Revisione per l’invalidità civile: quali sono le fasi della visita? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Revisione per l’invalidità civile: cos’è?
Revisione per l’invalidità civile. L’attuale ordinamento giuridico riconosce una particolare tutela economica e normativa per tutti i soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore ad un terzo o, se minorenni o over 65, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età.
Questa situazione, espressa in percentuale in base al livello di gravità, viene definita come invalidità civile e viene valutata direttamente dai medici, nello specifico dalla commissione medica dell’INPS.
Per poter beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge, occorre:
- che il medico curante rilasci la certificazione medica introduttiva che attesti quali sono le infermità invalidanti del cittadino che vuole presentare domanda di invalidità civile;
- che il cittadino si sottoponga a visita presso la commissione medica INPS, deputata a valutare lo stato di invalidità civile espresso in percentuale, che andrà poi ad influire sulle agevolazioni delle quali si ha diritto.
Tuttavia, qualora la commissione ritenesse che le minorazioni presenti fossero suscettibili di modificazioni nel tempo, il giudizio espresso potrà essere oggetto di rivalutazione. La commissione indicherà nel verbale il termine, alla scadenza del quale l’invalido dovrà essere sottoposto ad una visita di revisione dell’invalidità civile.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Visita di revisione per l’invalidità civile: fasi
L’iter di revisione per l’invalidità civile comprende diverse fasi.
Quattro mesi prima della data prevista per la visita di revisione dell’invalidità civile, il cittadino riceverà tramite posta prioritaria l’invito dell’INPS a caricare online, tramite il servizio “Allegazione documentazione Sanitaria Invalidità Civile” la propria documentazione sanitaria da sottoporre a rivalutazione.
Dovrà farlo entro 40 giorni dalla ricezione dell’invito. Se la documentazione sanitaria sarà ritenuta idonea alla revisione dell’invalidità civile, il processo di valutazione verrà chiuso mediante valutazione degli atti; in caso contrario, si procederà alla fissazione della visita diretta.
Nel caso in cui l’interessato non trasmettesse entro i 40 giorni previsti la documentazione medica richiesta, o qualora non fosse possibile procedere alla valutazione sugli atti, partirà l’iter per la convocazione alla visita di revisione dell’invalidità civile.
In tal caso, l’INPS trasmetterà al soggetto interessato l’invito a presentarsi alla visita diretta mediante raccomandata A/R, tramite messaggio SMS o tramite telefonata, in cui sarà indicata la data, il luogo e l’ora della visita di revisione. Verrà inoltre inviato un promemoria tramite SMS per ricordare l’appuntamento.
Sarà possibile rinviare la visita di revisione dell’invalidità civile nel caso in cui, per accertati motivi amministrativi o sanitari, l’interessato sia impossibilitato a recarsi nell’Istituto territorialmente competente presentando opportuna documentazione. Sarà possibile, così, fissare una nuova data per la visita di revisione per l’invalidità.
In caso di assenza non giustificata, l’INPS procederà alla sospensione cautelativa della prestazione economica e degli eventuali altri benefici correlati; trascorsi 90 giorni dalla comunicazione della sospensione si procederà invece alla revoca definitiva della visita di revisione per l’invalidità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104: