Proroga reddito di emergenza a luglio: ecco a chi spetta

Ecco a chi spetta la proroga del reddito di emergenza per i mesi di giugno e luglio, prevista dal Decreto Sostegni bis.

3' di lettura

DI CHE PARLIAMO: Proroga reddito di emergenza per giugno e luglio 2021 nel Decreto Sostegni bis, con requisiti identici a quelli fissati dal Decreto Sostegni, per il reddito familiare si prenderà come riferimento marzo 2021 (non più febbraio 2021) e la scadenza delle domande per il Rem 2021 è fissata al 31 giugno 2021.


Nel Decreto Sostegni bis è prevista una proroga del reddito di emergenza per i mesi di giugno e luglio 2021. Vediamo quali sono i requisiti di residenza, patrimonio e reddito per ottenere le ricariche del Rem e in cosa cambiano rispetto ai paletti fissati dal Decreto legge 41/20 (Decreto Sostegni), ieri limato con nuovi emendamenti.

  1. Proroga Rem
  2. Importo
  3. Domanda
  4. Incompatibilità
  5. Tutte le news

Reddito di emergenza proroga 2021 nel Decreto Sostegni bis: a chi spetta?

Il reddito di emergenza di giugno e luglio 2021 spetterà alle famiglie in difficoltà economica a causa del Coronavirus e ai percettori di Naspi e Dis-Coll che ricevevano la disoccupazione fra il 1° marzo 2021 e il 30 aprile 2021.

Chi può chiedere il Rem

Per presentare la Domanda di Rem bisogna rispettare dei requisiti di patrimonio, reddito e residenza:

  1. reddito familiare nel mese di marzo 2021 inferiore ad una soglia pari all’ammontare di cui all’articolo 82, comma 5, del decreto-legge n. 34 del 2020 (reddito inferiore a una soglia pari all’ammontare del Rem);

  2. residenza in Italia;

  3. patrimonio mobiliare inferiore a 10.000 euro riferito all’anno precedente. Questa soglia è aumentata di ulteriori 5.000 euro persona nel nucleo familiare, fino a un massimo comunque di 20.000 euro;

  4. ISEE non superiore a 15.000 euro.

Per i titolari di Naspi e Dis-Coll, in disoccupazione dal 1° marzo 2021 al 30 aprile 2021, non si applicano gli obblighi dei requisiti elencati, è richiesto soltanto un Isee aggiornato inferiore a 30mila euro.

Reddito di emergenza: quando spetta mensilmente?

L’importo del Rem 2021 è determinato dal prodotto di 400 per il numero della scala di equivalenza associato a ogni nucleo familiare. Chi presenta la domanda ha valore “1”, ogni altro maggiorenne ha valore “0,4” e ogni minorenne “0,2”. Ecco degli esempi di importo:

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaSoglia del reddito familiare riferita a marzo 2021
Un adulto1400 euro
Due adulti1,4560 euro
Due adulti e un minorenne1,6640 euro
Due adulti e due minorenni o tre adulti1,8720 euro
Tre adulti e due minorenni2 (massimo riconosciuto)800 euro
Tre adulti e due minorenni (un componente disabile grave)2,1 (massimo riconosciuto)840 euro

Quando scade la nuova domanda del reddito di emergenza?

La domanda per il Rem va presentata entro il 30 giugno 2021 tramite:

  1. Sito dell’Inps entrando nell’area privata con Pin dispositivo, Carta nazionale dei servizi e Carta di Identità elettronica
  2. Uffici di patronato
  3. Centri di assistenza fiscale Caf

Reddito di emergenza: quali sono i sussidi incompatibili?

Non possono chiedere il Rem 2021:

  1. I titolari di pensione diretta (vecchiaia o anzianità) o indiretta (pensione ai superstiti) tranne l’assegno ordinario di invalidità Inps; 
  2. Titolari di un rapporto di lavoro dipendente, retribuzione lorda superiore all’importo massimo del Rem, dipende del nucleo familiare 
  3. Percettore del reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza

E tu hai già chiesto la proroga del reddito di emergenza nel 2021?

Faccelo sapere a [email protected]

Iscriviti gruppi social per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Aggiungiti a 66mila persone che ogni giorno guardano le nostre video-guide sul canale YouTube di TheWam.net.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie