Home / Bonus e Incentivi / Finanziamento “Resto al Sud”: a chi è destinato e come funziona

Finanziamento “Resto al Sud”: a chi è destinato e come funziona

L'agevolazione destinata ai giovani imprenditori delle regioni del Sud Italia.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

L’emergenza sanitaria degli scorsi mesi ha comportato gravi ripercussioni sull’economia nazionale, accentuando le difficoltà economiche dovute alla crisi pregressa.

Questa situazione risulta decisamente più accentuata nelle Regioni meridionali, ove molteplici privati ed imprese tutt’oggi versano in condizioni economiche precarie, essendo spesso obbligati alla chiusura della propria attività.

Indice:

  1. Resto al Sud: requisiti

  2. Come funziona

  3. Altri prestiti agevolati

  4. Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi

Resto al Sud: requisiti

Per sostentare questi soggetti ed evitare un tracollo economico ancor più grave nell’intero comparto produttivo, il Governo ha adottato una serie di misure fra cui l’iniziativa “Resto al Sud”, introdotta con il Decreto Rilancio e successivamente rafforzata con la legge di conversione del 17 luglio 2020.

Resto al Sud è rivolte a tutte le imprese, a condizione che non svolgono attività agricola o commerciale, ed a privati e società esercenti attività professionale, aventi un’età compresa tra i 18 e i 45 anni con sede in Campania, Puglia, Abruzzo, Calabria, Basilicata, Molise, Sardegna e Sicilia.

Per espressa previsione di legge, questa iniziativa è altresì destinata al sostentamento dei soggetti colpiti dagli eventi sismici del biennio 2016-2017 nelle Regioni centrali, quali Lazio, Umbria e Marche.

Per le domande presentate dopo il 19 luglio 2020 sul portale telematico Invitalia, si applicano i nuovi parametri stabiliti con il secondo provvedimento citato.

Come funziona

In particolar modo, i richiedenti possono accedere ad un contributo a fondo perduto, che per gli esercenti in forma individuale ammonta ad un massimo di 60 mila euro, mentre per le società resta fisso a 50 mila euro per ciascun socio e a 200 mila nel caso in cui ci siano quattro o più soci.

Per l’erogazione, occorre indicare ed allegare alla domanda di accesso le spese per cui si chiede di accedere al finanziamento: trattasi di quelle dirette all’acquisto di macchinari o di strumentazione informatica e tecnologica, oppure alla ristrutturazione o alla manutenzione dei beni immobili ed infine ai costi di gestione dell’attività, come ad esempio canoni di leasing o locazione a proprio carico.

Di tutte le spese documentate e ritenute ammissibili dall’ente gestore della pratica, il finanziamento Resto al Sud può coprire fino al 50% del complessivo importo.

Altri prestiti agevolati

Tuttavia, nulla osta che vi siano soggetti in uno stato di crisi economica, ma che non presentano i requisiti richiesti dal bando: in tale ipotesi, per dotarsi di ulteriore liquidità, possono comunque accedere ad altre forme di prestito agevolato offerte dagli istituti di credito.

L’agevolazione può consistere nell’applicazione di tassi di interesse inferiori rispetto a quelli di altri prodotti finanziari lanciati sul mercato ovvero in una maggiore semplificazione di accesso: in ogni caso, è sempre consigliato che il soggetto interessato prenda atto delle condizioni imposte dal relativo regolamento anche per valutare la convenienza dell’affare.

A solo titolo esemplificativo, rientrano in questa categoria il microcredito ed il prestito d’onore (per ulteriori approfondimenti sulle tipologie di prestito agevolato e sui soggetti beneficiari: Calcoloprestito.org ).

Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione regionali e nazionali per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili.

Per ricevere tutte le news puoi anche seguire il servizio GNews su Google, Facebook e Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie