Revoca Assegno unico: chi rischia di non ricevere più il sussidio dopo i controlli dell’INPS? Ne parliamo in questo articolo. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’assegno per figli a carico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
- Revoca assegno unico: chi rischia
- Revoca assegno unico e modello Rdc-Com/Au
- Pagamenti assegno unico maggio: quando arrivano?
- Pagamento assegno unico universale figli: a chi spetta?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su assegno per figli, bonus e lavoro.
Revoca assegno unico: chi rischia
L’INPS, dopo alcuni controlli, ha fatto scattare la revoca dell’assegno unico per molte famiglie. Tanti nuclei familiari hanno commesso lo stesso errore nei documenti. Il padre che ha riconosciuto il figlio va sempre inserito nell’ISEE come genitore non convivente.
Quando questo non accade, l’ente rileva degli errori nella Dsu (dichiarazione sostitutiva unica) presentata per la domanda di assegno unico e fa scattare la revoca. Questa disposizione legislativa risale al 2003 e, il cittadino che presenta l’ISEE, auto-certifica quei dati. Questo significa che, in caso di errori rilevati, ci si trova di fronte a un falso.
Consigliamo di rivolgersi immediatamente in sede all’INPS o di confrontarsi con un Caf per procedere con la rettifica dei dati. A proposito di dati incompleti, come vedremo nel prossimo paragrafo, l’INPS ha annunciato dei ritardi nei pagamenti dell’assegno per molte famiglie.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno per i figli a carico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Revoca assegno unico e modello Rdc-Com/Au
Il pagamento dell’assegno di aprile non è arrivato a molti nuclei familiari, inclusi quelli che percepivano il reddito di cittadinanza.
L’INPS, nella circolare 53/22, ha spiegato che queste famiglie dovranno compilare il modulo Rdc-Com/Au per ottenere il pagamento del sussidio. Questo modello, oggi non ancora disponibile, servirà proprio a integrare i dati mancanti.
Fra i problemi che possono causare ritardi nella ricarica, ci sono:
- nuclei familiari nei quai entrambi i genitori non sono stati inseriti correttamente nell’ISEE;
- famiglie che non hanno indicato nel modo giusto i figli minorenni nel nucleo familiare;
- cittadini stranieri che non hanno inserito tutti i documenti richiesti, per esempio quelli relativi al permesso di soggiorno;
- beneficiari che non hanno indicato se i figli maggiorenni fino a 21 anni possedevano i requisiti per ricevere l’assegno unico.
Pagamenti assegno unico maggio: quando arrivano?
I ritardi nelle ricariche del sussidio rappresentano la nota dolente nelle ultime settimane. Alcune famiglie hanno ricevuto l’integrazione dell’assegno sul reddito di cittadinanza ad aprile e ora aspettano l’assegno su Rdc dal 27 maggio 2022.
Altre, purtroppo, sono in attesa e non è escluso che dovranno compilare il modulo Rdc-Com/Au per sbloccare l’erogazione del contributo economico.
Dal 14 al 21 maggio 2022, sono previste le ricariche dell’assegno di maggio per chi non riceve il reddito di cittadinanza e ha dovuto presentare domanda all’INPS per ricevere il bonus figli.
Le date di pagamento vanno controllate «Fascicolo previdenziale del cittadino», sul sito INPS, accedendo al servizio con SPID, CNS o CIE e seguendo le istruzioni raccolte in questa guida.
Pagamento assegno unico universale figli: a chi spetta?
Il pagamento dell’assegno spetta in automatico sul reddito di cittadinanza e con domanda all’INPS per tutte le famiglie che non percepiscono l’Rdc e hanno uno o più figli fiscalmente a carico.
Questi nuclei familiari devono presentare la richiesta online sul sito dell’INPS o attraverso intermediari (Caf e patronati), se:
- hanno uno più figli minorenni a carico dai sette mesi ai diciotto anni;
- hanno uno o più figli maggiorenni a carico fino a 21 anni e rispettano alcune specifiche condizioni;
- hanno uno o più figli con disabilità fiscalmente a carico senza limiti di età.
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- AssegnAssegno unico, quando rinnovare l’ISEE per non perderlo;
- Assegno unico 2022: quale genitore deve richiederlo?;
- Assegno Unico, esempi di busta paga. Quanto si perde?;
- Simulazione assegno unico 2022: ecco il calcolatore online;
- Domanda per l’assegno unico, pagamento per un solo figlio.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie