I miliardi del bonus cashback per finanziare le domande del reddito di emergenza, con relativa proroga nel Decreto Sostegno, la riforma degli ammortizzatori sociali come Cig e Naspi e altre misure di contrasto alla povertà. Il semaforo verde potrebbe arrivare da Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd.
Reddito di emergenza: proroga nel Decreto Sostegno
I 32 miliardi dello scostamento di bilancio, per finanziare il Decreto Sostegno, serviranno a coprire anche:
nuove rate del reddito di emergenza, forse quattro;
cassa integrazione in deroga;
Ristori per le imprese danneggiate dal Covid;
piano vaccini e lo stop della cartelle esattoriali.
Reddito di emergenza 2021: quando arriva il pagamento?
Il pagamento del reddito di emergenza 2021 arriverebbe dopo Pasqua o perfino entro fine aprile. Il governo vorrebbe affidare all’azienda Sogei la creazione di una piattaforma digitale, per gestire le domande dei sussidi fra i quali il Rem. Disposizione che farebbe dilatare i tempi. Dopo la pubblicazione del Decreto Sostegno, inoltre, bisognerà attendere le circolari Inps.
Domande reddito di emergenza: per chi?
Le rate di Rem dovrebbero prevedere un pagamento automatico per chi ha già ricevuto il sussidio gli scorsi mesi. Per tutti gli altri è prevista una domanda da presentare online sul sito dell’Inps. Dopo la pubblicazione del Decreto Sostegno saranno resi noti anche i requisiti e l’importo del Rem.

Se sei arrivato fin qui, probabilmente, hai trovato l’articolo utile. Se davvero è così e vuoi leggere altri contenuti di valore, ti chiedo un minuto per aiutare il nostro progetto a crescere.
Per farlo entra nei nostri gruppi gratuiti di Telegram e Whatsapp per ricevere tutte le ultime notizie sui bonus, i concorsi e le offerte di lavoro. Sarai sempre aggiornato.
Iscriviti anche al nostro canale youtube. E’ gratis. Oltre 42mila persone lo hanno già fatto e ricevono ogni giorno, sul cellulare, le nostre video-guide sui bonus.
Cashback cancellato per finanziare la lotta alla povertà?
L’esecutivo Draghi studia la formula per reperire altri fondi: 15 miliardi servirebbero a riordinare gli ammortizzatori sociali, sorreggere la riforma fiscale ed evitare il così detto “effetto scalone” previdenziale quando, a fine anno, Quota 100 andrà in soffitta.
Una ipotesi, riportata da IlSole24Ore in edicola oggi, è quella di legare la trasformazione degli ammortizzatori sociali ai fondi europei del Recovery Fund. Un’altra strategia porta al blocco del bonus cashback, entro giugno, per recuperare tre miliardi nel 2021. Soldi che potrebbero essere dirottati anche verso la lotta alla povertà.
Restiamo in contatto: fai una domanda
Se vuoi farci delle domande sul futuro del Rem, sul Decreto Sostegno o sul progetto entra nella comunità facebook di TheWam.
E’ una buona idea, anche se vuoi scambiare solo due chiacchiere con gli altri membri della community. Scegli il gruppo a seconda dei tuoi interessi: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni.
Se preferisci una mail, invece, puoi scrivere a [email protected]
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie