Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Reddito di emergenza fino al 30 ottobre? Ultime news

Reddito di emergenza fino al 30 ottobre? Ultime news

Reddito di emergenza: possibilità di inviare la domanda da parte dei patronati estesa fino al 30 ottobre 2020 dall'Inps. Ad annunciarlo gli stessi istituti.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Reddito di emergenza: in rete circola una notizia relativa alla proroga della domanda, in scadenza oggi 15 ottobre 2020, a venerdì 30 ottobre. Facciamo chiarezza, grazie alle precisazioni fornite dai patronati. (A questo link la pagina con tutti i bonus sempre aggiornati)

(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi)

Reddito di emergenza fino al 30 ottobre?

Enasc (Ente Nazionale Assistenza Sociale ai Cittadini) dice: l’Inps, attraverso una mail firmata dalla dottoressa Paola Maria D’Urzo, referente dell’area “Relazioni e Sinergie con i Partner chiave e i Soggetti Istituzionali”, ha chiarito come le domande per il rem possano essere inoltrate fino al 30 ottobre 2020. Un chiarimento riferito all’attività dei patronati. Infatti, si precisa, che l’ultimo giorno utile per la presentazione, da parte dei cittadini, è il 15 ottobre. Insomma, stando a quello che dice Enasc, la proroga varrebbe solo per le tempistiche dei Caf e non per gli obblighi dei cittadini.

Lettura diversa è quella data da un altro patronato, l’Inac (Istituto nazionale assistenza cittadini) della Toscana, che comunica: “’Inps ha comunicato che le domande per la richiesta del Reddito di Emergenza (REM), verranno accettate fino al 30 ottobre 2020. La pratica, a cui verrà comunque inserita con la data del 15 ottobre 2020, potrà essere gestita solo attraverso i patronati”.

Insomma, per avere certezze sulla proroga, sarà necessario attendere una comunicazione ufficiale dell’Istituto di previdenza sociale. Anche se, proprio l’assenza di una nota dell’ente previdenziale, fa supporre che il 30 ottobre sia un termine riferito ai soli patronati.

Reddito di emergenza: i requisiti

Chi vuole richiedere il Rem deve essere residente in Italia, avere un reddito familiare che, rispetto a fine aprile, deve essere inferiore all’importo che si andrebbe a ricevere con il Rem. L’Isee non deve superare quota 15mila euro annui e il patrimonio mobiliare nel 2019 deve essere inferiore ai 10mila euro (5mila euro in più per ogni componente del nucleo fino a un massimo di 20mila euro, il tetto si alza a 25mila euro in caso di componenti disabili gravi o non autosufficienti).

Reddito di emergenza. Requisiti. Infografica del sindacato Fismic
Reddito di emergenza. Requisiti. Infografica del sindacato Fismic

Reddito di emergenza: l’importo

L’importo del Reddito di emergenza va da un minimo di 400 euro fino a un massimo di 800 euro in base alla composizione del nucleo familiare. Se nel nucleo è compresa una persona con disabilità grave il Rem può arrivare a 840 euro.

Composizione nucleoScala equivalenzaImporto
Un adulto1400 euro
Due adulti1.4560 euro
Due adulti e un minorenne1.6640 euro
Due adulti e due minorenni1.8720 euro
Tre adulti e due minorenni2800 euro
Tre adulti e due minorenni (un componente disabile grave2.1840 euro

Reddito di emergenza: la domanda

La domanda relativa alla terza rata del Reddito di emergenza si può presentare entro e il 15 ottobre 2020 (ora bisognerà fare chiarezza sulla proroga): l’accredito della somma non dovrebbe avvenire oltre metà novembre (Tutti i dettagli a questo link).

La richiesta si deve effettuare attraverso il sito dell’Inps: il servizio è in evidenza sulla home del portale dello stesso ente. Per accedere bisogna accreditarsi tramite Pin Inps, Spid (qui la guida per richiederlo), Cns o Cie: nella procedura ci si può fare assistere da un Caf o Patronato. (Qui una guida sul pagamento e i requisiti per il reddito di cittadinanza)

Alla domanda va allegato il proprio modello Isee e un’autocertificazione con cui si attesta di possedere i requisiti richiesti. Successivamente l’Inps e l’Agenzia delle Entrate verificheranno la correttezza delle informazioni inserite: in caso di false dichiarazioni si dovrà restituire quanto percepito indebitamente.

Reddito di cittadinanza: le incompatibilità

Il Rem non si può ricevere se si è titolari di pensione, reddito da lavoro dipendente superiore alle soglie precisate sopra, Reddito di Cittadinanza; il sussidio è incompatibile con le altre misure di sostegno economico varate a seguito dell’emergenza sanitaria (Ne abbiamo parlato meglio qui).

Rinnovo reddito di cittadinanza e Rem

E’ possibile richiedere il reddito di emergenza anche se è stata presentata istanza di rinnovo per il reddito di cittadinanza. Farlo non comprometterà nessuna delle due pratiche. E’ chiaro, comunque, che per poter chiedere rem ed Rdc dovrete rispettare i requisiti previsti per ricevere i benefici.

Di seguito una serie di bonus e guide utili:


  1. Niente reddito di cittadinanza? I bonus alternativi

  2. Come avere bonus per chi ha Isee sotto i 10mila euro

  3. Come avere il reddito di emergenza

  4. Pensione novembre: bozza pagamenti e ultime news

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie