Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Reddito di emergenza e Rdc: guida al pagamento di novembre

Reddito di emergenza e Rdc: guida al pagamento di novembre

Reddito di emergenza e reddito di cittadinanza di novembre: guida sul pagamento con le risposte ai lettori sulle domande più frequenti legate a Rem e Rdc.

di The Wam

Novembre 2020

Domani, 27 novembre 2020, è il giorno nel quale partiranno i pagamenti per il reddito di emergenza e per il reddito di cittadinanza. Rispondiamo a tutte le domande che ci sono arrivate in questi giorni, dai lettori, sul gruppo facebook di TheWam.net e sul canale Youtube. (Le pagine sul Rem e sull’Rdc)

Indice:


(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Chi riceverà il Rem e chi l’Rdc?

Da domani, 27 novembre 2020, riceveranno i pagamenti del reddito di emergenza, tutte quelle famiglie che dovevano incassare l’accredito in automatico. Si tratta di chi aveva già beneficiato della terza rata.

Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, domani è l’appuntamento “classico”, che si ripete ogni giorno 27 del mese, per chi percepisce il sussidio.

Chi non riceverà il Rem e l’Rdc

Domani, non riceverà il reddito di emergenza, chi non ha mai ricevuto il sussidio fino a oggi o chi ha avuto solo le prime due mensilità e non la terza. Per terza rata si intende quella che si poteva chiedere fino al 15 ottobre 2020.

Venerdì, 27 novembre 2020, non riceverà il reddito di cittadinanza chi ha già avuto il primo accredito fra il 15 e il 17 del mese. Si tratta dei nuovi beneficiari. Niente accredito anche per chi ha esaurito i diciotto mesi di Rdc a ottobre e ora deve attendere l’esito del rinnovo.

Quando arriverà la quinta rata Rem?

Al momento non ci sono comunicazioni ufficiali da parte dell’Inps. E’ quindi solo possibile fare delle stime, vedendo cosa è accaduto nei mesi scorsi. L’Istituto, in media, ha impiegato dai venticinque ai trenta giorni, dall’esito positivo della domanda, per comunicare la data di versamento e poi avviare la procedura di accredito.

E’ molto probabile, quindi, che l’accredito del Rem avvenga fra il 16 e il 22 del mese di dicembre. In ogni caso, consigliamo di tenere sempre d’occhio la propria area utente.

Rem e Rdc: me le hanno accettate entrambe

Diverse segnalazioni di questo tipo sono arrivate in redazione. Che succede a chi si è visto accogliere sia la domanda del reddito di cittadinanza che quella per il reddito di emergenza? In proposito, come già detto su TheWam.net, non ci sono comunicazioni ufficiali dell’Inps.

Reddito di emergenza e reddito di cittadinanza non sono compatibili
Reddito di emergenza e reddito di cittadinanza non sono compatibili

Qualche sede provinciale Inps, come potete vedere dallo screen in alto tratto dal canale Youtube di “Mr Lul le paghediAle“, ha fatto riferimento a una restituzione del rem, che dovrà avvenire da parte dell’utente. Noi suggeriamo di aspettare a spendere il sussidio prima che ci siano comunicazioni ufficiali. Al momento, comunque, non esiste un precedente giuridicamente riconosciuto.

Potrebbero interessarti:


Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp