Dopo che il Governo Meloni ha messo mano alla misura di contrasto alla povertà ai percettori del sussidio sono sorti numerosi dubbi, tra questi c’è anche il seguente: “chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023?”. Andiamo a rispondere nel dettaglio alla domanda (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice:
- Chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023? La risposta
- Chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023? Sì: ecco chi
- Chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023? Gli importi spettanti
- Chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023? Ci saranno integrazioni?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023? La risposta
Spieghiamo subito ai nostri lettori che vogliono sapere se chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023, ricordando che il sostegno economico, dopo che sarà pubblicata la Legge di Bilancio per l’anno a venire subirà numerose variazioni. Riassumiamole qui:
- innanzitutto, per i cittadini occupabili, cioè coloro che possono svolgere un’attività lavorativa, sarà possibile percepire il reddito di cittadinanza per un massimo di otto mesi, al termine dei quali non sarà possibile richiedere il rinnovo;
- gli stessi cittadini occupabili saranno anche costretti a partecipare ad iniziative di carattere formativo che verranno istituite dallo stesso Governo. Chi non parteciperà a tali iniziative senza un valido motivo perderà automaticamente il diritto a percepire la prestazione;
- chi invece è inoccupabile, dunque non può svolgere un’attività lavorativa, oppure ha figli a carico fino a 18 anni, disabili o non autosufficienti a carico, oppure ha più di 60 anni, invece, potrà continuare a percepire il sostegno per 12 mesi, fino alla fine del prossimo anno.
Leggi anche: Perché il mio reddito di cittadinanza è più basso a novembre
Sottolineiamo, inoltre, che il reddito di cittadinanza dal 1° gennaio 2024 sarà abrogato e sostituito da una nuova misura di contrasto alla povertà, di cui ancora non sappiamo nulla.
In sostanza, chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023? Se il cittadino in questione rispetta tutti i requisiti per percepire la misura (che vedremo nel prossimo paragrafo) potrà percepire il reddito di cittadinanza per 8 o 12 mesi a seconda della propria condizione.
Andiamo a capire qualcosa di più nel dettaglio.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Nel video di seguito si discute sui ritardi del Reddito di cittadinanza dei giorni scorsi, che tuttavia sono stati sbloccati proprio da ieri 28 novembre 2022.
Chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023? Sì: ecco chi
Bene, abbiamo visto che chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023 solo se rispetta i requisiti previsti dalla misura, dunque:
- reddito ISEE entro 9.360 euro
- cittadinanza italiana, europea o extraeuropea con permesso di soggiorno
- patrimonio immobiliare di 30 mila euro, esclusa la casa di abitazione
- patrimonio mobiliare di 6 mila euro
- patrimonio finanziario entro i 6 mila euro, incrementato fino a 9.360 euro se in affitto
Leggi anche: Reddito di cittadinanza 2023, 12 mesi con figli di che età?
A questi requisiti vanno aggiunti quelli previsti dalla nuova Legge di Bilancio per l’anno a venire. In sostanza, chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023:
- per 8 mesi senza possibilità di rinnovo se occupabile, a patto che frequenti i percorsi formativi offerti dal Governo, per agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro;
- per 12 mesi se il cittadino in questione è disabile o ha un’età anagrafica superiore a 60 anni.
Gli importi per chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023 non sono stati cambiati dall’esecutivo Meloni.
Leggi anche: Reddito di cittadinanza non pagato a novembre: cosa fare?

Chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023? Gli importi spettanti
Abbiamo visto che chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023, solo in alcuni casi. Andiamo a vedere ora quali sono gli importi che vengono erogati dall’Inps mensilmente e come funzionano le ricariche.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc
Chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023 e l’importo varierà a seconda che questo sia in affitto o stia pagando le rate del mutuo. Quanto prende una persona sola con il reddito di cittadinanza? L’importo base che viene corrisposto al cittadino è pari a 500 euro, a cui dovranno essere sommati:
- 150 euro, se questo versa mensilmente la rata del mutuo
- 280 euro, se invece deve pagare mensilmente il canone di locazione
Insomma, chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023 con un importo che oscilla tra i 650 e i 780 euro al mese. Come funzionano le ricariche mensili del reddito di cittadinanza?
Le date di accredito della prestazione sono due: quella del 15 e quella del 27, nella prima data vengono accreditate le prime misure in assoluto, quindi quelle richieste per la prima volta, oltre che i rinnovi del reddito e le prestazioni arretrate. Nella seconda data, invece, vengono corrisposte le cosiddette ricariche ordinarie, dunque, quelle comprese tra il secondo pagamento e il diciottesimo.
Per l’anno prossimo, essendo stata accorciata la durata del Rdc le ricariche non potranno più essere 18, ma 8 o 12 a seconda della composizione dello stesso nucleo familiare.
Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.
Chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023? Ci saranno integrazioni?
Rispondiamo alla domanda che riguarda alle integrazioni sul reddito di cittadinanza per il prossimo anno ricordando che, chi vive da solo, se non ha figli a carico non potrà avere l’assegno unico e universale integrato al Rdc.
Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.
Per il prossimo anno, inoltre, a parte un potenziamento del bonus sociale 2023 per gli sconti in bolletta, il Governo Meloni non ha previsto bonus per chi ha il reddito di cittadinanza, dunque, l’ultima integrazione di sostegno sarà proprio quella che Inps sta erogando in questi giorni, del bonus 150 euro.
Ricordiamo, infine, che per essere sempre aggiornati potrete seguire il nostro gruppo Telegram https://t.me/redditodicittadinanzanews, anche per parlare in chat con altri utenti e farci delle domande.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie