Restituzione Reddito di cittadinanza – Sbloccati i pagamenti a chi ha cominciato a restituire i soldi indebitamente percepiti sulla card del Rdc (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Una buona notizia per quei cittadini onesti che, per una ragione o per un’altra, avevano ricevuto cifre del Reddito di cittadinanza che non gli spettavano, ma che hanno cominciato a restituire i soldi indebitamente percepiti.
L’Inps, dopo aver fatto dei controlli, aveva notato che c’erano alcune discrepanze di dati per numerose famiglie. Avevano quindi sospeso i pagamenti in attesa che la situazione tornasse regolare o che si cominciassero a restituire i soldi dovuti (c’è chi ha avuto richieste da 20mila euro!).
In questo articolo spiegheremo quali famiglie sono interessate dallo sblocco dei pagamenti, perché se ne parla proprio in questo periodo e se c’è qualcosa da fare per continuare a ricevere i soldi regolarmente.
- Restituzione Reddito di cittadinanza: come funziona
- Restituzione Reddito di cittadinanza, cosa fare
- Restituzione Reddito di cittadinanza: sbloccati i pagamenti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Restituzione Reddito di cittadinanza: come funziona
La restituzione Reddito di cittadinanza scatta se le famiglie non dichiarano variazioni di reddito o patrimonio attraverso la Dichiarazione Sostitutiva Unica, ossia quel documento che è necessario compilare per ottenere l’ISEE.
Se l’INPS si accorge di questa discrepanza, analizzando le banche dati a sua disposizione (ecco come fanno a controllarti), sospende il pagamento del Reddito di cittadinanza e verifica la situazione.
Al termine della verifica può succedere che ci siano state famiglie che hanno ricevuto soldi in più che non gli spettavano e allora INPS chiede i soldi indietro attraverso una «richiesta di restituzione».
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Restituzione Reddito di cittadinanza, cosa fare
Chi riceve una richiesta di restituzione ha un mese di tempo per pagare la somma dovuta o chiedere una rateizzazione del debito. Si può anche tentare di chiedere una rideterminazione di quanto dovuto, consegnando all’INPS la testimonianza documentale di quanto si afferma.
Se si paga tutto in una volta la sospensione del Reddito di cittadinanza viene annullata e tutto torna alla normalità. Nel caso della rateizzazione non ci sono regole precise, ma generalmente i pagamenti ricominciano dopo aver pagato le prime rate e aver quindi dimostrato le proprie buone intenzioni.
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Restituzione Reddito di cittadinanza: sbloccati i pagamenti
Ecco quindi che INPS ha sbloccato i pagamenti a chi ha cominciato a restituire i soldi indebitamente percepiti.
La notizia delle prime disposizioni di pagamento è arrivata proprio in coincidenza con la data in cui dovrebbe arrivare la rata di metà mese del Reddito di cittadinanza di maggio, quella dedicata a chi lo percepisce per la prima volta in assoluto o per la prima volta dopo il rinnovo (scopri in questo articolo quante volte si può rinnovare il Reddito di cittadinanza).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi: è possibile?;
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto;
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito;
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde;
- Reddito di cittadinanza: spese vietate.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie