L’Inps ha rifiutato la tua domanda di assegno unico su Rdc dopo aver compilato e inviato il modello Rdc Com Au? Scopri perché è successo e se puoi fare ricorso (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Domande assegno unico su Rdc respinte: l’ennesimo errore dell’Inps
- Assegno unico su Rdc: cos’è il modulo Rdc Com Au e chi doveva compilarlo
- Assegno unico su rdc: il modulo Rdc Com Au per il calcolo delle maggiorazioni
- Assegno unico su Rdc rifiutato dopo l’invio del modello Rdc Com Au: perché?
- Assegno unico su rdc respinto: puoi fare ricorso?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Domande assegno unico su Rdc respinte: l’ennesimo errore dell’Inps
Molti nostri utenti ci segnalano un altro errore commesso dall’Inps, questa volta riguardante le domande assegno unico respinte dopo la ricezione e il controllo del modello Rdc Com Au.
Ricordiamo che questo non è l’unico errore commesso dall’Inps. Da quando è partito l’assegno unico e universale per i figli a carico, l’Istituto sembra non essere completamente preparato ad affrontare la gestione del nuovo sussidio.
Da marzo ad oggi abbiamo segnalato molti disservizi: dal pagamento assegno unico su rdc erogato con molto ritardo agli importi calcolati erroneamente, finanche alle comunicazioni discordanti circa l’impossibilità di modificare il proprio Iban sulla domanda di AU, senza supporto alcuno da parte di Inps. Sulla nostra pagina dedicata all’assegno unico su thewam.net trovi tutti gli approfondimenti su tutti i disservizi da marzo ad oggi.
Siamo ad agosto 2022 e ancora continua il caos Inps. Dicevamo che molti percettori di reddito di cittadinanza si sono visti respingere le domande per l’assegno unico su rdc dopo l’invio del modulo Rdc Com Au.
Facciamo un passo indietro e vediamo chi doveva compilare questo modulo e perché.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno unico su Rdc: cos’è il modulo Rdc Com Au e chi doveva compilarlo
L’assegno unico su rdc viene erogato in automatico sul reddito di cittadinanza, mentre chi non percepisce questo sussidio deve presentare domanda all’Inps o affidarsi ai patronati, così come indicato nella Circolare Inps n. 2261 del 30 maggio 2022.
L’Inps, però, nella circolare n. 53 del 28 aprile 2022, ha comunicato che, i percettori di Rdc, per ricevere i pagamenti dell’AU su Rdc avrebbero dovuto compilare un modulo, che sarebbe servito ad avere tutte le informazioni necessarie al fine del calcolo dell’importo corretto da erogare.
Attraverso il modulo, i cittadini hanno dichiarato le seguenti condizioni:
- presenza nel nucleo familiare di un figlio maggiorenne (leggi qui le regole per figli maggiorenni) a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, che:
- frequenta un corso di formazione scolastica, professionale o di laurea;
- svolge un tirocinio o un’attività lavorativa e possiede un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro;
- è registrato come disoccupato ed è in cerca di lavoro presso il Centro per l’impiego;
- svolge servizio civile universale;
- non è stato correttamente valorizzato nella DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) utile ai fini del riconoscimento del Rdc (minorenni indicati con la lettera “P” e non con la lettera “F” nel quadro A della DSU);
- presenza nel nucleo familiare di madre di età inferiore a 21 anni non valorizzata nella DSU utile ai fini del riconoscimento del Rdc in qualità di dichiarante o coniuge del dichiarante;
- indicazione degli esercenti la responsabilità genitoriale in caso di separazione, divorzio o in caso di genitori non conviventi (qui trovi la guida per genitori non conviventi);
- esistenza di un valido provvedimento di affidamento di uno o più figli minori presenti nel nucleo in capo al dichiarante diverso dal genitore (nonno, zio, fratello, ecc.).
La compilazione del modulo Rdc Com Au, è stata necessaria anche per permettere all’Inps di calcolare le maggiorazioni previste, come ti spieghiamo nel prossimo paragrafo.
L’assegno unico su rdc con modulo arriverà entro metà settembre: maggiori informazioni in questo approfondimento.
Assegno unico su rdc: il modulo Rdc Com Au per il calcolo delle maggiorazioni
Chi ha diritto all’assegno unico su Rdc ha avuto necessità di compilare e inviare il modulo Rdc Com Au anche per permettere all’Inps di calcolare eventuali maggiorazioni di cui si ha diritto.
La circolare n. 53 dell’Inps cita l’articolo 4 comma 8 e l’articolo 5 del decreto che regola l’assegno unico, che parla della maggiorazione per famiglie dove entrambi i genitori sono percettori di reddito e per gli ex percettori di Assegni per il nucleo familiare ANF.
Quindi, attraverso il modulo Rdc Com Au, hai dovuto segnalare l’eventuale presenza di entrambi i genitori titolari di reddito da lavoro e il diritto ad ottenere la maggiorazione comprensiva se hai un nucleo familiare con Isee non superiore a 25mila euro, in cui un componente del nucleo familiare abbia percepito, nel corso del 2021, l’assegno per il nucleo familiare ANF, in presenza di figli minori.
Il modulo Rdc Com Au, è stato reso disponibile sul sito dell’Inps due mesi dopo l’annuncio dell’Istituto: e già qui abbiamo un primo disservizio e un danno verso i beneficiari dell’AU su Rdc. Ma non finisce qui.
Nonostante la compilazione e l’invio del modello Rdc Com Au, molti cittadini si sono visti rifiutare la domanda per assegno unico su Rdc. Perché? Te lo spieghiamo nel prossimo paragrafo.
Potrebbe anche interessarti quali sono i bonus per i trasporti nazionali e regionali attivi fino alla fine del 2022.
Assegno unico su Rdc rifiutato dopo l’invio del modello Rdc Com Au: perché?
L’assegno unico su Rdc è stato respinto dall’Inps, dopo l’invio del modello Rdc Com Au, principalmente per due motivazioni, fornite dallo stesso Istituto: “Uno dei CF (componenti familiari) del Modello Rdc Com Au non è presente nella DSU di riferimento della stessa mensilità Rdc.”
Di seguito trovi lo screen della comunicazione data dall’Inps a un nostro utente:

Al contrario, l’Inps ha considerato nel nucleo familiare dei beneficiari anche persone non più presenti.
L’Inps, in alcuni casi, non ha considerato alcun figlio presente nel nucleo familiare, comunicando che non fosse presente nella DSU, come nello screen che ti abbiamo allegato sopra. Quindi, nessun figlio presente è uguale a nessun diritto all’assegno unico su Rdc.
Ma i figli sono presenti. E i beneficiari dell’Rdc, che hanno necessità del sussidio per rispondere a tutte le loro esigenze, adesso si trovano a dover segnalare l’ennesimo errore dell’Inps!
Ma come fare? Si può fare ricorso o si deve agire diversamente? Te lo spieghiamo subito. Scopri i casi in cui Inps non pagherà il bonus 200 euro su reddito di cittadinanza.

Assegno unico su rdc respinto: puoi fare ricorso?
Purtroppo l’Inps non ha messo a disposizione delle famiglie una procedura per presentare ricorso se la domanda di assegno unico su Rdc viene respinta.
L’alternativa, quindi, sarebbe quella di presentare una seconda domanda per ottenere il sussidio.
Nel caso dei beneficiari di assegno unico con domanda, non consigliamo questa procedura, perché la data presa in considerazione, anche per il pagamento degli arretrati, sarebbe quella nuova.
Invece, nel caso dei beneficiari di Rdc, però, questa sarebbe una soluzione fattibile, perché l’assegno unico su Rdc spetta automaticamente di diritto ai percettori di Rdc, quindi verranno comunque calcolati tutti gli arretrati, senza considerare il termine ultimo per l’acquisizione del diritto, che era fissato al 30 giugno 2022.
Per concludere, ti consigliamo di inoltrare una nuova domanda, ricompilando il modello Rdc Com Au.
Una buona idea sarebbe anche quella di recarti presso la tua sede territoriale Inps per segnalare l’errore, oppure di chiamare il contact center dell’Istituto ai numeri 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 (a pagamento da cellulare, con tariffa applicata prevista dal tuo abbonamento telefonico.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico e rdc per genitori divorziati: come funziona?;
- Assegno unico 2022: quale genitore deve richiederlo?;
- Gli importi ufficiali dell’Assegno unico in base alla fascia Isee corrispondente;
- Assegno unico 2022, chi ci perde e quanto. Tabelle e importi;
- Assegno unico per maggiorenni, Inps elenca i casi possibili;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie