Domanda per Reddito di emergenza e Reddito di cittadinanza. Alcuni hanno richiesto entrambi i sussidi e adesso potrebbero vedersi accettate le domande sia per nel primo che nel secondo caso (Consulta anche la nostra pagina speciale sul Rem e sul Rdc/Pdc, partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook). Ne parliamo in questa settimana puntata della rubrica “Tengo famiglia“.
- Reddito di emergenza e richiesta per l’Rdc: si può fare?
- Reddito di cittadinanza: Rem e rinnovo, come funziona?
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Reddito di emergenza e richiesta per l’Rdc: si può fare?
Reddito di cittadinanza e Reddito di emergenza non sono compatibili: in sostanza, non si può richiedere il Rem se già si percepisce l’Rdc (le altre incopatibilità le abbiamo elencate qui). Tuttavia, è comunque possibile richiedere l’RdC dopo aver fatto richiesta per il Rem o comunque richiedere quest’ultimo prima di aver ricevuto la prima rata di Reddito di cittadinanza.
- Si prenda il caso di un soggetto che non abbia mai percepito l’RdC e che sceglie di presentare richiesta a novembre 2020: una volta che l’Inps avrà valutato il possesso dei requisiti gli erogherà la prima rata del sussidio intorno a metà mese di dicembre 2020. D’altra parte, fino al 30 novembre c’è tempo per richiedere le rate di novembre e dicembre 2020 del Reddito di emergenza: per vedersi accettata la richiesta è fondamentale avere un reddito a settembre 2020 inferiore a quello che si percepirebbe (in base alla composizione del nucleo familiare) con il Rem. Questo è un esempio di come ci si potrebbe veder accettate entrambe le domande di sussidio.
In questi casi l’Inps non specifica cosa può accadere. E’ quindi probabile che avvenga un doppio accredito dei sussidi. In un secondo momento, però, come già accade per chi non spende tutto l’Rdc, potrebbe scattare una revoca di uno dei due benefici (probabilmente il Rem), alla luce dell’incompatibilità. Una situazione che può accadere anche nel caso che andiamo a mostrarvi di seguito.

Reddito di cittadinanza: Rem e rinnovo, come funziona?
Un altro esempio riguarda chi ha preso il Reddito di cittadinanza per 18 mesi fino a ottobre 2020 e si trova nel periodo di sospensione previsto dalla legge prima di poter fare richiesta di rinnovo. Più nel dettaglio, in questo caso il beneficiario deve aspettare che passino 30 giorni dall’erogazione dell’ultima rata (la 18esima mensilità) del Reddito di cittadinanza per richiedere altre 18 mensilità (la prima rata del “nuovo” Rdc non arriverebbe prima del mese successivo).
- Quindi, prima di conoscere l’esito della richiesta, gli è consentito richiedere anche il Rem visto che di fatto non percepisce più l’Rdc: se il suo reddito familiare a settembre 2020 (compreso l’Rdc) è inferiore a quello del Rem che andrebbe a percepire, il beneficiario si vedrà riconoscere anche il diritto di ricevere il Reddito di emergenza, oltre che a quello di cittadinanza nel mese successivo (Può capitare anche il contrario però, ne abbiamo parlato meglio qui).
Potrebbero interessarti:
- Modulo Reddito di cittadinanza Pdf: come variare importo
- Reddito di emergenza, Rdc, bonus: pagamento novembre. Date
- Reddito di emergenza e proroga Naspi sono compatibili?