Riforma del fisco 2022, tasse, cosa cambia: ormai possiamo dirlo, l’atteso e complesso accordo sulla delega fiscale è stato raggiunto dalla maggioranza. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Un’intesa importante, che inciderà direttamente sui cittadini e che è passata un po’ sotto silenzio, sovrastata da altri due decreti legge (e dai rispettivi impegni con l’Unione Europea): il decreto legge Concorrenza e il decreto legge Aiuti.
Riforma del fisco 2022: i punti dell’accordo
Dopo settimane di contrasti i partiti hanno raggiunto l’accordo su punti che sembravano inconciliabili. In particolare:
- revisione del Catasto;
- disciplina dei regimi di tassazione del risparmio;
- revisione dell’Irpef;
- sistema delle deduzioni e delle detrazioni fiscali.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Tutti temi che sono direttamente collegati alle nostre tasche, ovvero alle tasse che andremo a pagare. La riforma del fisco approderà in aula il 20 giugno. Non ci dovrebbero essere problemi per una rapida approvazione.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Riforma del fisco 2022: Catasto
Sulla riforma del Catasto alla fine è passata la linea Draghi (più qualche piccolo aggiustamento), con lo stralcio dei riferimenti dei valori patrimoniali degli immobili (in linea con il mercato) che saranno affiancati alle rendite attuali.
Il nuovo valore indicherà le rendite e i canoni attuali, ma non avrà incidenza né sul calcolo dell’Imu né su altre tasse immobiliari.
Tasse 2022: tutte le scadenze di pagamento
Il nuovo Catasto vedrà la luce nel 2026, quando il nuovo governo – quello che sarà nelle votazioni del 2023 – dovrà poi scegliere cosa fare dopo aver valutato una più corretta mappa del patrimonio immobiliare degli italiani.
Riforma del fisco 2022: tasse e patrimonio
È un po’ più vaga la conclusione alla quale sono pervenuti i partiti su un altro aspetto della riforma del fisco 2022. Il sistema duale proposto dal governo e presentata dal ministro dell’Economia, Daniele Franco, che prevedeva accanto al sistema di aliquote Irpef sui redditi una tassa complessiva (in sostituzione di tutte le altre) di un minimo del 10% sugli affitti concordati e fino al 26% sui capital gain, è stato sostituito da una più sfumata armonizzazione delle tasse esistenti.
Questa riforma è al momento in discussione nella commissione Finanze del Senato.
Riforma del fisco 2022: cashback fiscale
È invece in dirittura d’arrivo il cashback fiscale, che ha ricevuto un ok di massima da parte di tutti i partiti del governo. Prevede l’introduzione di un rimborso (e in tempi rapidi) di alcune spese, come quelle sanitarie, senza dover attendere la dichiarazione dei redditi.
Funzionerà così: chi acquista beni e servizi che rientrano tra quelli con detrazione Irpef, se si paga con strumenti elettronici, verranno rimborsato al momento dell’acquisto tramite piattaforme come l’App Io.

Riforma del fisco 2022: anni d’attesa, ora le pensioni
La Riforma fiscale è dunque a un passo dall’approvazione. Il percorso è stato accidentato e la soluzione non così scontata. Tutti i partiti hanno ottenuto dei piccoli aggiustamenti (che potranno sventolare come vittoria), in realtà l’impianto della riforma è quello che era stato proposto da Draghi qualche mese fa. Ed è in linea con quanto aveva chiesto l’Unione Europea.
La questione Catasto avrebbe dovuto essere affrontata anni fa. I valori patrimoniali degli immobili sono bloccati da anni e in molte città si è creato un paradosso evidente: le abitazioni del centro valgono meno di quelle nuove realizzate anche nell’estrema periferie.
Il cashback fiscale può essere invece uno strumento utile per avere degli sconti immediati e per arginare una parte dell’evasione fiscale.
Tasse per aprire un negozio online, quanto si paga
Ora tocca ad altre fondamentali riforme che sono in attesa di essere definite, prima fra tutte la riforma del sistema pensionistico, che dovrà vincere una sfida non semplice: legare a una maggiore flessibilità in uscita anche una sostenibilità economica di lunga durata.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale: