglie con figli piccoli – Bonus bebè, Bonus mamma domani, Bonus asili nido e così via – o a chi perde il lavoro (come l’indennità di disoccupazione Naspi).
Potrebbero interessarti:
- Niente reddito di cittadinanza? Ecco i bonus alternativi
- Bonus per chi ha Isee inferiore a 10mila euro
- Saldo reddito di cittadinanza: come controllarlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie