Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile / Revisione invalidità, quando arriva il verbale?

Revisione invalidità, quando arriva il verbale?

Revisione invalidità, quando arriva il verbale? Vediamo quali sono i tempi d'attesa e quando iniziare a preoccuparsi.

di The Wam

Luglio 2022

Revisione invalidità, quando arriva il verbale? I tempi di attesa dopo la visita davanti alla commissione medico legale sono una costante fonte di incertezza. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

L’Inps ha fornito delle tempistiche di riferimento, ma non sempre vengono rispettate. Quando si superano determinate soglie, i cittadini iniziano a farsi delle legittime domande.

Revisione invalidità: tempi

Quando arriva il verbale? Se non arriva come devo comportarmi? Qual è il tempo medio di attesa prima di ricevere la certificazione che attesta o conferma l’invalidità o l’handicap?

Come saprete dopo la prima visita della commissione medico legale, l’Asl invia entro 60 giorni il verbale all’Inps. A questo punto l’ente previdenziale ha altri 60 giorni di tempo per accettare il giudizio o richiamare a visita il paziente (può accadere quando non c’è uniformità di giudizio).

Al massimo dunque per una prima visita (quindi per il riconoscimento dello stato di invalidità) il tempo non dovrebbe essere superiore ai 120 giorni, quattro mesi.

Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.

È anche vero che se il paziente viene chiamato di nuovo a visita i tempi potrebbero protrarsi di uno, due mesi (ma in quel caso il cittadino è consapevole di quello che accade).

Superato quel limite sarebbe meglio recarsi all’Inps per informarsi sulla pratica e sapere quindi a che punto è.

In genere, comunque, i verbali che riguardano il riconoscimento dell’handicap sono sbrigati con maggiore velocità. Dovrebbero arrivare un po’ prima rispetto al verbale che riconosce o rigetta l’invalidità civile (qui puoi leggere come accelerare la visita di revisione).

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Revisione invalidità: il limite dei 60 giorni

In questo articolo ci chiediamo però quali sono i tempi di attesa per un cittadino che ha effettuato una visita di revisione.

Visita di revisione che, lo ricordiamo, viene disposta a qualche anno di distanza dal primo riconoscimento dell’invalidità o della disabilità. E riguarda in particolare quelle patologie che a dire delle commissioni sono suscettibili di un cambiamento (peggioramento o miglioramento).

E dunque, nel caso di una visita di revisione i tempi della risposta sono in genere più brevi. Per una ragione anche molto semplice: in questi casi la visita è eseguita solo dall’Inps. Infatti non si dovrebbe mai andare oltre i 60 giorni.

Revisione invalidità: cosa fare

Ma anche in questo caso si tratta di una indicazione di massima.

Però se a 60 giorni dalla visita di revisione (e del resto a 120 da quella di primo accertamento) non fosse ancora arrivata la raccomandata andata e ritorno con l’esito, è consigliabile contattare il numero verde Inps (803 164) e chiedere una verifica sullo stato della domanda. Di solito un operatore consulterà la situazione della pratica e dovrebbe anche inviare un sollecito all’ente di previdenza (atto dovuto se sono state superate le tempistiche fornite dall’Inps).

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Se non vi è difficile recarvi di persone allo sportello della sede Inps più vicina si può provare anche in un modo più diretto e tradizionale. (per notizie più dettagliate puoi leggere cosa fare se l’Inps non convoca per la revisione).

Revisione invalidità, quando arriva il verbale?
Revisione invalidità, quando arriva il verbale?

Revisione invalidità: conclusione

Come avrete capito non è mai semplice avere delle certezze rispetto alle attese per ricevere l’esito di una domanda per la revisione o l’accertamento dello stato di invalidità o handicap.

Ma conoscere in linea di massima qual è l’arco temporale entro il quale l’ente di previdenza dovrebbe muoversi consente al cittadino di aspettare senza avere eccessiva ansia e di mettersi in movimento nel caso quei limiti di attesa fossero stati superati dall’ente.

Dopo i due anni di stop imposti dalla pandemia l’Inps ha un bel po’ di arretrati da smaltire e questo potrebbe inevitabilmente allungare i tempi. Ma è anche vero che proprio per far fronte a questa emergenza l’ente di previdenza ha attivato un servizio (vedi qui tutti i dettagli) che consente di effettuare anche a distanza la revisione, allegando per via telematica tutta la documentazione sanitaria necessaria.

Questa operazione potrebbe non essere semplice per chi ha scarsa dimestichezza con gli strumenti digitali, ma può essere sicuramente d’aiuto un patronato.

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp