Bonus 150 euro con pensione e Rdc: su quale prestazione spetta? Vediamo insieme dove lo pagano (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Bonus 150 euro: beneficiari e requisiti
- Bonus 150 euro con pensione e Rdc: dove lo pagano?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 150 euro: beneficiari e requisiti
Il Bonus 150 euro è in arrivo a novembre, destinato a chi rientra nei parametri imposti dallo Stato: saranno circa 22 milioni i beneficiari del sussidio introdotto dal Decreto Aiuti ter.
Il Bonus 150 euro servirà a fronteggiare l’inflazione galoppante e il caro-prezzi, soprattutto quelli legati all’energia: un piccolo aiuto destinato alle famiglie italiane alle prese con la crisi economica.
La misura verrà erogata a partire dal prossimo mese, in automatico, tra gli altri, ai pensionati e ai percettori del reddito di cittadinanza.
Nella tabella in basso potrete verificare chi sono i beneficiari del Bonus 150 euro e quali requisiti è necessario possedere, per riceverlo:
BENEFICIARI BONUS 150 EURO | REQUISITI |
Chi percepisce: – pensioni, – assegno sociali, – prestazioni economiche per invalidi civili, ciechi e sordomuti, – trattamenti di accompagnamento alla pensione | Trattamenti con decorrenza entro il 1° ottobre 2022 e un reddito non superiore a 20mila euro nel 2021 |
Lavoratori dipendenti | Retribuzione imponibile inferiore a 1.538 euro lordi per la competenza di novembre 2022 |
Lavoratori domestici come colf e badanti | Aver ricevuto bonus 200 euro del DL n. 50/2022 e avere un rapporto di lavoro attivo nel momento in cui è entrato in vigore il Decreto Aiuti ter (24 settembre 2022) |
Disoccupati | Aver ricevuto la Naspi o la Dis-Coll a novembre 2022 |
Titolari di disoccupazione agricola | Aver ricevuto la disoccupazione nel 2022 per importi di competenza 2021 |
Titolari di rapporti di lavoro co.co.co., dottorandi e assegnisti di ricerca (a domanda) | Iscrizione alla Gestione Separata, con contratti attivi al 18 maggio e reddito non superiore a 20mila euro riferito al 2021 |
Lavoratori stagionali, dello spettacolo e dello sport | Aver beneficiato delle indennità del DL n. 41/2022 |
Stagionali a tempo determinato e intermittenti | Avere svolto almeno 50 giornate lavorative nel 2021 producendo un reddito non superiore a 20mila euro |
Lavoratori dello spettacolo | Aver versato alla cassa di riferimento almeno 50 contributi giornalieri nel 2021, producendo un reddito non superiore a 20mila euro |
Lavoratori autonomi sprovvisti di partita Iva | Sottoscrizione dei contratti di lavoro autonomo occasionale nel 2021 con almeno un contributo mensile accreditato – Iscrizione alla Gestione Separata |
Lavoratori incaricati delle vendite a domicilio | Avere una partita iva attiva, iscrizione alla Gestione Separata e reddito da medesime attività superiore a 5mila euro |
Famiglie beneficiarie del reddito di cittadinanza | Non aver diritto al bonus 150 euro per altre ragioni. Se in famiglia ci sono pensionati o lavoratori dipendenti che ne hanno già diritto. |
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Per quanto riguarda la categoria dei pensionati, riceveranno il Bonus 150 euro quelli residenti in Italia (sono esclusi i pensionati italiani residenti all’estero), titolari di trattamenti previdenziali e assistenziali con decorrenza entro il 1° ottobre 2022, con un reddito non superiore a 20.000 euro, relativo all’anno di imposta 2021.
I percettori del reddito di cittadinanza, invece, devono possedere un solo requisito: non aver già ricevuto il Bonus 150 euro come altra categoria di soggetti.
Cosa significa? Chi è allo stesso tempo pensionato e percettore di reddito di cittadinanza a quanti Bonus 150 avrà diritto? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 150 euro con pensione e Rdc: dove lo pagano?
Abbiamo visto che il Bonus 150 euro è in arrivo a novembre per una vasta platea di beneficiari, che comprende pensionati e percettori del reddito di cittadinanza.
Il sussidio una tantum, che non costituisce reddito ai fini fiscali, non è cedibile, né sequestrabile, tantomeno pignorabile, è legato al reddito personale e non al reddito complessivo, quindi in una famiglia possono esserci più beneficiari del Bonus 150 euro.
Ma un percettore del reddito di cittadinanza potrà ricevere il Bonus 150 euro se nel suo nucleo familiare c’è chi lo già percepito a qualsiasi titolo?

La risposta è negativa: il Bonus 150 euro verrà caricato sulla carta dell’RdC di novembre soltanto se nessun altro componente del nucleo familiare abbia percepito il sussidio a qualsiasi titolo.
Valeva per il Bonus 200 euro, vale lo stesso per il Bonus 150 euro e probabilmente per il prossimo, possibile, sussidio una tantum che potrebbe essere erogato a dicembre, introdotto dal Decreto Aiuti quater.
Quindi, possiamo concludere dicendo che se in un nucleo familiare è presente un pensionato e un percettore del reddito di cittadinanza, il Bonus 150 euro con pensione e RdC viene pagato esclusivamente sulla pensione.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza: spese vietate;
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo;
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo;
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie