Mia per l’Rdc: vale anche per chi ha avuto condanne?

Mia per l'Rdc per chi è stato condannato. Il sussidio Mia al posto dell'RdC varrà anche per i cittadini condannati?

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Mia per l’Rdc per chi è stato condannato. Un nostro utente ci chiede se il sussidio Mia varrà anche per i cittadini che hanno subito condanne. Scopri i dettagli nell’approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Mia per l’Rdc per chi è stato condannato: il nuovo sussidio varrà anche per i cittadini condannati?

Il nuovo sussidio alla povertà, la Mia, prenderà il posto del Reddito di cittadinanza a partire dal nuovo anno. Al momento, però, non è stato ancora regolamentato da decreti.

Per questo motivo, non essendo ancora ufficiale, non ci sono certezze su come il governo regolamenterà il caso particolare del sussidio rivolto ai cittadini condannati. Se confermerà o meno le limitazioni previste per il Reddito di cittadinanza, negato a chi ha subito condanne.

Dobbiamo attendere il decreto dedicato alla Mia, per poter avere tutte le certezze al riguardo. Intanto iscrivetevi alle community per restare aggiornati su tutte le novità al riguardo.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Mia per l’Rdc per chi è stato condannato: in cosa consisterà il sussidio Mia?

Dopo avervi anticipato che non è possibile rispondere alla domanda “Mia per l’Rdc per chi è stato condannato?”, poiché manca ancora il decreto con tutti i requisiti e le limitazioni, possiamo dirvi che dal 2024, come promesso dal governo Meloni, il Reddito di cittadinanza sarà abolito e al suo posto sarà varata una nuova misura di sostegno alla povertà che si chiamerà Mia, ovvero Misura di inclusione attiva.

Il nuovo sussidio avrà un importo base di 500 euro, ma non per tutti i cittadini.

Potranno beneficiare della Mia:

  • famiglie in difficoltà economica con all’interno soggetti non occupabili perché anziani (over 60) o disabili;
  • famiglie in difficoltà economica con all’interno soggetti occupabili che beneficiano attualmente del Reddito di cittadinanza. In questo caso l’importo sarà di 375 euro.

Per quanto riguarda la durata del sussidio, questi dovrebbero essere i tempi:

  • la Mia con famigliari non occupabili sarà esteso fino a 18 mesi (il termine sarà ridotto a 12 mesi se si tratta già della seconda domanda di Mia);
  • la Mia con famigliari occupabili, invece, non potrà andare oltre i 12 mesi per la prima istanza e 6 mesi per la seconda. Una terza domanda, in questo caso, potrà essere inviata solo dopo un anno e mezzo di pausa.

Quale sarà il limite ISEE per beneficiare del Mia?

Probabilmente anche in questo caso ci sarà una stretta del governo. L’ISEE dovrebbe passare dagli attuali 9.360 euro a 7.200 euro. Verrà modificato anche il requisito relativo alla residenza in Italia che passerà da 10 a 5 anni.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Mia per l'Rdc per chi ha avuto condanne
Mia per l’Rdc per chi è stato condannate. In foto un uomo in manette.

Mia per l’Rdc per chi è stato condannato: al momento come funziona l’Rdc per i condannati?

Il Reddito di cittadinanza può essere corrisposto solamente ai cittadini non sottoposti a condanne. Nello specifico, il sussidio viene erogato a chi ha la fedina penale pulita da almeno 10 anni.

Ecco i reati che fanno perdere l’Rdc:

  • prostituzione minorile;
  • furto in abitazione e furto con strappo;
  • rapina;
  • ricettazione e riciclaggio;
  • impiego di denaro in beni di provenienza illecita;
  • estorsione e usura;
  • tratta di persone;
  • associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope;
  • reclutamento di persone da destinare alla prostituzione o allo sfruttamento sessuale;
  • ingresso di minori da impiegare in attività illecite e favorirne lo sfruttamento;
  • finanziamento o effettuazione del trasporto di stranieri nel territorio italiano in modo illegale;
  • acquisto e/o possesso di armi.

Ricordiamo, inoltre, che fanno perdere il sussidio lo svolgimento di attività lavorativa in nero e dichiarazioni mendaci sul proprio reddito, sulla conformazione del nucleo familiare o altro.

Per quanto riguarda i nuclei familiari che hanno all’interno un membro condannato in via definitiva per i reati che fanno perdere il Rdcpotranno contare sull’esclusione dello stesso per il conteggio della misura e non rischieranno la perdita totale del sussidio.

Gli appartenenti al nucleo familiare con la fedina pulita, continueranno a percepire il Reddito di cittadinanza, mentre verrà escluso solo il componente condannato.

Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.

Da qualche giorno, invece, c’è stata la svolta: in un nucleo familiare percettore di reddito di cittadinanza sarà escluso solamente l’ex detenuto o l’attuale detenuto, mentre tutti gli altri cittadini potranno continuare a percepire il sostegno.

Ecco, infatti, quanto era stato stabilito dalla legge“Il richiedente il beneficio, inoltre, non deve essere sottoposto a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida dell’arresto o del fermo e non deve stato condannato in via definitiva, nei dieci anni precedenti la richiesta, per taluno dei delitti di cui agli artt. 270-bis, 280, 289-bis, 416-bis, 416-ter, 422 e 640 bis del Codice penale.”          

Abbiamo visto il Mia per l’Rdc per chi è stato condannato.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie