L’Inps ha sciolto definitivamente i dubbi sui tempi necessari a scoprire se la domanda di reddito di emergenza sia stata accolta o respinta. Vediamo come funziona la procedura e quanto dovrà durare l’attesa.
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Domande reddito di emergenza: il punto
L’Istituto nazionale di previdenza sociale, rispondendo a un utente che ha fatto domanda per il Rem lo scorso 6 ottobre 2020, specifica che bisognerà attendere la fine del mese o, al massimo, inizio novembre per conoscere l’esito dell’istanza. Insomma tutto in linea con quanto vi avevamo anticipato in un precedente articolo sul pagamento del reddito di emergenza.
Reddito di emergenza pagamento ottobre e novembre
Le famiglie, che si sono mosse prima con le domande per il rem, fra il 15 e il 30 settembre 2020, hanno iniziato a ricevere gli accrediti il 19 ottobre 2020. Ha dovuto attendere, qualche giorno in più, chi ha scelto di essere pagato con il bonifico domiciliare e si è dovuto quindi recare in posta.
La procedura telematica si svolge con il servizio Banco Posta Impresa Online. Altrimenti, si riceverà una lettera che comunica il trasferimento di denaro e l’ufficio postale dove bisognerà ritirarlo. All’ufficio dovrete presentare proprio la lettera ricevuta, un documento di identità in corso di validità (non scaduto) e il codice fiscale.

Torniamo a ottobre 2020: è presumibile che, chi ha fatto domanda nella prima metà del mese, riceva i soldi entro trentacinque giorni. E, quindi, fra il 15 e il 20 di novembre. Come abbiamo visto, l’accredito potrebbe slittare di qualche giorno rispetto alle modalità di pagamento prescelte.
Bonus per chi ha terminato il reddito di emergenza
Il tema dell’indigenza, che purtroppo affligge tante famiglie, rischia di diventare ancora più drammatico con il Coronavirus. In questo articolo, rivolto a chi ha terminato le mensilità del rem e del reddito di cittadinanza (o che non li ha mai percepiti), abbiamo descritto alcune delle misure di sostegno rivolte alle famiglie.
Potrebbero interessarti:
- Niente reddito di cittadinanza? Ecco i bonus alternativi
- Bonus per chi ha Isee inferiore a 10mila euro
- Saldo reddito di cittadinanza: come controllarlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie