Reddito di emergenza e reddito di cittadinanza: l’Inps ha pubblicato due brochure informative per spiegare come accedere a queste misure di sostegno economico. Ancora più vitali in questo periodo di emergenza. (Leggi la pagina speciale sul Rem)
Indice:(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Entra nel gruppo Facebook dedicato ai bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Le due brochure
I due documenti, messi a disposizione da Inps, fanno chiarezza sui requisiti, le modalità di domanda, le incompatibilità (ciò che non potete ricevere con Rdc e Rem), le sanzioni previste per chi vuole ricevere i due sussidi. Dai link di seguito puoi leggere subito le due brochure (aggiornate all’ultimo decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137):
Brochure Inps reddito di emergenza
Brochure Inps reddito di cittadinanza

Requisiti reddito di emergenza
Il decreto Ristori ha fissato i requisiti generali per chiedere il rem:
- residenza in Italia di chi chiede il beneficio;
- un Isee fino a 15 mila euro
- importo del reddito familiare, riferito a settembre 2020, inferiore all’ammontare mensile del beneficio spettante (da €400 a €800)
- patrimonio mobiliare familiare nell’anno 2019 inferiore a 10 mila euro, soglia che aumenta di 5 mila euro per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di 20 mila euro. Altri 5 mila euro sono previsti per ogni persona disabile o non autosufficiente nel nucleo familiare.
Requisiti reddito di cittadinanza
Di seguito i requisiti aggiornati per chiedere il reddito di cittadinanza:
- ISEE inferiore a 9.360 euro
- Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia (8.000 euro per i nuclei composti da due componenti; − 10.000 euro per i nuclei composti da tre o più componenti (soglia aumentata di 1.000 euro per ogni figlio a partire dal terzo)
- Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:
Pagamenti quando?
Venerdì 27 di novembre 2020 è il giorno da segnare in rosso sul calendario per chi deve ricevere il reddito di emergenza e per chi invece avrà quello di cittadinanza. Per l’Rdc, infatti, l’accredito della mensilità è previsto ogni 27 del mese. A quel giorno fanno riferimento anche alcuni degli avvisi di Inps per il versamento del Rem. Altri beneficiari, dell’accredito automatico, hanno invece il 2 dicembre 2020 come data d’accredito.
Potrebbero interessarti anche: