Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse? L’IRPEF è un’imposta sul reddito delle persone fisiche e quindi tutti sono tenuti a pagarla. Ci sono però delle categorie di contribuenti che sono esonerati dal pagamento. Scopriamo qual è il reddito massimo per non pagare le tasse (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse: cos’è l’IRPEF?
- Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse? I redditi esenti
- Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse: il tetto degli 8 mila e dei 4.800 euro
- Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse: e quando paghi per sbaglio l’IRPEF?
- Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse: contribuenti esonerati
- Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse: contribuenti obbligati alla presentazione
- Fonti e materiale di approfondimento
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse: cos’è l’IRPEF?
Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse? L’IRPEF é l’imposta sul reddito delle persone fisiche: è dovuta da tutti i contribuenti, sia liberi professionisti che lavoratori dipendenti. I primi provvedono al calcolo tramite il proprio commercialista; i secondi invece la vedono detratta dalla propria busta paga.
Ci sono però delle categorie di contribuenti che sono esonerati dal pagamento dell’IRPEF, per esempio coloro che hanno un reddito minimo e alcune categorie di pensionati: vediamo di seguito a chi si applica precisamente l’esenzione.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavorosempre aggiornate nella tua zona.
Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse: i redditi esenti
Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse? Le rendite Inail, esclusa l’indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta, non costituiscono reddito e quindi non hanno alcuna rilevanza ai fini fiscali. Parimenti non costituiscono reddito le rendite aventi analoga natura corrisposte da organismi non residenti.
Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse: il tetto degli 8 mila e dei 4.800 euro
Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse? Uno dei classici casi è quando il lavoratore dipendente non supera gli 8.000 euro lordi annui. In questo caso dovrà quindi informare il proprio datore di lavoro dell’assenza di altri redditi. Il datore di lavoro provvederà a non applicare l’IRPEF in busta paga. Lo stesso vale per il pensionato, che deve invece avvisare l’INPS.
Anche per le collaborazioni occasionali, se non superano i 4.800 euro annui, non è dovuta IRPEF.
Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse: e quando paghi per sbaglio l’IRPEF?
Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse? Non dovevi pagare l’IRPEF e invece l’hai pagata? Puoi ottenere il rimborso! Presenta la dichiarazione dei redditi con il modello 730: recati quindi da un CAF o un altro consulente fiscale. Riceverai il rimborso direttamente sulla pensione o sulla busta paga.
Se non possiedi un sostituto di imposta (datore di lavoro), puoi presentare la dichiarazione dei redditi tramite modello Unico. I tempi saranno un po’ più lunghi per ottenere il rimborso, ma lo avrai comunque. Questo perchè chi ha una busta paga o una pensione, ha anche un datore di lavoro (nel caso del pensionato è l’INPS), che provvede a erogare direttamente sullo stipendio (o pensione) il rimborso, di solito entro pochi mesi dalla dichiarazione dei redditi.
Se non hai più una busta paga, puoi presentare il modello Unico. Tra l’altro, per i disoccupati, ora esiste la possibilità di presentare anche per loro il 730 (e quindi velocizzare i tempi di rimborso).
Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse: contribuenti esonerati
Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse? Alcune fasce di contribuenti sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi.
Non siete obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi se avete posseduto:
- redditi di qualsiasi tipologia, ad esclusione di quelli per i quali è obbligatoria la tenuta delle scritture contabili, per un importo complessivamente non superiore ad euro 3.000,00. Nella determinazione di detto importo non dovete tener conto del reddito derivante dall’abitazione principale e relative pertinenze;
- solo reddito di lavoro dipendente o di pensione corrisposto da un unico sostituto d’imposta obbligato ad effettuare le ritenute d’acconto;
- solo redditi di lavoro dipendente corrisposti da più soggetti, se avete chiesto all’ ultimo datore di lavoro di tenere conto dei redditi erogati durante i rapporti precedenti e quest’ultimo ha effettuato conseguentemente il conguaglio;
- un reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 7.500,00 nel quale concorre un reddito di lavoro dipendente o assimilato con periodo di lavoro non inferiore a 365 giorni e non sono state operate ritenute;
- un reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 7.000,00 nel quale concorre un reddito di pensione con periodo non inferiore a 365 giorni e non sono state operate ritenute;
- solo redditi di lavoro dipendente (corrisposti da più soggetti, ma certificati dall’ultimo sostituto d’ imposta che ha effettuato il conguaglio) e reddito dei fabbricati, derivante esclusivamente dal possesso dell’abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc.);
- redditi da pensione per un ammontare complessivo non superiore a euro 7.500,00 ed eventualmente anche redditi di terreni per un importo non superiore ad euro 185,92 e dell’ unità immobiliare adibita ad abitazione principale e relative pertinenze;
- solo reddito dei fabbricati, derivante esclusivamente dal possesso dell’abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc.);
- solo redditi esenti (ad es. rendite erogate dall’Inail esclusivamente per invalidità permanente o per morte, talune borse di studio, pensioni di guerra, pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva, pensioni, indennità, comprese le indennità di accompagnamento e assegni erogati dal Ministero dell’Interno ai ciechi civili, ai sordomuti e agli invalidi civili, sussidi a favore degli hanseniani, pensioni sociali, compensi derivanti da attività sportive dilettantistiche per un importo complessivamente non superiore a euro 7.500,00), per ulteriori informazioni vedere in APPENDICE, la voce “Redditi esenti e rendite che non costituiscono reddito”;
- solo redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta (ad es. redditi derivanti da attività sportive dilettantistiche per un importo fino a euro 28.158,28; interessi sui conti correnti bancari o postali);
- solo redditi soggetti ad imposta sostitutiva (ad es. interessi sui BOT o sugli altri titoli del debito pubblico). Se non siete obbligati a tenere scritture contabili, siete in ogni caso esonerati dalla dichiarazione se in relazione al reddito complessivo, al netto della deduzione per l’ abitazione principale e relative pertinenze, della deduzione per la progressività dell’imposizione (art. 11 del TUIR) e della deduzione per familiari a carico (articolo 12 del TUIR), avete un’imposta lorda che, diminuita delle ritenute, non supera euro 10,33.

Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse: contribuenti obbligati alla presentazione
Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse? Siete obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi se avete conseguito redditi nell’anno 2006 e non rientrate nelle condizioni di esonero sopra indicate. In particolare:
- se siete obbligati alla tenuta delle scritture contabili (come, in genere, i titolari di partita IVA), anche nel caso in cui non abbiate conseguito alcun reddito;
- se siete lavoratori dipendenti ed avete cambiato datore di lavoro e siete in possesso di più certificazioni di lavoro dipendente o assimilati (CUD 2007 e/o CUD 2006), nel caso in cui l’imposta corrispondente al reddito complessivo superi di oltre euro 10,33 il totale delle ritenute subite;
- se siete lavoratori dipendenti che direttamente dall’INPS o da altri Enti avete percepito indennità e somme a titolo di integrazione salariale o ad altro titolo, se erroneamente non sono state effettuate le ritenute o se non ricorrano le condizioni di esonero previste nei punti precedenti;
- se siete lavoratori dipendenti e vi sono state riconosciute dal sostituto d’ imposta deduzioni dal reddito e/o detrazioni d’ imposta non spettanti in tutto o in parte (anche se in possesso di un solo CUD 2007 o CUD 2006);
- se siete lavoratori dipendenti ed avete percepito retribuzioni e/o redditi da privati non obbligati per legge ad effettuare ritenute d’cconto (per esempio collaboratori familiari, autisti e altri addetti alla casa);
- se avete conseguito redditi sui quali l’imposta si applica separatamente (ad esclusione di quelli che non devono essere indicati nella dichiarazione – come le indennità di fine rapporto ed equipollenti, gli emolumenti arretrati, le indennità per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, anche se percepiti in qualità di eredi – quando sono erogati da soggetti che hanno l’ obbligo di effettuare le ritenute alla fonte);
- se siete lavoratori dipendenti e/o percettori di redditi a questi assimilati e non vi sono state trattenute o non sono state trattenute nella misura dovuta le addizionali comunale e regionale all’IRPEF. In tal caso l’obbligo sussiste solo se l’importo dovuro per ciascuna addizionale supera euro 10,33;
- se avete conseguito plusvalenze e redditi di capitale da assoggettare ad imposta sostitutiva da indicare nei quadri RT e RM.
Qual è il reddito massimo per non pagare le tasse? Importante: anche nel caso in cui non siate obbligati, potete comunque presentare la dichiarazione dei redditi per far valere eventuali oneri sostenuti, deduzioni e/o detrazioni non attribuite o attribuite in misura inferiore a quella spettante oppure per chiedere il rimborso di eccedenze di imposta derivanti dalla dichiarazione presentata nel 2006 o da acconti versati nello stesso anno.
Fonti e materiale di approfondimento
Abbiamo visto qual è il reddito massimo per non pagare le tasse. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa
- Piccolo prestito INPS, qual è importo massimo erogabile
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie