Avere una condanna per reati penali causa la perdita del sussidio anti-povertà, ma non per tutti i beneficiari. In questo approfondimento vediamo come sbloccare il Reddito di cittadinanza revocato per una condanna e quanto tempo ci vuole per riavere il sussidio (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
La legge che disciplina il Reddito di cittadinanza prevede delle regole piuttosto precise quando una persona del nucleo familiare è condannata per un reato.
In particolare, è prevista la revoca del contributo economico, che tuttavia può essere ripristinato per il resto della famiglia.
Visto che si tratta di una situazione un po’ spinosa e che può causare molti dubbi, nei prossimi paragrafi spieghiamo come sbloccare il Reddito di cittadinanza revocato per una condanna, quali sono le tempistiche per chiederlo di nuovo e quali i reati che portano alla perdita del sussidio.
Indice
- Come sbloccare il Reddito di cittadinanza revocato per una condanna e quanto ci vuole
- Come sbloccare il Reddito di cittadinanza revocato per una condanna e come funziona
- Come sbloccare il Reddito di cittadinanza revocato per una condanna: la lista dei reati
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come sbloccare il Reddito di cittadinanza revocato per una condanna e quanto ci vuole
Per ottenere il Reddito di cittadinanza è necessario possedere tutti i requisiti previsti dal decreto legislativo 4/2019 e rispettare alcune regole legate alle politiche attive del lavoro (per esempio accettare la prima offerta di lavoro congrua).
Sul sito ufficiale del Reddito di cittadinanza si legge anche il nucleo percettore non deve risultare titolare di autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta del beneficio o di navi e imbarcazioni da diporto.
Inoltre, i membri del nucleo familiare non devono essere sottoposti a misura cautelare né essere stati condannati in via definitiva nei dieci anni precedenti la domanda. Ma cosa succede se uno dei componenti ha avuto una condanna? Il Reddito di cittadinanza viene immediatamente revocato.
Leggi come riavere il Rdc se lo perdi per un reato.
Tuttavia, il nucleo familiare, escluso il componente condannato, può fare nuovamente domanda, conteggiando solo gli altri membri. Dal momento della richiesta il nuovo importo viene erogato il mese successivo. Generalmente, chi presenta una nuova domanda riceve il contributo economico dal 15 del mese.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come sbloccare il Reddito di cittadinanza revocato per una condanna e come funziona
Per verificare che i percettori del Reddito di cittadinanza siano in possesso di tutti i requisiti e non abbiano condanne in essere, l’INPS effettua dei controlli incrociati con il Ministero della Giustizia sui singoli nuclei familiari.
Fino a poco tempo fa, quando veniva fuori che uno dei componenti aveva una condanna da meno di 10 anni dalla richiesta del Rdc, il contributo veniva revocato a tutta la famiglia, penalizzando anche chi aveva la fedina penale pulita.
Di recente, invece, questa regola è cambiata. In particolare, se all’interno del nucleo familiare risulta una persona condannata da meno di dieci anni, si procede con la revoca del sussidio solo per quella persona. In questo modo, la famiglia in questione può richiedere nuovamente il sussidio, escludendo il condannato dalla scala di equivalenza, e ricevendo quindi un importo inferiore.
Per mettere in pratica questo cambiamento, l’INPS ha modificato il modulo di richiesta del Rdc. Al momento della compilazione, infatti, nel Quadro F è possibile indicare i componenti del nucleo a cui non spetta il beneficio a causa di condanne per reati.
Ovviamente questo è possibile solo se sussistono gli altri requisiti previsti dalla legge.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc

Come sbloccare il Reddito di cittadinanza revocato per una condanna: la lista dei reati
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto come sbloccare il Reddito di cittadinanza revocato per una condanna e quanto tempo è necessario per ricevere di nuovo il pagamento.
Adesso, invece, ti starai chiedendo quali sono i reati che fanno perdere il diritto al Rdc.
Dunque, per non avere la revoca del Reddito di cittadinanza, non bisogna essere condannati per:
- prostituzione minorile
- ingresso di minori da impiegare in attività illecite, per favorirne lo sfruttamento e la promozione, direzione e organizzazione
- furto in abitazione e furto con strappo
- estorsione e usura
- rapina
- tratta di persone
- associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o di sostanze psicotrope
- impiego di somme di denaro in beni con provenienza illecita
- ricettazione e riciclaggio
- reclutamento di persone da destinare alla prostituzione o allo sfruttamento sessuale
- finanziamento o effettuazione del trasporto di cittadini stranieri nel territorio nazionale
Inoltre, ai reati penali si affiancano anche altri reati che portano alla perdita del sussidio economico, e cioè:
- le dichiarazioni false o mendaci ai fini della ricezione di un maggior importo di reddito di cittadinanza, come per esempio le dichiarazioni false relative alla conformazione del nucleo familiare o al reddito (es. conti all’estero);
- lo svolgimento di un’attività lavorativa in nero, mentre si percepisce mensilmente il sussidio economico di contrasto alla povertà;
- acquisti non idonei effettuati con la Rdc card, come ad esempio armi, materiale pornografico, servizi finanziari e assicurativi, ma anche scommesse o acquisto di navi, imbarcazioni o servizi portuali, nonché acquisti in club privati o gallerie d’arte o acquisti di lusso, come ad esempio, pellicce o gioielli.
Ecco una guida sui reati che fanno perdere il Rdc.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie