Vediamo insieme qual è la procedura per il riesame per la disoccupazione agricola respinta e i tempi di attesa (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Disoccupazione agricola: cos’è?
La disoccupazione agricola è l’indennità erogata dall’INPS ai lavoratori agricoli rimasti senza lavoro, a causa di una riduzione dell’attività agricola o di una crisi economica.
Chi può richiedere la disoccupazione agricola?
La disoccupazione agricola può essere richiesta dai:
- lavoratori agricoli a tempo indeterminato;
- lavoratori agricoli a tempo determinato;
- piccoli coloni;
- compartecipanti familiari;
- piccoli coltivatori diretti.
Chi non può richiedere la disoccupazione agricola?
La disoccupazione agricola, invece, non può essere richiesta dai:
- lavoratori che presentano domanda fuori tempo massimo;
- lavoratori iscritti presso la Gestione Separata;
- lavoratori iscritti presso le Gestioni autonome;
- pensionati titolari di pensione diretta;
- lavoratori impiegati in attività extra-agricole;
- lavoratori che si sono dimessi volontariamente (non rientrano nell’elenco le lavoratrici madri durante il periodo di maternità, i lavoratori padri e quei lavoratori che si dimettono per giusta causa);
- lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno stagionale.
Sul sito di thewam.net abbiamo parlato dell’aumento della disoccupazione agricola.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Riesame per la disoccupazione agricola respinta
In alcune situazioni, è possibile presentare domanda di riesame per la disoccupazione agricola.
La domanda può essere presentata:
- dai lavoratori che non ricevono il pagamento della prestazione, per le giornate lavorate l’anno precedente;
- dai lavoratori che non hanno ricevuto gli assegni familiari per intero;
- dai lavoratori a cui hanno pagato meno giornate, rispetto a quelle lavorate.
Riesame per la disoccupazione agricola respinta: quando farlo?
Prima di presentare la domanda di riesame per la disoccupazione agricola è consigliato contattare l’INPS, tramite il suo contact center, telefonando al numero 803 164 da telefono fisso (servizio gratuito) o al numero 06 164164 da telefono cellulare (servizio a pagamento).
Oppure è possibile sollecitare l’INPS attraverso il servizio online “INPS risponde”, indicando nella descrizione del sollecito i dati del richiedente e il numero di protocollo della domanda per la disoccupazione agricola.
Solo quando si è in presenza di risposte dell’INPS poco chiare o di una totale assenza di comunicazione da parte dell’ente previdenziale, è consigliato presentare il riesame della domanda di disoccupazione agricola.
Come presentare domanda di riesame per la disoccupazione agricola respinta?
Per presentare domanda di riesame è necessario accedere al sito dell’INPS e selezionare il servizio “Domande per prestazioni a sostegno del reddito”. Quindi cliccate su “Disoccupazione e/o ANF agricola – Riesame domande”.
Quindi fate click su “Presentazione Riesame” e poi su “Avanti” per completare la procedura del riesame.
Quali documenti allegare alla domanda di riesame?
Alla domanda di riesame è possibile allegare questi documenti:
- il Modello Unilav, le buste paga o i modelli DMAG (vanno richiesti al datore di lavoro);
- i Modelli 730 dei due anni precedenti;
- lo stato di famiglia;
- l’eventuale autorizzazione Anf42 in caso di genitori separati o divorziati o per i genitori non sposati;
- le buste paga (indicando i giorni lavorati in settori non agricoli), se l’INPS non riconosce i periodi di disoccupazione da indennizzare.
Come verificare lo stato della domanda di riesame per la disoccupazione agricola respinta?
Sempre sul sito dell’INPS è possibile verificare lo stato della domanda. In alternativa potete telefonare al centro di assistenza INPS o recarvi di persona presso la sede territorialmente competente dell’ente previdenziale.
Quando pagano la disoccupazione agricola?
Se, invece, la domanda viene accolta si procederà al pagamento dell’indennità in un’unica soluzione da parte dell’INPS.
Generalmente il pagamento avviene nei mesi di giugno e luglio dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la disoccupazione.
Come si calcola l’importo della disoccupazione agricola?
L’importo della disoccupazione agricola varia a seconda del contratto di riferimento.
Ai lavoratori a tempo determinato spetta il 40% del loro salario; ai lavoratori a tempo indeterminato spetta il 30%.
Però, per i lavoratori a tempo determinato del settore agricolo, è prevista una detrazione dal contributo di solidarietà del 9%, fino a un massimo di 150 giorni.
Dopo il 150esimo giorno, l’indennità spettante è pari al 40% del salario di riferimento.

Faq sulla disoccupazione agricola
Come richiedere la disoccupazione agricola
La domanda per la disoccupazione agricola deve essere presentata tra il primo gennaio e il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è diventati disoccupati.
La richiesta può essere inoltrata:
- attraverso un patronato;
- online, accedendo alla pagina INPS sulla disoccupazione agricola e cliccando sul pulsante azzurro con la scritta “Utilizza il servizio”;
- usando il Contact center, quindi telefonicamente, dal numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure dal numero 06 164 164 (da rete mobile).
Quali sono le date di pagamento della disoccupazione agricola a luglio 2023?
Il pagamento della disoccupazione agricola 2023 è previsto da lunedì, 10 luglio 2023, per chi vede questa data sul fascicolo previdenziale del cittadino. Altre elaborazioni da parte dell’INPS, possono essere completate nel corso del mese.
Qual è l’importo massimo della disoccupazione agricola per giugno 2023?
Per giugno 2023, l’importo massimo della disoccupazione agricola è di 1.222,51 euro al mese, come indicato dalla circolare INPS numero 14 del 3 febbraio 2023.
Quante giornate vengono coperte dall’indennità di disoccupazione agricola?
L’indennità di disoccupazione agricola viene erogata per un numero di giornate pari a quelle lavorate nell’anno di riferimento, entro un limite massimo di 365 giorni, o 366 nei casi di anni bisestili.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie