Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Reddito di emergenza: data pagamento per domanda a ottobre

Reddito di emergenza: data pagamento per domanda a ottobre

Reddito di emergenza: quando avverrà il pagamento per chi ha presentato domanda per il sussidio a ottobre 2020? I tempi del Rem e le modalità di accredito.

di The Wam

Ottobre 2020

Reddito di emergenza: quando sarà pagato per chi ha presentato domanda a ottobre 2020? Facciamo chiarezza in questo articolo nel quale chiariamo le modalità e i tempi degli accrediti. (Qui la nostra pagina con tutti gli aggiornamenti sui bonus)

(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Reddito di emergenza: pagamento ottobre

Come vi dicevamo, qualche giorno fa, sono iniziati i primi pagamenti per chi ha fatto domanda dal 15 al 30 settembre 2020. La data di accredito cambia a seconda delle modalità di pagamento inserite al momento della domanda.

Nello specifico il 19 ottobre 2020 era la data del pagamento per chi ha scelto il conto corrente, mentre si dovrà attendere il 22 ottobre 2020 per i bonifici domiciliati. Pagamenti ai quali si può accedere se si ha un conto corrente postale.

La procedura telematica si svolge con il servizio Banco Posta Impresa Online. Altrimenti, si riceverà una lettera che comunica il trasferimento di denaro e l’ufficio postale dove bisognerà ritirarlo. All’ufficio dovrete presentare proprio la lettera ricevuta, un documento di identità in corso di validità (non scaduto) e il codice fiscale.

Domande reddito di emergenza a ottobre

Alla luce di quanto accaduto, anche per l’ultima tranche, è possibile calcolare quando verrà versato il pagamento del Rem per chi ha presentato la domanda a ottobre. C’era possibilità di inoltrarla fino al 15 ottobre 2020. Quindi, è plausibile, che il versamento arrivi nella prima metà di novembre, fra il 10 e il 15 del mese. Una conferma è suggerita anche dalla proroga, concessa ai patronati, per inviare le istanze: loro (non i cittadini, lo ripetiamo) hanno tempo fino al 30 ottobre 2020.

Reddito di emergenza. Requisiti. Infografica del sindacato Fismic
Reddito di emergenza. Requisiti. Infografica del sindacato Fismic

Reddito di emergenza finito. Che faccio?

Abbiamo dedicato un approfondito articolo a chi ha terminato sia le mensilità del reddito di cittadinanza sia quelle del sussidio di emergenza. Chi ha un Isee molto basso può ricevere alcuni incentivi o esenzioni sulle tasse. (Le abbiamo elencate in questo articolo).

Tra le prestazioni che spettano a chi ha un Basso Isee: l’assegno sociale o la carta acquisti, per esempio. Per il resto le agevolazioni previste dall’ordinamento assistenziale italiano sono dedicate alle famiglie con figli piccoli – Bonus bebè, Bonus mamma domani, Bonus asili nido e così via – o a chi perde il lavoro (come l’indennità di disoccupazione Naspi).

Potrebbero interessarti:



Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp