Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Reddito di emergenza / Reddito di emergenza: date di Pagamento e Esiti

Reddito di emergenza: date di Pagamento e Esiti

Ecco come controllare la domanda del reddito di emergenza e quali sono le date e le istruzioni dell'Inps per ricevere pagamenti ed esiti delle richieste.

di Andrea Fantucchio

Aprile 2021

Vediamo come controllare la domanda del reddito di emergenza e quali sono le date previste per conoscere l’esito delle richieste e ricevere i pagamenti. Da giorni, infatti, anche i lettori di TheWam.net si chiedono quando verrà pagato il reddito di emergenza.

INDICE

  1. Reddito di emergenza quando viene pagato
  2. Quando arrivano gli esiti della domanda
  3. Come richiedere il reddito di emergenza
  4. A chi spetta il reddito di emergenza
  5. I requisiti
  6. Facci una domanda

Reddito di emergenza quando viene pagato

I pagamenti del Rem 2021 arriveranno dal 15 maggio 2021. Lo ha comunicato l’INPS nei suoi servizi di interazione con l’utenza. L’accredito, come previsto dalla circolare n.61 del 2021, può avvenire con bonifico bancario/postale, accredito su libretto postale o bonifico domiciliato con successivo pagamento presso gli uffici Postali. Sarà l’utente a decidere come essere pagato al momento della domanda.

Quando arriveranno gli esiti della domanda per il reddito di emergenza

Gli esiti delle domande sono attesi dal 15 maggio 2021. E’ possibile seguire le diverse fasi di lavorazione della richiesta attraverso i servizi online sul sito Inps. Per accedere è necessario usare pin dispositivo o lo SPID.

Come richiedere il reddito di emergenza: la domanda Inps

Il Rem 2021 va richiesto sul sito dell’Inps fra il 7 e il 30 aprile 2021. Si può chiedere l’aiuto di un Caf. Se vuoi sapere come richiedere il reddito di emergenza passo passo, segui le indicazioni fornite in questa guida passo passo.

A chi spetta il reddito di emergenza

Il Rem spetta ai nuclei familiari in condizione di difficoltà economica;

a chi ha terminato di percepire la Naspi e la Dis-Coll tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 e ha Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 30.000 euro.

Il Reddito di emergenza spetta anche ai lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali INPS;

ai liberi professionisti titolari di partita IVA iscritti alla Gestione Separata;

ai lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, iscritti alla Gestione Separatta;

lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali, anche somministrati;

lavoratori dello spettacolo;

lavoratori agricoli;

lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali;

lavoratori intermittenti;

lavoratori autonomi, privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie; incaricati alle vendite a domicilio;

lavoratori domestici;

lavoratori marittimi;

lavoratori dello sport.



Reddito di emergenza: i requisiti

Per poter accedere al Rem è necessario rispettare i requisiti di residenza, economici e di compatibilità indicati dal Decreto Sostegni (l’articolo 12 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41)

Requisiti di residenza

Chi fa domanda per il Rem, al momento della richiesta, deve essere essere residente in Italia. Non c’è una durata minima di permanenza. E non è necessario che gli altri componenti della famiglia siano residenti in Italia.

Requisiti economici

  1. reddito familiare nel mese di febbraio 2021 inferiore ad una soglia pari all’ammontare di cui all’articolo 82, comma 5, del decreto-legge n. 34 del 2020 (reddito inferiore a una soglia pari all’ammontare del Rem);

  2. patrimonio mobiliare inferiore a 10.000 euro riferito all’anno precedente. Questa soglia è aumentata di ulteriori 5.000 euro persona nel nucleo familiare, fino a un massimo comunque di 20.000 euro;

  3. ISEE non superiore a 15.000 euro.

Requisiti di compatibilità

Il Rem non è compatibile con:

– le altre indennità COVID-19;

– le prestazioni pensionistiche;

– i redditi da lavoro dipendente;

– il Reddito e la Pensione di cittadinanza;

Hai già provato a chiedere il reddito di emergenza?

Aggiungiti a più di 70mila lettori e facci sapere come è andata. Scegli il gruppo Facebook che preferisci: tutti i bonusofferte di lavoropensioni.

Se hai domande specifiche sul reddito di cittadinanza o su altre indennità, invece, puoi scrivere a [email protected]

Ecco chi ha già scelto di seguirci:

Oltre 61mila persone sono iscritte al Canale YouTube.

Oltre 45mila persone sono aggiornate su Facebook su Instagram (in basso ti diciamo come entrare)

Oltre 50mila persone hanno scelto di ricevere le ultime news su Telegram e Whatsapp.

In questa pagina scopri di più sul progetto di TheWam, la nostra comunità e la squadra.

Spero di risentirti presto. Un saluto, Andrea.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp