Revisione, cosa fare quando arriva la raccomandata Inps: come comportarsi, come prepararsi, cosa non fare, come rimediare (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Verbale temporaneo
- Verbale permanente
- Assenze e rischi
- Modulo giustifica
- Come prepararsi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
In questo articolo cerchiamo di fornire dei consigli utili alle persone che hanno ricevuto la raccomandata dell’Inps che convoca per la visita di revisione dell’invalidità civile o dell’handicap. La visita di revisione suscita spesso tensione tra i cittadini.
Perché temono di perdere un sostegno economico o una agevolazione, ma anche perché l’idea stessa di essere sottoposti a un esame medico di fronte a una commissione può suscitare apprensione.
Dopo la prima visita medica, quella che ha riconosciuto una invalidità, le condizioni cliniche del paziente possono essere definite temporanee o permanenti.
Revisione: verbale temporaneo
Quando la dicitura è temporanea, significa anche, è ovvio, che l’eventuale diritto all’assegno (come invalidità civile parziale, inabilità civile o accompagnamento), deve essere soggetto a revisione.
Sul verbale c’è già una data (che è solo di riferimento) per la visita.
Il cittadino non dovrà quindi preoccuparsi di presentare domanda per sottoporsi a una nuova visita o riavviare da capo l’intera procedura per l’invalidità, ma attendere la convocazione.
È importante sapere che spesso la data riportata sul verbale non coincide con il giorno preciso della visita di revisione. Non bisogna preoccuparsi: spetta all’Inps occuparsi della convocazione. I diritti acquisiti non saranno sospesi.
Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.
Invalidità civile malattie rare: criteri per la revisione
Questo tipo di revisione si applica comunque solo alle invalidità civili. Quelle quindi di tipo strettamente assistenziali.
Come funziona invece per le prestazioni contributive, come l’assegno ordinario di invalidità?
In quel caso funziona in modo diverso: quel trattamento ha una durata triennale e bisogna sempre presentare una “domanda di conferma triennale” (articolo 1, comma 7 della legge 222 del 1984). È importante perché così non si perde la continuità di prestazione. L’assegno ordinario di invalidità viene infatti ritenuto permanente dopo 3 conferme triennali consecutive.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Revisione: verbale permanente
Quando invece la dicitura sul verbale riconosce il trattamento assistenziale in modo permanente, significa che per la commissione le condizioni cliniche del paziente non sono destinate a modificarsi (e di certo a migliorare). In questo caso non c’è nessun riferimento a una data per la revisione.
Invalidità civile, dopo l’omologa si può fare la revisione?
Ciò non significa che il cittadino non possa essere chiamato un giorno per una revisione straordinaria. Ma si tratta, appunto, di una possibilità.
C’è da dire comunque, che in sede di “revisione straordinaria” se la commissione riscontra gli stessi requisiti sanitari che hanno portato al riconoscimento dell’invalidità e dell’eventuale sostegno economico, non può revocare la misura.
Revisione: assenze e rischi
Quando arriva la raccomandata che fissa la data per la visita di revisione bisogna fare molta attenzione. Un’assenza ingiustificata causa la sospensione del trattamento. È il provvedimento che precede la revoca definitiva del beneficio.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Revoca definitiva significa che non c’è opposizione possibile, opzione che era invece praticabile dopo la sospensione.
Esonero da future visite di revisione no: cosa significa
Quando scattata la revoca bisogna ricominciare tutto dall’inizio (come nel gioco dell’oca): ripresentare una nuova domanda, dimostrare durante la visita di essere in possesso dei requisiti sanitari e certificare anche il rispetto dei requisiti socio economici prima di avere di nuovo diritto alla prestazione assistenziale.
Un bel guaio.
Revisione: modulo giustifica
Se per un qualsiasi motivo non riuscite a essere presenti alla visita di revisione è fondamentale presentare un modulo che giustifichi l’assenza. Bisogna presentarlo al Centro Medico Legale dell’Inps (può farlo anche una persona autorizzata) e farsi rilasciare una ricevuta. Chi ha una Pec (Posta elettronica certificata) può inviare il modulo direttamente all’Inps.
Questa è una copia del modulo.

Ok, ma sarebbe meglio non arrivare a quel punto.
Revisione: come prepararsi
Facciamo un passo indietro, a quando è arrivata la raccomandata.
È in questa fase che è importante prepararsi bene per la visita di revisione, serve per evitare spiacevoli sorprese e lunghi contenzioni giudiziari.
E allora, è necessario:
- preparare una cartella;
- inserire la copia del primo verbale di riconoscimento dell’invalidità o nel caso il decreto di omologa con la relazione del Ctu se il riconoscimento è avvenuto in tribunale;
- inserire la documentazione sanitaria già esaminata dalla Commissione (o dal Ctu), che ha consentito di avere diritto alla prestazione;
- inserire la documentazione completa di tutte le visite di controllo (anche recenti) per le patologie che hanno portato al riconoscimento dell’invalidità. Questa operazione è importante e può servire a due scopi:
- dimostrare che non c’è stato alcun miglioramento;
- verificare eventuali aggravamenti o l’insorgenza di altre patologie concorrenti.
Chi ha letto questo articolo si è anche interessato:
- Revisione per l’invalidità civile: le fasi della visita
- Niente revisione, invalidità revocata: se ha torto l’Inps
- Invalidità, cosa succede se l’Inps non fissa la revisione?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie