In questi giorni alcuni utenti si stanno chiedendo “Dove trovo il riepilogo della domanda dell’Assegno Unico?” Vediamo insieme la procedura e le sezioni utili(scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Se ti stai chiedendo “Dove trovo il riepilogo della domanda dell’Assegno Unico?” sei nel posto giusto. Visto che la procedura per controllare lo stato dell’Assegno Universale è spesso soggetta ad aggiornamenti da parte dell’INPS, è utile controllare come funzionano le varie sezioni dell’area personale.
Nei prossimi paragrafi spieghiamo innanzitutto come accedere al riepilogo della domanda inviata all’INPS sul sito apposito e poi indichiamo le funzionalità utili, come la modifica della domanda o il controllo di eventuali errori o anomalie.
Indice
- Dove trovo il riepilogo della domanda dell’Assegno Unico?
- Dove trovo il riepilogo della domanda dell’Assegno Unico: come modificare la domanda
- Dove trovo il riepilogo della domanda dell’Assegno Unico: come controllare errori o problemi
- Dove trovo il riepilogo della domanda dell’Assegno Unico: come vedere i pagamenti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Dove trovo il riepilogo della domanda dell’Assegno Unico?
Come sappiamo, l’Assegno Unico Universale è un contributo economico che viene gestito totalmente tramite un sistema automatizzato online. La domanda, infatti, può essere presentata solo in modalità telematica, autonomamente o con il supporto di un Caf.
Di conseguenza, se per qualche ragione si vuole accedere al riepilogo della domanda, per esempio per controllare di aver inserito i dati giusti durante la richiesta, è necessario accedere alla propria area riservata del portale dell’INPS dedicato.
In base ai recenti aggiornamenti apportati sul sito, per accedere al riepilogo della domanda dal portale web è necessario seguire questa procedura:
- entrare sul Portale INPS dedicato all’Assegno Unico Universale;
- cliccare su Utilizza il servizio;
- premere il pulsante accanto a Cittadini, per accedere in qualità di genitori e non di patronati;
- autenticarsi con le proprie credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
A questo punto si arriverà nella home page della propria area riservata del portale. Per visualizzare il riepilogo della domanda, è necessario selezionare la voce “Consulta e gestisci le domande che hai presentato”. In questo modo, è possibile leggere tutti i dati inseriti durante la domanda.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Nel video di seguito, tutti i pagamenti INPS previsti ad aprile 2023.
Leggi tutte le date previste per i pagamenti dell’Assegno Universale ad aprile 2023.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Dove trovo il riepilogo della domanda dell’Assegno Unico: come modificare la domanda
Adesso che abbiamo visto come avere accesso al riepilogo della domanda dell’Assegno Unico, ti interesserà sapere quali sono le funzionalità offerte dal sito una volta entrati nella propria domanda.
Dunque, la prima opzione più utile è quella della modifica della domanda. Premendo su Modifica, infatti, è possibile cambiare eventuali dati errati della scheda figlio con nuovi dati corretti.
Generalmente, le modifiche più comuni della domanda riguardano queste situazioni:
- variazione o inserimento della condizione di disabilità del figlio;
- variazioni della dichiarazione relativa alla frequenza scolastica/corso di formazione per il figlio maggiorenne (18-21 anni);
- modifiche attinenti all’eventuale separazione/coniugio dei genitori;
- il codice fiscale dell’altro genitore (a condizione che questi non abbia già fornito la propria modalità di pagamento e non abbia già percepito un pagamento);
- i criteri di ripartizione dell’assegno tra i due genitori sulla base di apposito provvedimento del giudice o dell’accordo tra i genitori;
- spettanza delle maggiorazioni previste dagli articoli 4 e 5 del decreto legislativo n. 230/2021;
- variazioni attinenti alle modalità di pagamento prescelte dal richiedente e dall’eventuale altro genitore.
Per quanto riguarda la condizione di disabilità del figlio o della figlia, ricordiamo che questa deve risultare anche nell’ISEE del nucleo familiare. Se nell’ISEE manca questa informazione, è necessario chiedere la rettifica della DSU presso un Patronato o Caf.
Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.

Dove trovo il riepilogo della domanda dell’Assegno Unico: come controllare errori o problemi
Nel paragrafo precedente abbiamo visto come modificare la domanda dell’Assegno unico in caso di errori o aggiunte da fare dopo aver inviato la richiesta.
Un’altra funzionalità interessante che si trova nella pagina di riepilogo è quella dedicata a eventuali anomalie o incorrettezze segnalate dal sistema. In particolare, cliccando sulla sezione Evidenze, il cittadino può visualizzare eventuali criticità emerse durante l’istruttoria, che hanno bloccato la domanda.
Le evidenze si possono riferire per esempio a dati mancanti o incoerenti inseriti dal richiedente, per esempio documentazione a supporto dei requisiti, ma anche alla modalità di pagamento per l’accredito o alla necessità di ulteriore documentazione per i figli maggiorenni.
Ecco una guida utile in caso di domanda sospesa per “evidenza alla sede” o “evidenza al cittadino” nella pagina dedicata all’Assegno Unico.
Dove trovo il riepilogo della domanda dell’Assegno Unico: come vedere i pagamenti
Concludiamo questo approfondimento, indicando l’ultima funzionalità aggiunta di recente alla sezione Consulta e gestisci le domande che hai presentato. Si tratta cioè della sezione dedicata ai pagamenti.
Per accedere, bisogna cliccare sulla voce Pagamenti: uscirà automaticamente la lista di tutti gli accrediti dell’Assegno Unico disposti dall’INPS e suddivisi per mensilità, con la specifica modalità di pagamento utilizzata.
Nel frattempo, scopri chi deve presentare la domanda dell’Assegno Unico nel 2023 e di quanto aumentano gli importi con le maggiorazioni. Leggi anche quanto costa non rinnovare l’ISEE per l’Assegno Unico 2023 e l’elenco delle novità dell’Assegno Unico 2023 in breve.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- L’assegno unico fa reddito?
- Domanda per l’assegno unico, pagamento per un solo figlio
- Assegno Unico 2022 obblighi del tuo datore di lavoro
- Assegno unico, quando rinnovare l’ISEE per non perderlo
- Assegno unico 2022: tabella importi e bonus cancellati
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie