Il nuovo reddito di emergenza (Rem) e quello di cittadinanza (Rdc) sono compatibili? Come funziona per chi riceve già l’Rdc ma vorrebbe accedere anche al Rem? Facciamo chiarezza.
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Reddito di emergenza e reddito di cittadinanza
I due sussidi sono differenti. L’Rdc è valido per diciotto mesi, mentre il Rem (di importo fra i 400 e gli 800 euro per ogni rata) è nato come un supporto per questa emergenza di Coronavirus. Ora, con il Decreto Ristori, il reddito di emergenza è stato esteso per due mensilità.

Rdc e Rem sono compatibili?
Partiamo dal succo di questo articolo. Il motivo per il quale, forse ci state leggendo. Vi chiedete: reddito di cittadinanza e Rem sono compatibili? La risposta è, purtroppo, sempre la stessa: no. Se ricevete l’Rdc non potete chiedere anche il Rem. Analizziamo tutte le possibilità e vediamo se è concessa qualche deroga. (Clicca qui e leggi la guida al nuovo Rem)
Reddito di cittadinanza scaduto
Se il vostro Rdc scadeva a ottobre, a novembre non riceverete la mensilità. Avete quindi due strade:
- chiedere il rinnovo del reddito di cittadinanza per avere i soldi a dicembre (se la domanda verrà accettata) e rinunciare al Rem.
- chiedere il reddito di emergenza entro il 30 novembre 2020 (data di scadenza per chi non lo ha mai ricevuto) per avere due mesi di sussidio. E, nel mese di scadenza, fare poi domanda di Rdc.
Cosa succede se non ho mai ricevuto né il Rem né il reddito di cittadinanza? Per avere una risposta definitiva, probabilmente, bisognerà attendere il documento ufficiale dell’Inps. Ma, leggendo la norma, è molto probabile che sarete costretti a restituire i soldi del Rem se incasserete anche l’Rdc.
Ricapitolando, quindi, solo chi ha i diciotto mesi di Rdc in scadenza, potrebbe trarre vantaggio da una domanda di Rem.

Reddito di emergenza: pagamento automatico?
I due mesi di sussidio, inseriti nel Decreto Ristori, dovrebbero essere versati in automatico a chi lo ha già ricevuto gli scorsi mesi. Per gli altri, invece, c’è tempo fino al 30 novembre 2020 per prese. Per avere ulteriori dettagli, comunque, si dovrà attendere la comunicazione ufficiale dell’Inps. Di seguito i requisiti fondamentali per chiedere il Rem:
- residenza in Italia di chi chiede il beneficio;
- un Isee fino a 15 mila euro
- importo del reddito familiare, riferito a settembre 2020, inferiore all’ammontare mensile del beneficio spettante (da €400 a €800)
- patrimonio mobiliare familiare nell’anno 2019 inferiore a 10 mila euro, soglia che aumenta di 5 mila euro per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di 20 mila euro. Altri 5 mila euro sono previsti per ogni persona disabile o non autosufficiente nel nucleo familiare.
Potrebbero interessarti:
- Niente reddito di cittadinanza? Ecco i bonus alternativi
- Bonus per chi ha Isee inferiore a 10mila euro
- Saldo reddito di cittadinanza: come controllarlo