Reddito di emergenza ultime notizie – Nuove rate di Rem con il Decreto Sostegni. Una panoramica dei requisiti necessari per richiederlo, delle modalità con cui si può fare richiesta e, infine, della compatibilità con altri Bonus e sussidi. In questa guida completa ti spieghiamo passo passo le novità sul reddito di emergenza.
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).
(Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).
Reddito di emergenza ultime notizie: requisiti e importo
Il Decreto Sostegni mette in campo nuove rate di Rem per le famiglie più in difficoltà.
Queste si riferiscono ai mesi di marzo, aprile e maggio 2021: c’è tempo fino al 30 aprile per presentare la domanda attraverso il sito dell’Inps (anche avvalendosi dei servizi di un Caf).
- L’importo del Rem, come nei mesi scorsi, rimane compresi tra 400 e 840 euro ma è stata prevista anche una quota aggiuntiva per chi è in affitto (pari a un dodicesimo del valore annuo del canone di locazione).
- Per quanto riguarda i requisiti, da sottolineare che il valore del reddito familiare a febbraio 2021 deve essere stato inferiore all’importo del Rem che si andrebbe a percepire in base alla scala di equivalenza variabile in base alla numerosità e alla composizione del nucleo familiare. Quindi, non avere un patrimonio mobiliare superiore ai 10mila euro (soglia aumentata di 5mila euro per ogni componente del nucleo fino a un massimo di 20mila euro) e un Isee non superiore ai 15mila euro.
(Entra nei gruppi facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni). (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).
Rem: con cosa è incompatibile
Il Rem è compatibile con la percezione di indennità di disoccupazione Naspi e Dis coll tra il primo luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 se l’Isee non è superiore ai 30mila euro.
- Non può percepire il Rem un nucleo in cui anche solo un componente abbia usufruito di altre indennità Covid,
- sia titolare di pensione diretta (ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità,
- ha un rapporto di lavoro dipendente con retribuzione lorda superiore all’importo del Rem che si andrebbe a percepire (ad eccezione dei contratti intermittenti senza indennità di disponibilità),
- è beneficiario di Reddito di cittadinanza. (Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).