Ricorso invalidità civile: ecco il modulo e come compilarlo

Ricorso invalidità civile: chi può richiederlo e quando? Ecco il modulo da compilare.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Ricorso invalidità civile: ecco il modulo e come compilarlo

(scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Ricorso invalidità civile: chi può richiederlo e perché

Il mancato riconoscimento dell’invalidità civile o di riconoscimento della condizione di invalidità in misura minore rispetto alle aspettative del richiedente, può portare al ricorso invalidità civile.

Può anche capitare, in terza ipotesi, che la patologia di cui soffre il paziente non sia presente nelle tabelle ministeriali ed è quindi sconosciuta al medico dell’INPS o alla commissione medico legale che deve valutarla. In questo caso sarebbe opportuno avere a disposizione una documentazione scientifica o chiedere pareri a medici specialisti o alle associazioni.

Per tutti questi motivi è possibile presentare ricorso, impugnando il verbale della commissione medica entro 6 mesi dalla comunicazione. Decorso questo termine il paziente può soltanto presentare una nuova domanda di invalidità civile, seguendo la procedura indicata in questo approfondimento di The Wam.net.

Il ricorso può essere presentato:

  • dall’interessato che non è stato riconosciuto invalido o che è stato riconosciuto invalido con un punteggio inferiore alle sue aspettative;
  • da chi rappresenta legalmente l’invalido;
  • da chi cura gli interessi dell’invalido.

Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.

Nei prossimi paragrafi vedremo insieme come presentare ricorso invalidità civile e come compilare il modulo di riferimento.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Ricorso invalidità civile: come presentarlo? Il modulo

Abbiamo visto quali sono i casi in cui è possibile presentare ricorso invalidità civile, le tempistiche da rispettare e chi può avanzarlo.

Con il ricorso invalidità civile, il paziente richiede al Giudice un accertamento tecnico preventivo per la verifica preliminare delle proprie condizioni di salute.

Il Giudice è chiamato a nominare un consulente tecnico d’ufficio (CTU): è un medico iscritto all’albo dei periti del Tribunale di appartenenza, a sua volta assistito da un medico legale dell’INPS.

I due professionisti, dopo un’attenta valutazione, potranno confermare o meno l’esito del verbale di accertamento. La loro perizia verrà inoltrata al richiedente e all’INPS.

A questo punto il richiedente, lette le motivazioni presenti nella perizia, potrà dissentire entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione. In questo caso si avvierà il giudizio, durante il quale il ricorrente motiverà la sua contestazione. Al termine, il Giudice pronuncerà una sentenza inappellabile (un solo grado di giudizio).

Ricorso invalidità civile
Ricorso invalidità civile: chi può richiederlo e quando? Ecco il modulo.

Se entro 30 giorni il ricorrente non dovesse contestare la perizia, il Giudice omologherà l’accertamento, che non potrà più essere impugnato.

Oltre a un ricorso giudiziario, è possibile anche presentare un ricorso amministrativo, quando l’oggetto del contendere non riguarda gli aspetti sanitari, ma la parte economica legata all’invalidità civile.

Accade quando i benefici economici previsti dalla legge (assegno di assistenza e pensione di invalidità) vengono rigettati per motivi reddituali. Il ricorso va presentato all’INPS, sul sito ufficiale dell’istituto, all’indirizzo serviziweb2.inps.it/PassiWeb/jsp/login.jsp.

Per procedere al ricorso invalidità civile è necessario compilare un apposito modulo, stampato in carta semplice. In basso puoi scaricarlo cliccando sul link:

MODULO RICORSO INVALIDITA’ CIVILE

Sono fondamentali alcune informazioni, quali i dati anagrafici di chi presenta il ricorso (carta d’identità, passaporto o patente), la tessera sanitaria, le informazioni sulla commissione medica che ha effettuato la visita di controllo e una fotocopia del verbale di accertamento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie