Riforma Irpef 2022, detrazioni e integrazioni: cosa sapere

Con la riforma Irpef 2022 cambiano aliquote, scaglioni di reddito e calcolo delle detrazioni, ma come? Scoprilo in questo articolo.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Con la riforma Irpef 2022 cambiano aliquote, scaglioni di reddito e calcolo delle detrazioni. In questo articolo chiariremo alcuni punti sulle novità del quadro fiscale dell’anno in corso (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unicoLeggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Riforma Irpef 2022: nuove detrazioni

Con la riforma Irpef 2022 cambiano i calcoli delle detrazioni, diversi a seconda del tipo di reddito percepito: da lavoro dipendente o assimilato, da pensione da lavoro autonomo.

In particolare, la Legge di Bilancio ha introdotto da gennaio una modifica radicale al trattamento integrativo, chiamato anche “Bonus 100 euro” o ex “Bonus Renzi”. 

Se per i redditi fino a 15.000 euro non ci sono differenze con il 2021 e il bonus verrà riconosciuto automaticamente in busta paga, è invece diversa la situazione per i redditi fino a 28.000 euro.

In quest’ultimo caso, infatti, il trattamento integrativo non dipende più esclusivamente dalle informazioni in possesso dei sostituti d’imposta, ma dalla differenza tra l’imposta lorda e le detrazioni che spettano al lavoratore.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Il trattamento integrativo sarà erogato soltanto se la somma delle detrazioni dovesse risultare superiore all’imposta lorda. Il bonus, inoltre, non verrà erogato per intero, ma a compensazione delle differenza tra imposta e detrazioni.

Per evitare di dover restituire il trattamento integrativo in una unica soluzione, puoi scegliere di chiedere la non applicazione in busta paga.

Potrai infatti richiedere l’erogazione in sede di conguaglio a fine anno o con la dichiarazione dei redditi 2023: in questo modo se il bonus ti spetta ti verrà erogato in un’unica soluzione.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Tabelle delle detrazioni da lavoro

Dopo aver visto le novità sulle detrazioni introdotte con la riforma Irpef 2022, è il momento di fare chiarezza sul calcolo da effettuare per individuare le agevolazioni che spettano a seconda del tipo di reddito e dello scaglione di appartenenza.

Vediamo cosa cambia per i pensionati:

Scaglioni di redditoCalcolo della detrazione
Fino a 8.500 euro1.955 euro (non inferiore a 713 euro)
Da 8.501 a 28.000700 + 1.255 x (28.000-reddito complessivo) : 19.500
(50€ di maggiorazione per redditi compresi tra 25.000 e 28.000 euro)
Da 28.001 a 50.000700 x (50.000-reddito complessivo) : 22.000
(50 euro di maggiorazione per redditi compresi tra 28.000 e 29.000 euro)
Oltre 50.000non spetta detrazione

Di seguito, vediamo le detrazioni da lavoro autonomo:

Scaglioni di redditoCalcolo della detrazione
Non superiore a 5.5001.265 euro
Da 5.501 a 28.000500 + 765 x (28.000-reddito complessivo) : 22.500 (50 euro di maggiorazione per redditi compresi tra 11.000 euro e 17.000 euro)
Da 28.001 a 50.000500 x (50.000-reddito complessivo) : 22.000
Oltre 50.000non spetta detrazione

Infine, in questo articolo trovi un approfondimento riguardo alle nuove detrazioni da lavoro dipendente.

riforma Irpef 2022
Riforma Irpef 2022, detrazioni e integrazioni: cosa sapere.

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi sulla riforma Irpef 2022 non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie